Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mal di schiena e alimentazione

Pubblicato 8 anni fa

Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica

La strategia vincente: decontrarre e disinfiammare

Il mal di schiena è il disturbo più diffuso dopo il mal di testa. Riguarda circa 15 milioni di persone in Italia ed è la prima causa di assenteismo dal lavoro e la seconda di invalidità permanente.

Solo in casi rari il mal di schiena è causato da patologie gravi o da malattie che indirettamente provocano il dolore come il reflusso o i calcoli. Nella maggior parte dei casi è scatenato da tensione, posture scorrette (di giorno e/o di notte), discopatie, artrosi, ecc.

In questi casi l’alimentazione può essere davvero determinante, potendo migliorare o peggiorare la situazione.

Se la situazione non è seria e il medico è d’accordo, prima di iniziare a prendere antidolorifici o anti infiammatori, proviamo a correggere l’alimentazione per qualche giorno e vediamo se otteniamo dei benefici.

L’attenzione all’alimentazione può essere anche affiancata da trattamenti quali fisioterapia, tecarterapia, ultrasuoni, ecc.

Per chi invece decide di tentare strade alternative come agopuntura, shiatzu, yoga, ecc, un’alimentazione naturale e di base vegetale, sarà di grande aiuto per velocizzare l’efficacia di questi trattamenti, perché le energie sottili si muovono meglio in un corpo alleggerito dal cibo animale.

 

Indice dei contenuti:

Perché l’alimentazione può essere utile?

Decontrarre e disinfiammare sono i due fattori chiave per qualsiasi tipo di dolore.

L’alimentazione, da questo punto vista, ha un grande impatto, perché può creare infiammazione e contrazione oppure il contrario. Attraverso l’alimentazione possiamo quindi scegliere cibi con effetto anti infiammatorio e rilassante.

Il segreto: decontrarre e disinfiammare

La maggior parte dei dolori alla schiena traggono beneficio da trattamenti che rilassano i muscoli, sciogliendo le tensioni. Persino il dolore al nervo sciatico può migliorare rilassando i muscoli.

Il fatto che per questi dolori ci vengano prescritti degli anti infiammatori e a volte dei miorilassanti, ci dice che l’infiammazione e il rilassamento sono due cardini importanti su cui lavorare.

Se utilizziamo spesso cibi che infiammano e creano contrazione e tensione nel corpo, avremo sicuramente un peggioramento dei sintomi dolorosi. Vediamo quali cibi evitare o ridurre.

Cibi che creano tensione e irrigidiscono muscoli, tendini e articolazioni:

  • Salumi
  • Uova
  • Carni rosse e bianche
  • Prodotti da forno (pane, pizza, focacce, crackers, fette biscottate, biscotti ecc.)
  • Eccesso di sale
  • Eccessivo consumo di gallette

Cibi che creano infiammazione:

  • Salumi
  • Carni rosse e bianche (il pesce in misura minore, se poi è azzurro ha grassi polinsaturi antinfiammatori)
  • Farine raffinate
  • Zuccheri raffinati
  • Caffè
  • Alcol
  • Bevande zuccherate
  • Solanacee (melanzane, pomodori, peperoni, patate)
  • Glutine (l’eccesso!)
  • Tutti i cibi acidificanti

Cibi che rilassano il corpo, alleviando la tensione muscolare:

Cibi che riducono l’infiammazione:

  • Riso integrale
  • Verdure (soprattutto quelle a foglia verde scuro e cipolle)
  • Legumi
  • Alghe
  • Pesce azzurro (per via dei grassi polinsaturi)
  • Kuzu
  • Mirtilli e ribes
  • Zenzero fresco
  • Semi oleosi
  • Oli ricchi di omega 3
  • Tè verde
  • Tutti i cibi alcalinizzanti

Ultime considerazioni su dolore e alimentazione

Nel libro Il cibo dell’uomo, il Prof. Berrino spiega come la consistenza morbida e cremosa, abbinata al sapore dolce, abbia un effetto positivo sul dolore, riducendone l’intensità.

Quindi è meglio scegliere dolci morbidi e cremosi, piuttosto che quelli secchi e duri come torte, biscotti, ecc.

È bene preferire quindi creme e budini. Ottimi i cosiddetti kanten, utilizzati nella cucina macrobiotica per soddisfare la voglia di dolce in modo sano e leggero. Il kanten è una gelatina di frutta a base di agar agar, che possiamo frullare per ottenere una crema o mousse...morbida e cremosa!

Infine sembra che le solanacee peggiorino il dolore, soprattutto quello articolare. Quindi usiamole raramente.

È importante capire che non esiste un singolo alimento in grado di risolvere il problema (e nessun altro problema di salute), ma è la sinergia dei vari cibi che avrà l’effetto benefico. È l’alimentazione nel suo complesso, naturale, integrale e principalmente vegetale, che aiuterà il corpo a rimettersi in equilibrio.

Bevanda di kuzu e malto di riso

Questo è un rimedio macrobiotico per rilassare il corpo e i muscoli 

Sciogliere 1 cucchiaino di kuzu in 1 bicchiere d’acqua fredda, mettere sul fuoco e portare a bollore mescolando. Quando inizia a bollire togliere dal fuoco e aggiungere 1 cucchiaino di malto di riso.

Bere caldo.


Ultimi commenti su Mal di schiena e alimentazione

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 13/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/05/2025

Sono particolarmente convinta che la stragrande maggioranza dei nostri problemi dipendano dal nostro stile di vita. Alimentazione sbagliata, poco sport, postura errata, stress e sentimenti negativi possono incidere notevolmente sul nostro benessere generale. Da quando, invece, applico tutti i consigli di Dealma Franceschetti ho notato un notevole miglioramento e penso di poter migliorare ancora benché l'età. Grazie per tutte queste importanti informazioni.

Gilia M.

Recensione del 28/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2025

Sono sempre favorevole a un'alimentazione sana che comprenda tutto ma senza esagerare e mi trovo molto bene con la bevanda al kuzu e malto di riso che trovo ottima senza essere esageratamente dolce proprio grazie al malto che è meglio dello sciroppo.

Vanessa I.

Recensione del 21/06/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/06/2017

Non si smette mai di imparare.Alcune informazioni del presente articolo però già le conoscevo e per esperienza personale, posso affermare che mangiando vegano si migliora se afflitti da dolori di schiena o reumatici. Consiglio a tutti di mangiare in modo sano e pulito.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.