Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Miglio: 3 ricette light

Pubblicato 4 anni fa

Scopri perché il miglio fa bene, e 3 gustose ricette per assaporarlo in cucina!

Appartenente alla famiglia delle graminacee il miglio è simile, alla vista, ad un seme, ma ha proprietà e valori nutrizionali proprie di un cereale.

Privo di glutine, e quindi adatto all’alimentazione dei celiaci, è ricco di carboidrati, fibre, proteine ed antiossidanti. Tra i sali minerali forniti spiccano il fosforo e il magnesio. Facilmente digeribile, tra le proprietà del miglio ci sono quella diuretica ed energizzante. Favorisce anche la salute di denti, delle unghie e dei capelli. Contiene 207 calorie su 100 grammi e si presta alla realizzazione di ricette light sane e leggere ma non per questo povere di gusto.

Eccone alcune da provare per sfruttare in cucina questo cereale, a torto, poco utilizzato e spesso sottovalutato.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Insalata di miglio e carote speziate

Insalata di miglio e carote speziate

Un’insalata ricca di sapore grazie all’utilizzo delle spezie, arricchita con uva secca e disidrata per un risultato da leccarsi i baffi.

Da considerare come piatto unico, se non avete particolari problemi di linea potete renderla ancora più completa aggiungendo dei ceci lessi o altri legumi a piacere.

Ingredienti

Preparazione

Mescolate bene le carote tagliate a rondelle, la cipolla a fettine, l'aglio, la curcuma, la paprika in polvere, l'olio e il sale in una ciotola. Trasferite il tutto su una teglia rivestita di carta forno e fate cuocere a 180°C per circa 20-25 minuti, mescolando almeno una volta.

Portate a bollore dell’acqua ed unite il miglio. Abbassate la fiamma e fatelo sobbollire per circa 20 minuti coperto. Allontanate quindi dalla fiamma e fate riposare per 5 minuti.

Unite il miglio alle verdure in una ciotola ed aggiungete anche l'uvetta, le noci tritate ed il coriandolo fresco tritato. Regolate di sale e pepe e servite.

“Risotto” di miglio e funghi

Miglio e funghi

Forse non tutti lo sanno, ma cucinare il miglio come risotto rappresenta una trovata alternativa gustosa per un pranzo semplice. Il miglio, in questo caso, va a sostituire il riso in un primo piatto autunnale delizioso, provare per credere.

Ingredienti

  • olio d'oliva qb
  • 1 scalogno
  • 2 spicchi d'aglio
  • 200 g di funghi misti
  • 200 g di miglio
  • 700 ml circa di brodo vegetale
  • vino bianco qb (facoltativo)
  • prezzemolo fresco
  • sale e pepe nero

Preparazione

Fate soffriggere lo scalogno e l’aglio affettati sottilmente in una padella grande con dell’olio di oliva. Una volta diventato trasparente il primo e dorato il secondo, unite sia il miglio che i funghi e fateli soffriggere per bene, fino a quando si saranno insaporiti. Alzate la fiamma al massimo ed unite a piacere il vino bianco, quindi fatelo sfumare per 2-3 minuti. Abbassate la fiamma ed aggiungete un mestolo di brodo caldo. Continuando a mescolare, fatelo assorbire, quindi aggiungete l’altro e continuate così fino alla cottura (per la quale ci vorranno 18-20 minuti). Al termine spegnete la fiamma, regolate di sale e pepe e spolverate con del prezzemolo fresco tritato.

Miglio con verdure

Miglio con verdure

Accompagnare il miglio con verdure è sempre una buona idea: in questo caso, insieme alle carote ed al sedano, dà vita ad un piatto sano e ricco ma pur sempre poco calorico e adatto a chi debba fare i conti con la dieta.

Ingredienti

  • 150 g di miglio
  • 500 ml circa di brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva qb
  • 1 cipolla rossa
  • 2 gambi di sedano
  • 4 carote medie
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • sale e pepe a piacere
  • prezzemolo fresco
  • 1 cucchiaio di semi oleosi misti (facoltativi)

Preparazione

Fate cuocere il miglio nel brodo bollente fino a quando avrà assorbito tutto il liquido.

Nel frattempo fate stufare, unendo poca acqua, l’aglio, la cipolla e il sedano tritati in olio d'oliva in una padella abbastanza grande. Fate lessare le carote, tagliate a rondelle, in acqua bollente salata. Scolatele una volta tenere e tenetele da parte.

Unite il miglio cotto nella padella con le verdure e aggiungete il cumino, il pepe, la curcuma e del sale a piacere. Fate cuocere per 5 minuti, quindi unite le carote e proseguite per altri 2.

Impiattate guarnendo il miglio con del prezzemolo fresco e dei semi oleosi a piacere.

Se volete aggiungere i semi oleosi, potete optare per i semi di zucca, di sesamo, per i semi di papavero, di lino, di cumino, finocchio e tanto altro.


Ultimi commenti su Miglio: 3 ricette light

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 23/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/01/2025

Mi rendo conto di quanto faccia bene il miglio, delle sue proprietà incisive sul nostro macrobiota, ma in famiglia è difficile proporlo. Sono tutti scettici, ma riuscirò a introdurlo lo stesso, magari seguendo le ricette che avete appena proposto.

Baristo T.

Recensione del 28/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/10/2024

Ricette ottime e facili da fare. Adoro l'insalata di miglio e carote speziate che a volto sostituisco con la zucca e viene un piatto unico veramente gustoso. Grazie per tutte queste splendide ricette.

Gilia M.

Recensione del 11/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/10/2024

Il miglio con verdure per me è sempre il migliore soprattutto ora che arrivano le giornate fredde ma voglio provare anche il "risotto" ai fughi e l'insalata con carote perché mi attirano molto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.