Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come usare l'olio di cocco in cucina: ricette e idee utili

Pubblicato 5 anni fa

Proprietà e usi dell'olio di cocco, un ingrediente alimentare insostituibile per creare squisiti dolci e ricette etniche

Parecchio utilizzato nel campo cosmetico per la cura dei capelli, l’olio di cocco ad uso alimentare (che trovi sul nostro e-commerce) trova ampio spazio anche in cucina in ricette dolci - biscotti e torte in primis - e della cucina etnica (ne sono un esempio il pollo o le verdure con olio di cocco). Rappresenta, inoltre, una fonte di grassi nonché un condimento amato da chiunque voglia mangiare sano.

A cosa serve l’olio di cocco? Ecco alcuni tra i suoi più validi utilizzi in cucina ma, prima, qualche cenno a proprietà e controindicazioni.

Indice dei contenuti:

Olio di cocco: proprietà e controindicazioni

L’olio di cocco altro non è che un grasso ottenuto direttamente dalla polpa della noce di cocco.

Se tra le sue controindicazioni c’è il considerevole contenuto di acidi grassi saturi, viene ritenuto ugualmente un alimento piuttosto sano grazie alle sue proprietà, in particolare per i suoi trigliceridi a catena media che, trasformati in chetoni, vengono utilizzati dall’organismo come un carburante per il cervello, favorendo anche la memoria. In quanto ai valori nutrizionali, le calorie, in particolare, ammontano a circa 900 su 100 grammi, per tale motivo se ne consiglia un utilizzo moderato che non superi i 2 cucchiai al giorno.

Al di là di quanto esposto, resta certa la grande versatilità dell’olio di cocco in cucina, che si può usare in una serie di modi utili e sfiziosi.

Utilizzi dell’olio di cocco in cucina

Trattandosi di un grasso al pari dell’olio di oliva (qui trovi la nostra selezione) o del burro, l’olio di cocco si può utilizzare in loro alternativa.

In particolare:

  • si può utilizzare al posto dell’olio di oliva per cucinare parecchi alimenti. Basta porlo in una padella e attendere che si sciolga (solitamente si presenta solido) quindi aggiungere gli ingredienti di turno – verdure, legumi, pesce - e cuocerli come di consueto;
  • si può usare al posto del burro come ingrediente di torte, biscotti e lievitati grazie alla sua resistenza alle alte temperature. Utilizzatelo senza timore nell’impasto dei dolci da forno vegani (e non), risulteranno altrettanto soffici;
  • anche la frittura è possibile con l’olio di cocco: grazie al suo elevato punto di fumo, costituisce la scelta ideale per friggere alcune pietanze come le patatine e i pop corn,
  • una dritta per i vegani: l’olio di cocco si può utilizzare per dare vita alle glasse da spalmare sopra torte e cupcake.

Consigli utili sull’olio di cocco in cucina

Quando si sostituisce l'olio di cocco con il burro, è bene pesarne il 25% in meno rispetto alla dose di burro prevista in quanto, così come avviene con l’olio di oliva, quello di cocco è costituito per il suo intero peso da grasso.

Sempre per tale motivo, è bene aumentare del 25% i liquidi nella ricetta, per assicurare la corretta dose di umidità a torte e muffin.

Vediamo ora come utilizzarlo in cucina in 3 sfiziose ricette.

Glassa al cioccolato con olio di cocco: la ricetta vegana

Glassa vegan con olio di cocco

Molto spesso, quando si decide di preparare un dolce vegano – siano essi dei cupcake o una torta – si entra in crisi per via della glassa da utilizzare (spesso sono a base di burro o latte). Questa ricetta ci permette di ottenere una glassa al cioccolato simile a una ganache, ma molto più semplice da preparare.

Ingredienti

Preparazione

Versate le scaglie di cioccolato insieme all’olio di cocco in una ciotola posta a bagnomaria e fateli sciogliere dolcemente. Mescolate bene e allontanate dalla fonte di calore.

Lasciate raffreddare per 10 minuti, quindi utilizzate spalmando sulla superficie di torte, biscotti e cupcake.

Fate riposare 30 minuti prima di gustare.

Verdure al forno con olio di cocco

Verdure al forno con olio di cocco

Le verdure arrosto al forno rappresentano un ricco e sano contorno. Gustose grazie alle spezie e alle erbe aromatiche (qui trovi la nostra selezione) utilizzate, si possono preparare anche con l’olio di cocco, che regala loro un particolare retrogusto. Ecco la ricetta.

Ingredienti

Preparazione

Pulite e lavate tutti gli ortaggi. Tagliateli a pezzi o spicchi, a seconda delle preferenze, e distribuiteli su una teglia rivestita di carta forno.

Tritate lo zenzero. Versate l’olio di cocco in una padella e unite l’aglio, lo zenzero, il curry e la maggiorana. Fate insaporire bene, quindi versate quanto ottenuto sulle verdure. Regolate di sale e pepe e trasferite in forno caldo.

Fate cuocere le verdure a 220 °C per circa 40 minuti, avendo l’accortezza di girarle almeno una volta.

Curry di noodles al cocco, la ricetta etnica

Curry di noodles al cocco

Ingredienti

Preparazione

Fate scaldare l'olio di cocco in una padella wok. Unite l’aglio e lo zenzero tritato e fate insaporire per circa 3 minuti su fiamma bassa. Unite il curry e mescolate ancora alzando la fiamma. Unite la salsa di soia e mescolate, quindi anche il latte di cocco. Fate cuocere su fiamma lenta per 15 minuti mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, fate tostare gli anacardi in forno per qualche minuto, quindi tirateli fuori e tritateli finemente.

Fate rosolare le carote in una padella nell’olio di cocco e unite i fagiolini lessi, regolando di sale e pepe. Fate insaporire.

Per ultimi fate cuocere i noodles secondo le istruzioni riportate sulla confezione e scolateli nella padella wok. Unite anche le verdure e fate saltare.

Servite cospargendo con gli anacardi e il coriandolo tritato.

Scopri l'olio di cocco più apprezzato dai nostri clienti

Potrebbero interessarti anche questi articoli: 

› I benefici dell’olio di cocco: proprietà, consigli, prodotti consigliati

› La differenza tra olio di cocco e burro di cocco


Ultimi commenti su Come usare l'olio di cocco in cucina: ricette e idee utili

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 12/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/02/2025

L'olio di cocco è fenomenale per le fritture, garantisco. Friggo pochissimo per questioni di salute, ma sostituire l'olio classico per frittura con quello di cocco è una scelta vincente. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 24/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2024

Nella cucina nostrana non è facile trovare ricette con l'olio di cocco e penso proprio che le verdure al forno siano buonissime con questo tipo di olio, inoltre sono molto utili le indicazioni di sostituzione per quando lo si vuole usare.

Baristo T.

Recensione del 26/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/08/2024

Il Curry di noodles al cocco lo facciamo già da qualche anno ed è ottimo esattamente come le verdure al forno, oramai non se ne può più fare a meno, se vogliamo qualcosa di diverso dal solito il gusto del cocco è inconfondibile per dare ai piatti una marcia in più... a patto che piaccia! Grazie per tutte le ricette e i consigli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 15 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 16 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.

Uva: un solo frutto tanti benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 16422 visualizzazioni. 4 commenti.