Le proprietà della cannella
Pubblicato
4 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Come usare la cannella
La cannella nella storia
Conosciuta come cannella e molto utilizzata in cucina, cresce spontanea nei boschi che si affacciano sull’oceano in paesi come Maesia e Filippine. Viene coltivata soprattutto in India, in Giamaica e alle Seychelles.
La più nota e pregiata varietà di cannella è il Cinnamomum zeylanicum. Si presenta in sottili foglietti color camoscio, lisci e profumati che arrotolati su se stessi formano quelli che noi chiamiamo bastoncini di cannella.
Paul Valery affermava che se sulla pietra si può costruire una chiesa, sulla fragranza inafferrabile di un profumo si può edificare un “tempio memorabile” che rimane eterno nella memoria di chi lo ha sentito.
Risalgono a più di duemila anni fa i primi scritti sulla cannella e il suo utilizzo e le annotazioni sull’uso terapeutico.
È senz’altro una spezia molto utilizzata nella medicina orientale, soprattutto nell’antica medicina cinese. Si credeva che la sua fragranza penetrante e avvolgente fosse in grado di polverizzare, assieme a germi e batteri, anche le scorie della mente e dei pensieri.
Consacrate al Sole, le piante di cannella erano considerate in molte culture antiche, piante sacre. E questo ci fa riflettere: al giorno d’oggi, chi di noi si ferma per consacrare una pianta alla divinità? Abbiamo perso l’antico contatto dei nostri antenati con la terra e il rispetto per i frutti che essa ci porge.
Non sono solo un alimento di cui nutrirsi e beneficiare ma un vero e proprio dono per cui ringraziare.
Le proprietà della cannella
La cannella possiede in sé un’energia yang che per la medicina orientale significa un’energia calda.
La cannella è un cibo di natura calda ed è molto indicata nel periodo invernale. Non solo, è consigliata a tutte le persone che soffrono molto il freddo perché aiuta a riscaldare portando energia all’interno.
La cannella sostiene il cuore e il sistema circolatorio, il sistema nervoso e la milza. Ha diverse proprietà terapeutiche:
- tonificante
- riscaldante
- battericida
- antisettica
- antispasmodica
- analgesica
- digestiva
È consigliata in presenza di dolori artritici e muscolari, spasmi digestivi e senso di pesantezza allo stomaco, intossicazioni alimentari e virus intestinali, fermentazioni intestinali, stati febbrili.
In generale la cannella aiuta molto quando l’influenza, nelle sue svariate forme, incombe. Agisce soprattutto a carico dell’apparato digerente e può essere utilizzata per favorirne le attività, sia per lo stomaco che per l’intestino.
La cannella è utile anche in caso di stanchezza e astenia: ne basta un cucchiaino disciolto in una tisana di malva o finocchio, assunta al mattino o nei momenti di maggior stanchezza.
Quando usare la cannella
La cannella non è solo una spezia gustosa con cui creare dolci ma anche un rimedio naturale utile da tenere sempre in dispensa. Va bene sotto forma di polvere o bastoncino.
Per i dolori mestruali, la cannella diventa un toccasana. Si consiglia di preparare un infuso di zenzero e cannella, facendo sobbollire l’acqua per almeno 20 minuti con all’interno 3 rondelle di zenzero fresco e un cucchiaino di cannella. Allevia immediatamente le contrazioni muscolari.
La cannella è utile anche in caso di mal di stomaco, dovuta ad un’indigestione o ad una tensione emotiva. Basterà disciogliere un cucchiaino di cannella in una tazza di acqua bollente e berla tiepida per ottenere un immediato beneficio.
Alcune ricette con la cannella
- Biscotti friabili ghee e cannella
- Cicciopancake Mela e Cannella
- Torta di riso con nocciole, uvette e cannella
- I dolci con la cannella