Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Propoli: come e quando usarla

Pubblicato 3 settimane fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

I benefici sulla salute

La propoli è una miscela eterogenea, simile a una resina, con più di 300 composti che svolge una vasta gamma di azioni terapeutiche.

La propoli viene prodotta dalle api a partire da sostanze raccolte da parti di piante, gemme ed essudati. 

Viene utilizzata come sostanza per proteggere l’alveare. Le api la usano per sigillare i fori nei loro nidi d'ape, levigare le pareti interne, proteggere l'ingresso dagli intrusi e per tenere lontani funghi e microbi indesiderati.

La parola propoli infatti significa "a difesa della città" e deriva dal greco pro (a difesa) e polis (città).

Indice dei contenuti:

La composizione della propoli

La ricerca ha identificato più di 300 composti presenti nella propoli, tra cui polifenoli, aldeidi fenolici, cumarine, amminoacidi, sequin-chinoni, steroidi e composti inorganici.

La propoli è una delle fonti più abbondanti di polifenoli che hanno un grande potere antiossidante in grado di contrastare i danni cellulari e l’insorgenza delle malattie.

Complessivamente la propoli è composta da:

  • 50% di resina,
  • 30% di cera d’api,
  • 10% di oli essenziali,
  • 5% di composti organici,
  • 5% di polline.

I composti biologicamente attivi più importanti sono:

  • flavonoidi, soprattutto galangina, apigenina, kaempferolo, pinocembrina,
  • polifenoli,
  • acidi carbossilici,
  • quercetina,
  • acidi grassi,
  • esteri e terpenoidi.

Il rimedio antichissimo usato in tutto il mondo

La propoli è stata usata per migliaia di anni in tutto il mondo: era parte di ogni medicina tradizionale fin dai tempi antichi.

I Greci usavano la propoli per curare gli ascessi, gli Assiri la impiegavano nella guarigione delle ferite e per prevenire le infezioni, le popolazioni russe per la cura della carie mentre gli Incas la usavano come rimedio antipiretico.

Tra i Romani, Plinio il Vecchio afferma che la propoli è in grado di ridurre il gonfiore e lenire i dolori articolari. Dioscoride osserva che la propoli è anche un rimedio per guarire la tosse. 

Gli studi scientifici degli ultimi anni stanno confermando le capacità benefiche che la propoli può avere su molti disturbi di salute. Ecco a cosa serve.

Alveare con ape

Propoli: i benefici

Svolge azione antimicrobica

La propoli svolge diverse attività:

  • antiossidante: grazie alla presenza di flavonoidi e polifenoli è in grado di ridurre i marcatori dello stress ossidativo e i danni che può favorire all’organismo. Secondo alcuni l’attività antiossidante sarebbe particolarmente benefica per contrastare i radicali liberi nel cervello, dove possono facilitare decadimento e perdita della funzionalità di cellule e neuroni,
  • antinfiammatoria: la propoli può contrastare anche l’infiammazione cronica, grazie alla presenza di flavonoidi, acidi fenolici, terpenoidi, steroidi e amminoacidi, e soprattutto dell’acido caffeico e della pinocembrina,
  • antimicrobica: la propoli viene usata con successo anche in associazione con gli antibiotici per contrastare la presenza di Streptococcus aureus e di Escherichia coli,
  • antivirale: sembra che abbia particolare attività sull’Hepes simplex e su alcuni ceppi della famiglia del Coronavirus, influenza A e B e adenovirus,
  • antimicotica: la propoli può contrastare la presenza in eccesso di candida, un lievito che vive nel nostro intestino e che quando è in presenza eccessiva causa diversi disturbi di salute.

Favorisce la guarigione delle ferite

La pinocembrina è un flavonoide che ha azione antifungina, antiossidante e antinfiammatoria. Tali proprietà la rendono in grado di agire in maniera benefica in caso di piccoli tagli o ferite.

Secondo uno studio, la propoli favorisce anche la stimolazione del collagene, la proteina indispensabile per la rigenerazione della pelle.

Contrasta l’herpes labiale

Una pomata o una crema che contiene fino al 3% di propoli da applicare più volte al giorno, secondo i ricercatori può aiutare l’herpes a guarire più velocemente e ad alleviare il dolore.

