Miglio con senape e broccoli
Pubblicato
4 anni fa
Simona Casadei Tenshi
Consulente macrobiotica e insegnante di cucina naturale
Questo piatto è nato per caso un giorno in cui non avevo molto tempo per preparare il pranzo ma avevo voglia di un sapore diverso e un po’ sfizioso. La senape è stata la mia risposta e tutta la famiglia ha apprezzato!
È stata una mezza scommessa perché non avevo la certezza che i bimbi apprezzassero il sapore così piccante della senape, invece se saprete scegliere una buona salsa, con pochi ingredienti e naturali, sarà un gioco da ragazzi farne uscire un piatto sano ed equilibrato.
La senape è una pianta facente parte della famiglia delle Crocifere d’India, e ciò che si utilizza per fare la salsa sono i semi oleosi, dalla cui frantumazione si ricava la farina, successivamente impastata. Molto simile al peperoncino può avere un effetto iperemico (aumentare il flusso sanguigno) e irritare la mucosa gastrica, quindi è da usare con moderazione e da evitare in caso di gastriti.
I semi di senape hanno comunque un utilizzo medicamentoso in quanto possono essere impiegati per fare cataplasmi (come con i semi di lino) utili per contrastare le artrosi, i dolori muscolari e i reumatismi. Anche l’infuso di semi ha un suo impiego perché può aiutare in caso di raffreddore e febbre.
In cucina la salsa di senape più conosciuta in Italia è a base di semi di senape, sale, aceto e acqua ed ha un sapore amaro e piccante allo stesso tempo. Diffidate delle salse con troppi aromi e zuccheri aggiunti.
La nostra selezione di senape
Dosi per: 4 persone
Difficoltà: bassa
Tempo di preparazione: 30min per la preparazione e cottura del miglio + 10 per il condimento
Tipologia: veg/senza glutine/ macrobiotica/primo piatto
Ingredienti
- 350g di miglio
- 700g di acqua
- 1 grosso broccolo
- Succo di mezzo limone
- 1cucchiaio di senape naturale senza zucchero
- 1 cucchiaio di origano fresco o secco
- 1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)
- 1 cucchiaio di acidulato di umeboshi
- Olio
- Sale
Procedimento


Lavare il miglio e cuocerlo con il doppio dell’acqua per 30 minuti con una presa di sale. A cottura terminata, lasciar riposare coperto e poi sgranare con un cucchiaio di legno.
Sbollentare i broccoli divisi in cimette più o meno grandi buttandoli in acqua bollente lievemente salata per qualche minuto e poi sminuzzarli ulteriormente.



Condirli con una vinaigrette fatta di olio acidulato di umeboshi, succo di limone, senape e curcuma.

Unire il miglio e mescolare bene. Servire tiepido.
P.S. Per la buona riuscita del piatto occorre aver molta cura nella cottura del miglio che deve essere ben cotto ma bene sgranabile (attenzione alla quantità di acqua), e alla cottura dei broccoli: il loro colore dovrà essere brillante!
Se ti manca qualche ingrediente puoi acquistarlo qui: