La differenza tra olio di cocco e burro di cocco
Pubblicato
5 anni fa
Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa
Entrambi vengono prodotti dalla noce di cocco, ma hanno proprietà e utilizzi profondamente differenti... scopriamoli insieme!
Dal cocco ricaviamo l’olio di cocco e il burro di cocco.
Si tende a confonderli, soprattutto perché in estate entrambi diventano liquidi e in inverno si solidificano ma le loro caratteristiche sono profondamente differenti.
Hanno proprietà nutrizionali diverse e si ricavano in modo diverso: scopriamo come vengono prodotti e quando usarli.
Olio di cocco e burro di cocco: somiglianze e differenze
Nella cucina naturale, alimenti ricavati dal cocco sono sempre più utilizzati e consigliati. Questo perché il cocco è un alimento che contiene grassi sani, pochissime calorie e si presta alla preparazione di molte ricette dolci e salate.
Dal cocco vengono prodotti sia l'olio sia il burro.
Si ricavano in modo diverso: l’olio di cocco si ottiene per estrazione, per pressione o tramite l’utilizzo di sostanze estrattive non sempre naturali al 100%. Il burro di cocco invece si ottiene dalla macinatura del cocco stesso: si trasforma poi in burro grazie all’elevata percentuale di grassi che il cocco contiene in maniera naturale.
Olio di cocco: quando usarlo
Quando scegliamo l’olio di cocco per uso alimentare accertiamoci che esso sia grezzo e non trattato e che non abbia subito processi di pastorizzazione né idrogenazione.
Risulta più leggero e versatile rispetto all’olio di oliva e può essere utilizzato per preparare ricette dolci come la frutta cotta oppure ricette salate come le verdure saltate o al forno.
Il sapore non condizionerà la pietanza perché l’olio di cocco naturale non possiede nessun sapore particolare. Il vantaggio è che non si altera ad alte temperature e quindi è idoneo per la cottura.
Burro di cocco: quando usarlo
Il burro di cocco (o crema di cocco) invece è un prodotto che a livello nutrizionale risulta più completo ed è consigliato consumarlo crudo perché mantiene inalterate le sue proprietà.
Contiene vitamine del gruppo B, vitamina C e una buona dose di grassi vegetali, utili per la salute del nostro corpo. La guerra ai grassi è finita da tempo e la consapevolezza che siano importanti per la salute si sta sempre più diffondendo. Attenzione, parliamo di grassi vegetali insaturi!
Il burro di cocco ha un sapore più caratteristico che richiama l’alimento da cui viene prodotto.
Le sue proprietà sono utili in caso di:
- stanchezza generale continua,
- nervosismo o disturbi nervosi,
- infiammazioni dell’apparato urinario,
- eccesso di tossine a carico dell’apparato digerente da eliminare,
- non corretto funzionamento della tiroide,
- metabolismo alterato del fegato.
Si può utilizzare anche nei cibi in cottura ma il suo sapore e la sua consistenza possono modificarne leggermente il gusto mentre è perfetto a colazione o dopo i pasti, come rimedio naturale in grado di stimolare la digestione e spegnere le infiammazioni a carico dei tessuti interni.
Scopri la nostra selezione di burro e crema di cocco per arricchire i tuoi piatti:
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
› Come usare l'olio di cocco in cucina: ricette e idee utili
› I benefici dell’olio di cocco: proprietà, consigli, prodotti consigliati