Può favorire la salute intestinale

Recentemente i polifenoli della propoli sono stati definiti probiotici, dato che vengono metabolizzati selettivamente dal microbiota intestinale. In questo modo il microbiota ha la possibilità di rimanere in equilibrio, contrastando la crescita di ceppi che possono diventare patogeni, come Clostridium, Staphylococcus aureus e batteriosidi.

Al momento però sono necessari ulteriori indagini per capire appieno il ruolo della propoli sul microbiota intestinale.

Favorisce la salute orale

La propoli può essere utilizzata anche come rimedio per contrastare le affezioni della gola e la carie dei denti. per questo la trovi spesso in dentifrici e collutori naturali.

Sostiene l’organismo in caso di malattie croniche

Grazie alle sue proprietà antiossidanti, la propoli può essere utilizzata per sostenere l’organismo in caso di malattie croniche: permette ad esempio di regolare i valori del colesterolo in eccesso. Tale condizione può causare l’accumulo di grumi di grasso nelle pareti di vene e arterie che impediscono al sangue di fluire correttamente.

Secondo altre fonti, la propoli usata oralmente può contribuire a migliorare leggermente i valori della glicemia anche nelle persone con diabete.

Come usare la propoli

Sul nostro store online trovi diversi prodotti a base di propoli. Ecco alcune  indicazioni per poter scegliere e utilizzare il prodotto più adatto a te e alla tua famiglia.

Per sostenere le difese o contrastare affezioni respiratorie la propoli può essere usata al bisogno oppure anche in prevenzione. In questo secondo caso, il nostro suggerimento è di fare dei cicli continuativi di 1-3 mesi a seconda delle tue condizioni di salute. È possibile ripetere il trattamento dopo una pausa di almeno 4 settimane o più.

Per esempio: se vuoi sfruttare le sue azioni antimicrobica e antivirale, ti suggeriamo di iniziare il trattamento a metà-fine ottobre fino a fine gennaio. In questo modo può espletare le proprie azioni nei mesi più critici. Per periodi più prolungati, ti consigliamo di chiedere il parere del tuo medico o terapeuta.

Diversamente può essere utilizzata in qualsiasi altro periodo dell'anno, sempre a cicli o secondo le indicazioni del proprio medico o terapeuta. 

In forma liquida

La propoli liquida può contenere alcool (tintura madre, o anche soluzioni idroalcolica, composta da acqua e alcool, come questa che ti suggeriamo), ma la trovi anche analcolica. Molti clienti ci chiedono se la propoli sia meglio con alcool o senza. In realtà non c’è differenza: l’alcool è una soluzione che permette di estrarre i principi attivi dalla propoli e renderli disponibili per l’organismo.

Grazie a moderne tecniche erboristiche oggi è possibile estrarre gli stessi principi attivi usando altri solventi, come ad esempio la glicerina. Questa è uno delle propoli senza alcool preferite dai nostri clienti, adatta per adulti e bambini.

L’efficacia rimane quindi invariata e la scelta dipende da fattori personali: alcuni clienti infatti hanno difficoltà a digerire l’alcool, o non possono assumerlo, oppure preferiscono prodotti analcolici per la somministrazione ai bambini.

Le gocce possono essere assunte tal quali o disciolte in un cucchiaino di zucchero o miele. Poiché è una sostanza resinosa, ti sconsigliamo di diluirla in acqua, perché rischia di attaccarsi ai bordi del bicchiere.

Scopri la nostra selezione di propoli liquida con o senza alcool: 

In compresse o tavolette

È la confezione ideale se sei spesso fuori casa e preferisci un prodotto da poter tenere in borsa o in un porta pillole.

Compresse e tavolette sono indicate anche se non gradisci il sapore della propoli, amaro e aspro e parecchio marcato.

Se cerchi propoli in tavolette o compresse, ti suggeriamo queste: 

In sciroppo e spray

Spray e sciroppo sono indicati per il benessere del cavo orale e delle alte vie respiratorie. In spray si può trovare spesso propoli pura o anche insieme ad altri estratti, come gli oli essenziali.

Lo spray è ideale anche per bambini, come questo prodotto che ti consigliamo.

Nello sciroppo, invece, spesso la propoli è unita a estratti di altre piante.

