Olio di cocco nella cosmesi
Pubblicato
5 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri i benefici di questo olio nutriente e lenitivo per capelli, pelle, unghie e ciglia e impara come utilizzarlo per preparare prodotti di bellezza naturali
L'olio di cocco non è solo un utilissimo ingrediente in cucina, ma anche un'alternativa del tutto naturale a molti prodotti di bellezza per la pelle e i capelli.
Scopriamo insieme i suoi benefici e come utilizzarlo al meglio nella cosmesi.
Nutriente, lenitivo, antibatterico
L'olio di cocco alimentare si estrae attraverso la spremitura a freddo della polpa del frutto della Cocos nucifera ed è uno degli oli più utilizzati in cucina per le sue proprietà benefiche per la salute (per saperne di più sull'uso culinario dell'olio di cocco, clicca qui).
Contiene moltissimo acido laurico, un antisettico e antimicrobico naturale, che lo rende un ingrediente perfetto per prodotti di bellezza naturali di ogni tipo, dalle creme idratanti al balsamo per capelli allo struccante viso. Rientra, ad esempio, tra gli oli vegetali base, ideali da utilizzare come base vegetale per l'utilizzo degli oli essenziali sulla pelle sia per massaggi che a uso più terapeutico.
Sulla pelle si comporta come un vero e proprio balsamo: nutre la cute in profondità, evita la disidratazione e lenisce screpolature ed eventuali infiammazioni, scottature e disturbi. Ha anche un effetto anti-age, perfetto per le pelli mature. Da questo punto di vista, ha gli stessi effetti delle creme nutrienti e idratanti.
La sua azione nutriente è utile anche per rinforzare ciglia e unghie.
Per quanto riguarda i capelli, l'olio di cocco è un ottimo disciplinante, aiuta a riparare il fusto e a ridare corpo ai capelli secchi e fragili. È anche un ottimo alleato contro la forfora.
Infine, è anche uno dei componenti principali dei saponi naturali.
Olio di cocco: usi cosmetici
Vediamo insieme alcune ricette naturali per utilizzare al meglio l'olio di cocco per preparare degli efficaci prodotti di bellezza.
Alcune di queste ricette sono tratte dal libro L'Olio di Cocco di Cynthia e Laura Holzapfel.
Per la pelle
- Olio nutriente e idratante per il corpo: applica una piccola noce di prodotto sulla pelle, massaggiando delicatamente fino a che non sarà assorbito. Se vuoi anche profumare la pelle, prima di applicarlo aggiungi al prodotto qualche goccia di olio essenziale, quello che preferisci. Puoi utilizzare l'olio di cocco anche per la pelle del viso, prima di andare a dormire, anche se ti sconsigliamo di farlo tutte le sere, per evitare di chiudere i pori.
- Contorno occhi anti-age: con le dita applica qualche goccia di prodotto sulla zona sotto gli occhi e massaggia molto delicatamente dall'interno dell'occhio verso l'angolo esterno. Questo non solo aiuta a mantenere la pelle idratata ma anche ad attenuare rughe, borse e occhiaie.
- Impacco lenitivo per dermatiti, psoriasi ecc: applica almeno una volta al giorno una piccola quantità di olio direttamente sulla zona infiammata, massaggiando con molta delicatezza. L'azione antibatterica e lenitiva dell'olio di cocco lo rendono particolarmente adatto alle pelli infiammate.
- Impacco per mani secche e talloni screpolati: la sera prima di dormire applica una buona dose di prodotto su mani e piedi, massaggia per alcuni secondi e poi indossa dei guanti e dei calzini di cotone. Questo impacco è efficace già dopo 3-4 giorni.
- Bagno emolliente e rilassante: riempi la vasca di acqua calda, poi aggiungi un paio di cucchiai di olio, facendolo sciogliere bene. Questo bagno non solo avrà un effetto rilassante sulla mente, ma renderà la tua pelle morbidissima.
- Doposole lenitivo: dopo la doccia, applica una piccola quantità di olio sulla pelle facendola assorbire bene. L'olio di cocco è un vero toccasana per la pelle arrossata dal sole, tanto da poter essere utilizzato come doposole.
- Scrub per il corpo: per una ricetta estremamente semplice unisci due parti di zucchero di canna con una parte di latte di cocco e un cucchiaio di olio. Questo composto va massaggiato sulla pelle e poi sciacquato con acqua tiepida: esfolia la pelle delicatamente lasciandola morbida e idratata.
- Olio per i neonati: al posto della crema idratante, durante il cambio del pannolino puoi utilizzare una piccola noce di olio di cocco per evitare le irritazioni.
- Struccante naturale: applica sul viso una piccola quantità di prodotto direttamente con le mani, massaggiando con movimenti circolari; se preferisci puoi utilizzare un dischetto di cotone. Insisti delicatamente soprattutto sulla zona degli occhi, poi sciacqua con acqua calda, togliendo i residui con l'aiuto di un panno di cotone o in microfibra. L'olio di cocco è ottimo come struccante naturale e rimuove anche il trucco waterproof. Inoltre ha un effetto rinforzante sulle ciglia.
- Olio contro le smagliature: applica quotidianamente una piccola quantità d'olio direttamente sulle smagliature o sulle cicatrici. La sua azione emolliente e ristrutturante aiuta a ridurle nel tempo.
Per i capelli
- Impacco ristrutturante: per ridare corpo e integrità ai capelli, prima dello shampoo applica una piccola quantità di olio sui capelli asciutti oppure umidi, massaggiando con le mani per tutta la loro lunghezza. Avvolgi i capelli in un telo pulito e lascia in posa alcune ore (bastano anche 2 ore). Poi procedi con il normale shampoo.
- Lozione antiforfora: prima del normale lavaggio, applica su cuoio capelluto una piccola quantità di olio massaggiando delicatamente. Lascia in posa 15-20 minuti e poi procedi al normale shampoo.
- Lucidante per capelli e rimedio contro le doppie punte: dopo aver lavato i capelli, applica una minima quantità di prodotto con le dita solo sulle punte, poi procedi all'asciugatura. Questo procedimento è molto utile anche per disciplinare i capelli ricci.
Consigli d'uso
- Per pelle e capelli puoi utilizzare sia un olio di cocco a uso cosmetico (quindi prodotto da aziende cosmetiche) che un olio di cocco a uso alimentare (è scritto sull'etichetta).
- Scegli sempre un olio biologico e spremuto a freddo: in questo modo avrai la certezza di aver acquistato un prodotto del tutto naturale, senza additivi chimici aggiunti.
- L'olio di cocco spesso si può presentare in forma solido (come burro). Questo è dovuto al fatto che si tratta di un olio molto saturo, che solidifica a temperature molto alte (25 °C). Se devi utilizzarlo in inverno o in luoghi non particolarmente caldi, conviene tenerlo per qualche minuto a poca distanza da una fonte di calore, in modo da farlo sciogliere leggermente.
Ti serve un olio di cocco per la bellezza di pelle, capelli e unghie? Scopri la nostra migliore selezione di olio di cocco ad uso cosmetico:
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
› I benefici dell’olio di cocco: proprietà, consigli, prodotti consigliati
› Come usare l'olio di cocco in cucina: ricette e idee utili
› La differenza tra olio di cocco e burro di cocco