Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I benefici dell’olio di cocco: proprietà, consigli, prodotti consigliati

Pubblicato 9 anni fa

Riccardo Lautizi
Autore e divulgatore nel campo del benessere olistico e della crescita personale

Rinforza i capelli, sbianca i denti e rimuove la placca, brucia i grassi, riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario, protegge lo stomaco e il cuore: scopri tutti i benefici

L'olio di cocco, ormai molto famoso anche in Italia (puoi trovarlo sul nostro e-commerce), è ampiamente utilizzato nei Paesi tropicali come India, Sri Lanka, Thailandia, Filippine che hanno una buona produzione di cocco. In passato è stato popolare anche negli Stati Uniti e in Canada, ma c'è stata una forte propaganda nel 1970 diffusa dalle multinazionali dell'olio di mais e soia contro l'olio di cocco.

L'olio di cocco è stato considerato dannoso per il corpo umano per il suo alto contenuto di grassi saturi ma nell'ultimo decennio tantissimi studi scientifici hanno dimostrato che i grassi a catena media dell'olio di cocco sono unici rispetto agli altri tipi di grassi e apportano tantissimi benefici all'organismo.

Se consideriamo i Paesi con il più alto consumo di olio di cocco osserviamo che:

  • lo Sri Lanka ha il più basso tasso di malattie del cuore;
  • la popolazione dell’isola di Kitava (Nuova Guinea) ha tassi di infarto e ictus praticamente assenti;
  • gli abitanti dell’isola di Tokelau (Nuova Zelanda) risultano essere immuni dalle malattie del cuore.

Nella banca dati medico-scientifica MEDLINE sono presenti più di 1500 studi che confermano le proprietà terapeutiche dell'olio di cocco.

Scopriamo, dunque, le sue proprietà e i benefici che può avere sulla salute e non solo.

Indice dei contenuti:

Quali acidi grassi si trovano nell'olio di cocco

Gli acidi grassi saturi a catena media dell'olio di cocco sono composti da:

  • Acido laurico: compone circa il 50% dell’olio di cocco, è indispensabile al corpo umano e la prova che l’altro alimento che ne è ricco è il latte materno. Il corpo necessita di acido laurico per produrre monogliceridi anti-microbici utilizzati per combattere virus e batteri patogeni. Quindi l’acido laurico è un grasso saturo fondamentale ed è’ stato scoperto essere utile nel contrastare virus come l’HIV, l’influenza e l’herpes.
  • Acido Caprico: reagisce con alcuni enzimi secreti da altri batteri, che successivamente lo convertono in un potente agente antimicrobico, il monocaprino.
  • Acido Caprilico: è un potente antifungino tanto da essere uno dei rimedi più potenti contro l'infezione da Candida.

Questi acidi grassi rappresentano una fonte di energia altamente disponibile, dal momento che essendo a catena media risultano di più facile assorbimento rispetto a quelli a lunga catena (presenti ad esempio nell'olio di palma e olio di semi). L'olio di cocco non influenza negativamente i livelli di colesterolo, proprio perché povero di acidi grassi saturi a lunga catena, ma addirittura è dimostrato che contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo LDL e favorire quello buono HDL.

10 proprietà dell'olio di cocco

Ecco 10 benefici scientificamente dimostrati dell'olio di cocco.

1. Brucia i grassi

I grassi saturi dell’olio di cocco accelerano la perdita di grasso sulla pancia. Uno studio ha osservato che bastano solo due cucchiai al giorno per un periodo di 1 mese.

2. Migliora la funzionalità del cervello

È dimostrato che basta un cucchiaio di olio di cocco per ottimizzare le performance cognitive. Ideale per chi soffre del morbo di Alzheimer ma anche per chi svolge un lavoro intellettuale, migliora le funzioni cerebrali immediatamente, senza dover aspettare mesi. Questo è dovuto ai corpi chetonici degli acidi grassi a catena media che migliorano i processi metabolici nel cervello.

3. Favorisce la salute dei denti

Il calcio è un componente importante dei nostri denti. Poiché l'olio di cocco facilita l'assorbimento del calcio da parte dell'organismo, aiuta a sviluppare denti forti. L'olio di cocco contrasta anche la carie. Recenti ricerche suggeriscono che l'olio di cocco riduce la formazione della placca, sbianca i denti e contrasta la gengivite.

4. Ha attività antinfiammatoria

L’olio di cocco è stato dimostrato avere proprietà antinfiammatorie, analgesiche ed è in grado di ridurre la febbre.

5. Ha effetto anti-ulcera

Secondo alcuni studi, l'olio di cocco ha dimostrato di essere efficace come il farmaco convenzionale per trattare l’ulcera.

6. Ha azione anti-fungina, antibatterica e antivirale

Gli acidi grassi presenti nell'olio di cocco sono molto efficaci nel contrastare batteri, virus e funghi patogeni. L’acido caprilico, in particolare, possiede una potente azione antifungina e battericida dato che riesce a distruggere la membrana cellulare di questi agenti nocivi, ed è famoso per essere efficace contro l'infezione da Candida. 

7. Aiuta a bilanciare i grassi nel sangue

L’olio di cocco migliora costantemente il rapporto LDL-HDL (colesterolo cattivo – colesterolo buono) nel sangue di chi lo consuma. Quindi ha un effetto benefico per la salute cardiovascolare.

