Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 8 anni fa

Scopri come alleviare in poche ore questo fastidioso disturbo che può interessare sia adulti che bambini

Spesso legato alla stagionalità - è più comune in autunno e inverno, quando le temperature possono subire sbalzi termici durante la giornata o esserci sbalzi fra interno ed esterno - il mal di gola è una delle malattie da raffreddamento più comuni. Può interessare adulti e bambini di qualsiasi età. 

Sebbene tenda a risolversi entro qualche giorno, se è forte può peggiorare il benessere personale, rendendo difficoltosa la deglutizione e ingerire cibi. 

Vediamo quali rimedi naturali possono essere indicati per risolvere in poco tempo questo fastidioso disturbo sia con rimedi casalinghi che con rimedi di erboristeria. 

Indice dei contenuti:

Cause e sintomi 

Nei mesi freddi o nel passaggio o durante il passaggio da una stagione all'altra, alcune persone possono sviluppare con maggiore facilità disturbi come il mal di gola o il raffreddore. Si sviluppa in seguito a una infiammazione che interessa la gola e che può provocare dolore o fastidio alla deglutizione. Può avere e cause diverse: 

  • infezione batterica (come quella causata dallo Streptococco), 
  • infezione virale (provocata ad esempio da rinovirus), 
  • reflusso gastroesofageo
  • allergie. 

A seconda della causa che lo determina il mal di gola ha sintomi diversi. I più comuni tuttavia sono: 

  • dolore e bruciore che peggiorano quando si deglutisce o mentre si parla, 
  • difficoltà a deglutire, 
  • sensazione di avere qualcosa in gola che graffia, 
  • linfonodi e ghiandole della gola ingrossati e che provocano dolore, 
  • tonsille gonfie e infiammate, 
  • raucedine o abbassamento di voce, 
  • macchie bianche sulle tonsille. 

In caso di forte mal di gola, dovuto a un aumento dell'infiammazione, possono verificarsi anche:

  • febbre, 
  • mal di testa, 
  • nausea, 
  • naso che cola.

Sebbene possa presentarsi da solo, non è raro che in certe condizioni si verifichino mal di gola e raffreddore oppure anche mal d'orecchio. 

Si tratta generalmente di un disturbo che non crea effetti collaterali e che tende a scomparire entro una settimana. Può però peggiorare la sensazione di benessere naturale, motivo per cui si va alla ricerca di rimedi naturali che possano aiutare ad alleviare tale condizione.

Mal di gola: 9 rimedi naturali

Aglio, zenzero, miele e limone sono fra i rimedi che aiutano ad alleviare il mal di gola in poche ore

Ci sono molti rimedi a cui si può ricorrere per calmare tale disturbo e aiutare l'organismo a contrastare l'infiammazione in atto. Eccone alcuni che puoi utilizzare al bisogno. 

1. Miele

Che sia di Manuka, dalle spiccate proprietà terapeutiche, o nostrano, meglio se crudo o non pastorizzato, il miele è uno dei rimedi naturali contro il mal di gola più utilizzato. Vanta infatti proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche che aiutano a lenire la mucosa della gola, alleviando l'infiammazione che crea i sintomi noti.

Secondo una ricerca iraniana questo rimedio naturale riesce a inibire l'attività di circa 60 specie di batteri oltre che di alcuni virus e funghi. Ha anche capacità antiossidante grazie a un'ampia gamma di composti tra cui fenoli, peptidi, acidi organici ed enzimi.

Il modo più veloce per sfruttare i suoi benefici è assumerne un cucchiaino tal quale oppure da sciogliere in una tisana o in una bevanda calda (senza zucchero) quando hai la gola secca, irritata o hai la sensazione di avere un "raspino" in gola.

Anche miele e limone è utile per calmare il bruciore o il dolore alla gola: aggiungi qualche goccia di limone, ricco di vitamina C, al miele e assumi, oppure sciogli in un po' di acqua calda, non bollente.

Fra i tipi in commercio, il miele di Manuka ha dimostrato di essere in grado di alleviare anche il mal di gola provocato da reflusso gastroesofageo, che si accompagna a infiammazione della mucosa gastrica, dovuta alla risalita dei succhi gastrici. Riesce infatti a contrastare l'azione dell'agente che spesso causa sia gastrite che ulcera peptica, l'Helicobacter pilori.

Il miele non è indicato per bambini al di sotto dei 2 anni e in caso di iperglicemia o diabete. 