Indipendentemente dal tipo di prodotto che acquisti (integratore, sciroppo o spray), per il dosaggio e il tempo di assunzione segui le indicazioni del tuo medico o terapeuta o attieniti a quelle indicate sulla confezione o nella scheda prodotto.

Scopri la propoli in sciroppo o spray per il benessere di naso e gola: 

In diffusore

Secondo alcuni ricercatori italiani, che svolto test in collaborazione con la ASL 5 di Collegno (TO), la propoli contiene diverse sostanze volatili che ben si prestano all’uso in diffusione ambientale, come se fosse un olio essenziale. Diventa ideale in inverno per purificare l’aria degli ambienti da patogeni che possono favorire infezioni.

Per poter utilizzare la propoli in diffusore ti serve l’apposito diffusore per propoli che trovi qui: fai attenzione a non usare un diffusore per oli essenziali perché la resina e la cera rischiano di comprometterne il funzionamento e renderlo inutilizzabile.

Nel diffusore si inserisce la compressa di propoli (le preferite dei nostri clienti sono quelle che contengono anche estratto di boswellia) che verrà rilasciata nella stanza espletando i propri effetti benefici.

Il diffusore può essere utilizzato anche nella stanza dei bambini, quando hanno tosse, raffreddore e altre malattie da raffreddamento o anche in prevenzione. 

Vuoi provare la propoli in diffusione ambientale? Ti suggeriamo questi prodotti:

Unguenti e creme

Sono ideali per le affezioni della pelle, essendo formulati con ingredienti bio e naturali che ne favoriscono il benessere, e con principi attivi scelti a seconda del disturbo in corso, come ad esempio acne, pelle secca e screpolata, irritazioni e infiammazioni ecc.

Per sfruttare le proprietà della propoli per la pelle, ti suggeriamo questi prodotti: 

Dentifricio e collutorio

Sono ideali per la cura di denti e gengive anche in caso di sanguinamento, irritazioni o estrema sensibilità dei denti.

Sono spesso a base anche di altri estratti per un’azione più completa e sinergica. 

Per il benessere di naso e gola ti suggeriamo questi prodotti: 

Caramelle e gomme

Sono la soluzione per chi ha necessità di mantenere idratata la gola secca fuori casa o in caso di raucedine e mal di gola. Dato che spesso contengono anche zucchero e dolcificanti e altre sostanze che possono favorire carie o aumento di peso se assunte in eccesso, consigliamo di abbinare le caramelle all’uso di propoli in integratore, in modo da ridurre l’uso delle caramelle.

Se cerchi caramelle e gomme con propoli, ti suggeriamo queste

Propoli: controindicazioni

Sebbene ai dosaggi indicati la propoli sia ritenuta sicura, l'uso è sconsigliato per le persone intolleranti o allergiche ai prodotti delle api e in caso di problemi di coagulazione del sangue. 

In persone particolarmente sensibili ai principi attivi della propoli, l'uso può favorire: disturbi gastrointestinali, reazioni cutanee (dermatiti) e irritazioni alla bocca.

In gravidanza, allattamento e in caso di assunzione di farmaci è bene chiedere il parere del medico prima dell'assunzione o dell'uso anche topico.

Per i bambini può essere indicata dopo i 3 anni di età e previo parere favorevole del pediatra.

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Il polline di api: proprietà e utilizzo

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Propoli: come e quando usarla

Recensioni dei clienti

Paolo T.

Recensione del 30/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2025

Uso la propoli da diversi anni e mi aiuta nei periodi freddi quando sento che inizia a raschiarmi la gola o ho un accenno di raffreddore. Va via in un giorno prendendo 30 gocce in poca acqua 3 o 4 volte al giorno.

Barbara T.

Recensione del 06/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2025

La propoli per quanto naturale è un vero e proprio "farmaco" naturale ed è bene sapere come e quando usarla. L'importante è sapere anche se si è allergici ai prodotti delle api perché questa è molto più potente del polline o del miele. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

La propoli è un altro rimedi naturale antichissimo che aiuta in tanti piccoli disturbi quotidiani ma a quanto pare grazie a questo articolo si capisce quanto possa utili anche in condizioni di salute molto più gravi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 11 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 12 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.