Microbiota orale e menopausa
Pubblicato
in questo istante
Maria Francesca Cavaleri
Farmacista e chimica farmaceutica
Il legame nascosto che può cambiare il tuo sorriso
Quando pensiamo alla menopausa, ci vengono in mente vampate, insonnia e cambiamenti d’umore.
Raramente, però, ci soffermiamo su quello che accade dentro la bocca.
Le ultime ricerche scientifiche confermano che il microbiota orale – l’insieme dei batteri che vivono nella bocca – subisce un vero e proprio terremoto in questa fase della vita.
Prodotti consigliati:
Un ecosistema delicato da proteggere
Il microbiota orale è formato da oltre 700 specie batteriche che vivono in equilibrio. Quando questo equilibrio (eubiosi) c’è sono presenti:
- gengive sane,
- pH salivare ottimale,
- batteri patogeni sotto controllo.
Con il calo degli estrogeni tipico della menopausa, questo equilibrio può rompersi. La bocca diventa più secca, perché la saliva può ridursi del 30-40% in menopausa. Questo altera il pH della bocca e riduce le difese naturali contro batteri e funghi. Come conseguenza, i batteri “cattivi” proliferano e compare la disbiosi, che diventa terreno fertile per:
- carie,
- gengiviti,
- parodontite,
- alitosi.
Uno studio su "Journal of Oral Microbiology" (2021) ha dimostrato che le donne in post-menopausa hanno una maggiore presenza di batteri associati a malattie gengivali rispetto alle donne in età fertile.
Non è solo un dato scientifico: è la conferma che quello che succede nel nostro corpo si riflette immediatamente nella bocca.
I segnali da non ignorare
Proprio per questo legame così stretto, la bocca diventa un vero campanello d'allarme del nostro benessere. I segnali da non ignorare sono:
- bocca secca e bruciore,
- sanguinamento gengivale,
- alito pesante,
- carie ricorrenti.
È proprio quello che è successo a Maria, 52 anni, che aveva gengive che sanguinavano e un alito meno fresco del solito. Pensava fosse normale con l’età. Il suo dentista le ha spiegato il legame tra ormoni e microbiota e dopo 8 settimane di nuova routine e prodotti delicati, Maria ha notato gengive più sane, respiro più fresco e persino un sonno migliore.
Ascoltare questi sintomi è il primo passo: la bocca è un campanello d’allarme del benessere generale.
5 Strategie Naturali per riequilibrare la bocca
1. Routine di igiene completa
Spazzola due volte al giorno, usa filo interdentale e nettalingua.
Consiglio extra: asciuga lo spazzolino dopo l’uso per evitare la proliferazione batterica.
2. Prodotti delicati e funzionali
Preferisci formule che favoriscano i batteri buoni, senza ingredienti aggressivi.
Evita: collutori con alcool che seccano ulteriormente la bocca.
3. Alimentazione amica del microbiota
Riduci zuccheri, aumenta verdure ricche di polifenoli e cibi fermentati.
Consiglio: un cucchiaio di yogurt naturale o kefir al giorno può aiutare anche l’equilibrio orale.
4. Idratazione costante
Bere acqua stimola la saliva e mantiene la bocca lubrificata.
Trucco veloce: mastica gomme senza zucchero per favorire la produzione di saliva.
5. Visite regolari
Un check-up dal dentista ogni 6-12 mesi intercetta problemi prima che diventino seri.
Chiedi: di controllare anche la presenza di recessioni gengivali.
Effetto a cascata: quando la bocca parla al corpo
Il motivo per cui vale la pena investire nella salute orale durante la menopausa va oltre il sorriso. Le ricerche collegano sempre più la disbiosi orale a malattie cardiovascolari, diabete e disturbi cognitivi.
In altre parole, curare il microbiota orale significa proteggere anche cuore e cervello.
Il tuo sorriso merita attenzione
La menopausa non è una condanna, ma un’opportunità per trasformare le abitudini. Con piccoli gesti quotidiani puoi riequilibrare il microbiota, mantenere gengive sane e migliorare il benessere di tutto il corpo.
Il momento migliore per iniziare è oggi. Il tuo sorriso e la tua salute futura ti ringrazieranno.
Prodotti consigliati:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.