2. Echinacea angustifolia o purpurea

Questa pianta del nord America è utile sia per adulti che per bambini per contrastare il mal di gola fin dai primi sintomi. Aiuta a sostenere le naturali difese dell'organismo (contiene flavonoidi, polifenoli e derivati dell'acido caffeico), stimolandole contro virus e batteri, e allo stesso tempo aiuta a controllare l'infiammazione. 

È particolarmente indicata se il mal di gola è associato a raffreddore, dato che riduce sia le possibilità di contrarre il comune raffreddore del 58% sia la durata di 1,4 giorni.

L'Echinacea, in formulazioni pediatriche, è adatta per bambini a partire dai 3 anni. 

Per approfondire i benefici dell'Echinacea e avere indicazioni su quale e come usarla, leggi l'articolo su questa pianta straordinaria.

3. Propoli

In comodo e veloce spray o nel più classico preparato di tintura madre, anche questa resina prodotta dalle api è indicata in caso di mal di gola. Godendo di proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, la Propoli aiuta a far passare il mal di gola in poche ore

Sostiene inoltre il sistema immunitario, sia contrastando l'azione infiammatoria, sia stimolando l'attività dei fagociti, grazie alla presenza di flavonoidi, vitamine e minerali dall'azione antiossidante. 

I flavonoidi svolgono anche attività antimicrobica: non a caso la Propoli è considerata uno dei migliori antibatterici, tanto da essere considerata un antibiotico naturale. 

La Propoli tuttavia non è indicata in caso di allergie ai prodotti delle api.

4. Radice di liquirizia

Hai mai provato una tisana per mal di gola alla liquirizia? La radice di questa pianta è un potente espettorante, utile cioè per sciogliere ed espellere il muco dalla gola. L'attività antinfiammatoria, invece, la rende utile per lenire l'infiammazione delle tonsille e spegnere bruciore e mal di gola.

Nel suo fitocomplesso infatti la radice di liquirizia conta ben 20 triterpenoidi e quasi 300 flavonoidi che le conferiscono attività antivirali e antimicrobiche. Insieme tali composti aiutano a contrastare eventuali infezioni batteriche e anche virali, come quelle provocate dal virus dell'influenza

Un rimedio della nonna per il mal di gola sono i gargarismi con acqua ed estratto di liquirizia che si sono dimostrati due volte più efficaci per spegnere il mal di gola da intervento postoperatorio dei semplici gargarismi con acqua e sale grosso. 

5. Curcuma

La Curcuma è una spezia fra le più studiate dagli scienziati per le sue spiccate proprietà benefiche sulla salute, soprattutto quella antiossidante. Tale spezia vanta anche una decisa azione antinfiammatoria che può diventare utile quando hai mal di gola. Non a caso Curcuma e miele sono un rimedio di eccellenza per il mal di gola: miscelati insieme (un pizzico di polvere di Curcuma in un cucchiaino di miele) con eventualmente l'aggiunta di qualche goccia di limone, svolgono funzione antinfiammatoria e antibatterica.

La Curcuma si presta a molteplici usi: puoi infatti aggiungerla ai tuoi piatti o gustare nel Golden milk, la famosa bevanda a base di questa spezia e latte (veg o di mucca/capra) che fa bene non solo alla gola. Qui puoi trovare la ricetta del Golden milk. 

6. Eucalipto

L'olio essenziale di Eucalipto è uno dei più indicati in caso di mal di gola, grazie alla sua capacità di stimolare le difese, favorire l'attività antiossidante e liberare le vie respiratorie, migliorando la respirazione. La sua azione antisettica lo rende utile non solo in caso di mal di gola, ma anche: tosse, raffreddore, sinusite ecc.

Per utilizzare l'olio essenziale di Eucalipto in sicurezza, usalo con un diffusore, oppure localmente, applicando 1-3 gocce, diluite in un olio vegetale, da massaggiare sulla gola e sul petto. Puoi anche fare dei gargarismi con olio di eucalipto e acqua. Evita l'uso su bambini al di sotto dei 6 anni. 

7. Zenzero

Un rimedio per il mal di gola fai da te e veloce è il decotto di zenzero, facilissimo da preparare che dona sollievo nel giro di poche ore, senza spiacevoli effetti collaterali. Ti consiglio di utilizzare la radice fresca di zenzero per preparare il decotto, che puoi consumare caldo o tiepido. 