8. Facilita l'assorbimento di vitamine e nutrienti liposolubili

Le vitamine A, D, E e K sono vitamine liposolubili fondamentali per l’essere umano e hanno bisogno dell’ambiente adeguato per essere assorbite. L’olio di cocco permette il corretto assorbimento e l'assimilazione di tali vitamine, migliorando quindi la salute di ossa, denti, capelli, pelle e umore e sistema immunitario. Inoltre l'olio di cocco è ricco di vitamine E, K e ferro.

9. Favorisce la funzionalità dell'intestino

Aiuta a mantenere bilanciata la microflora batterica della mucosa intestinale in quanto nutre i batteri positivi nell'intestino e limita la proliferazione dei batteri patogeni.

10. Protegge il cuore

L'olio di cocco, migliorando i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna, previene i danni alle arterie e al cuore. Gli studi infatti hanno dimostrato che è benefico per la salute cardiovascolare.

Donna ai fornelli che aggiunge un cucchiaino di olio di cocco in una padella

Consigli per l'uso

Uso Interno

Scegli olio di cocco biologico possibilmente vergine. Può essere usato per cucinare a elevate temperature e fare fritture poiché contiene prevalentemente grassi saturi a catena media che non si ossidano. Ottimo come condimento a crudo.

Può esserne aggiunto un cucchiaino al caffè o al tè, al frullato, al latte o allo yogurt, basta solo mescolare bene.

Puoi assumerne 3 cucchiai al giorno direttamente in bocca per averne tutti i benefici.

Scopri la nostra selezione di olio di cocco per uso alimentare: 

Uso Esterno

Ottimo per denti, pelle e capelli.

  • Denti
    Puoi metterne un po' sullo spazzolino al posto del normale dentifricio. Molti usano solo olio di cocco per la pulizia orale e hanno una bocca invidiabile.

  • Bocca
    Per effettuare una pulizia profonda della bocca ma anche dell'organismo, puoi fare l'oil pulling (sul nostro sito trovi tanti prodotti già pronti): metti in bocca 2 cucchiai di olio di cocco ed effettua degli sciacqui come faresti con un collutorio per almeno 5 minuti cercando di far arrivare l'olio tra i denti e tutti gli angoli della bocca. Finito il tempo sputa. Il momento ideale per questa pratica è la mattina appena alzati, prima di fare colazione.

  • Pelle
    Dato che l'olio di cocco è ricco di vitamina E, applicato sulla pelle del corpo dopo bagno o doccia la rende estremamente morbida, inoltre va molto bene anche per idratare e proteggere la mani. Per la pelle, del viso e del corpo, ha effetti idratanti, antirughe, antinvecchiamento, inoltre rientra in prodotti specifici per il trattamento di eczemi, dermatiti e anche della psoriasi.

  • Capelli
    Sui capelli si applica direttamente dopo aver fatto sciogliere la quantità necessaria con un po’ di calore (d'inverno l'olio di cocco è solido, mentre d'estate è liquido). Li rende splendenti, setosi e ne facilita la crescita fornendo nutrimento ai capelli danneggiati. In caso di forfora è consigliato massaggiarlo direttamente sul cuoio capelluto lasciandolo in posa, possibilmente, per qualche ora.

Scopri la nostra selezione di olio di cocco per uso cosmetico

Potrebbero interessarti anche questi articoli: 

› Come usare l'olio di cocco in cucina, ricette e idee utili

› Olio di cocco nella cosmesi

› Differenza tra olio di cocco e burro di cocco

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su I benefici dell’olio di cocco: proprietà, consigli, prodotti consigliati

Recensioni dei clienti

Silvia P.

Recensione del 03/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/08/2025

Ho trovato l’articolo molto interessante e completo. Utilizzo già da tempo l’olio di cocco e ho trovato l’articolo proprio mentre stavo per riordinarlo. Alcune delle cose lette le sapevo, altre no. Non si finisce mai di imparare.

Gilia M.

Recensione del 28/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/04/2025

Adoro l'olio di cocco non solo per il suo profumo ma per quanto sia ottimo sia in cucina sia in cosmetica e allo stesso tempo per alleviare piccoli disturbi. Ottimo per l'oil pulling che amo fare proprio con questo olio.

Baristo T.

Recensione del 26/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/08/2024

Concordo su tutto! Lo usiamo da tanti anni anche al posto dello zucchero al mattino nel latte macchiato ed è veramente ottimo sia dentro che fuori. Grazie per tutte le informazioni utili e dettagliate!

Debora M.

Recensione del 16/02/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/02/2021

non sapevo niente di tutto ciò... adesso è d'obbligo l'acquisto e l'utilizzo, grazie!!!

Salvatore N.

Recensione del 19/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/11/2017

Lo scienziato italiano Valter Longo, direttore del Longevity Institute e professore di gerontologia e scienze biologiche alla University of Southern California a Los Angeles ha pubblicato che nella nostra dieta alimentare necessitano ben 40 ml di olio di cocco per prevenire e combattere la precoce demenza senile compresi Alzheimer e Morbo di Parkinson.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato in questo istante. 7878 visualizzazioni. 3 commenti.

Diffusori per essenze: perché usarli?

Pubblicato 3 giorni fa. 22228 visualizzazioni. 2 commenti.

D come difesa

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.