Prepararlo è semplicissimo: prendi un pezzetto di radice di zenzero fresco (di circa un centimetro di spessore) sbuccialo e mettilo in un pentolino con circa 300 ml di acqua fredda. Porta a bollore e lascia bollire per almeno 5 minuti (più lo fai bollire più il decotto sarà piccante: se non sei abituato al sapore dello zenzero parti con 5 minuti di bollore) fino a un massimo di 10.

Versa in una tazza, togliendo il pezzetto di radice. Eventualmente puoi dolcificare con un cucchiaino di miele e bere quando non scotta più. 

Per un effetto ancora più deciso, in caso di forte mal di gola puoi grattugiare la radice di zenzero, con l'apposita grattugia, e seguire le indicazioni per il decotto qui sopra. Quando non scotta più, puoi bere la tisana (dolcificata, se preferisci) e mangiare i pezzetti di zenzero.  

8. Acqua

Sembra scontato ma bere tanto da rimanere correttamente idratatati è importante non solo per permettere il corretto funzionamento delle nostre cellule ma anche per aiutare l'organismo a espellere virus o batteri. Aiuta inoltre a mantenere la gola idratata, evitando che con l'infiammazione possa seccarsi e bruciare o far male. Cerca di bere almeno 1 litro (se di più tanto meglio) di acqua al giorno.

Puoi anche bere acqua calda, con aggiunta di succo di limone, zenzero o miele: uno studio inglese del 2008 ha evidenziato che le bevande calde forniscono un sollievo immediato e prolungato dai sintomi del comune raffreddore e dell'influenza, incluso il mal di gola.

9. Probiotici

Gli studi dimostrano che assumere probiotici aiuta a ridurre sia l'incidenza delle infezioni che possono interessare le alte vie respiratorie sia l'uso di antibiotici. È quanto è emerso da uno di questi studi, che ha coinvolto 638 bambini fra i 3 e i 6 anni che frequentavano la scuola materna: il gruppo a cui è stato somministrato un probiotico a base di Lactobacillus casei ha visto ridurre le infezioni respiratorie. 

Un secondo studio effettuato sui 742 bambini ha confermato tale dato: assumendo latte fermentato hanno infatti ridotto le infezioni causate da rinovirus, responsabile di raffreddore, influenza, tosse e mal di gola. 

Mal di gola da Covid: cosa prendere

Uno dei sintomi della Covid-19 provocata dal coronavirus è il mal di gola, comune soprattutto nella variante Omicron che può manifestarsi anche con: 

  • tosse secca, 
  • congestione a naso e gola, 
  • starnuti, 
  • senso di affaticamento, 
  • mal di testa. 

Nei casi in cui venga diagnosticata la Covid-19, rivolgiti al tuo medico affinché possa sia prescriverti il protocollo a base di farmaci e integratori indicandoti i relativi dosaggi, adeguati alla gravità dei sintomi riscontrati, sia monitorare l'andamento dell'infezione. In questo modo aiuti l'organismo a contrastare l'infezione e l'infiammazione provocata dalla circolazione del virus e sostieni le tue difese. 

Oltre a ciò, puoi alleviare il sintomo del mal di gola assumendo uno o più rimedi descritti qui sopra. 

Quando preoccuparsi per il mal di gola 

Sebbene nella maggioranza dei casi il mal di gola sia un disturbo che si risolve senza ulteriori complicazioni o peggioramenti entro pochi giorni, in alcuni casi può richiedere il consulto di un medico, soprattutto quando: 

  • hai un forte mal di gola che non riesci ad alleviare con alcun rimedio, 
  • hai difficoltà a deglutire o respirare, 
  • hai tosse con presenza di macchie di sangue,
  • il mal di gola è accompagnato da febbre alta, 
  • il mal di gola è accompagnato da raucedine e afonia da oltre una settimana. 

Ti potrebbero interessare anche...

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 09/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/04/2025

Io mi trovo molto bene con lo zenzero, l'echinacea e il miele in generale, se di manuka anche solo quello a 100 MGO lo trovo ottimo da prendere più volte durante la giornata o durante gli attacchi più acuti per qualche giorno.

Elisabetta T.

Recensione del 24/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2023

Questo articolo mi è stato particolarmente utile perché mia figlia purtroppo soffre spesso di mal di gola… utilizzavo già alcuni dei rimedi naturali elencati (soprattutto lo zenzero), ma non conoscevo assolutamente le proprietà della radice di liquirizia. Ottimo articolo!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.