Latte di soia fatta in casa
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri quali sono le proprietà della soia e impara come preparare un latte vegetale con questo legume e con pochissimi ingredienti e in modo facile e veloce
La soia è uno dei legumi più utilizzati nella cucina di tutto il mondo. Ne esistono tantissime tipologie diverse, con proprietà differenti: gialla, verde, nera, rossa, etc.
Con la soia si può produrre un buonissimo e nutriente latte vegetale, ottimo sostituto vegano al latte vaccino.
Scopriamo insieme come prepararlo in casa in modo semplice e con pochi ingredienti.
Proprietà e benefici
La soia è uno dei legumi più digeribili e contiene tantissime proteine. Il suo alto contenuto di isoflavoni, sostanze vegetali con caratteristiche simili agli estrogeni, lo rende particolarmente utile soprattutto a quelle persone con squilibri ormonali.
In base alla tipologia ha anche caratteristiche differenti: la soia verde ad esempio è particolarmente ricca di minerali come calcio, zinco, potassio ed è benefica per la regolarità intestinale.
> Se vuoi approfondire le proprietà della soia, clicca qui.
Latte di soia fatto in casa: la ricetta
La ricetta che ti proponiamo per produrre facilmente in casa il tuo latte vegetale prevede l'utilizzo della soia gialla, ma puoi decidere di sostituirla con un altro tipo di legume.
Ti raccomandiamo di utilizzare sempre soia biologica e non OGM.
Ingredienti
- 1 litro d’acqua
- 80 g di soia gialla (ammollata per tutta la notte e poi scolata)
- 50 g di miele / 30 ml di succo d’agave
- un pizzico di cannella o di vaniglia
Strumenti
- un frullatore a immersione (minipimer)
- cucchiaio di legno
- ChufaMix (un contenitore con filtro e pestello, per filtrare la bevanda vegetale dalla polpa)
Preparazione
- Mettete a bollire l'acqua fino a 60-80°C, poi versatela nel contenitore di Chufamix.
- Poni gli ingredienti nel filtro e inseriscilo nel contenitore con l'acqua.
- Dopo aver fatto questo, mescola con il frullatore a immersione per 1-2 minuti per spremere il succo dai legumi.
- Estrai il filtro dall'acqua e con l'aiuto di un cucchiaio di legno rimesta per qualche secondo la polpa e poi spremila bene con l'aiuto del pestello incluso dentro Chufamix. Questo per ricavare tutta la bevanda possibile.
Suggerimenti
Se non segui una dieta raw, il consiglio è quello di far bollire la bevanda ottenuta per qualche minuto, in modo da renderlo più digeribile. Metti poi la bevanda vegetale in frigorifero e servi fredda.
Puoi anche utilizzare la soia precotta per velocizzare il tutto ed evitare l'ammollo iniziale (bastano 15 minuti) e la bollitura finale.
Conservala in frigorifero per non più di 6-7 giorni.
E se non hai tempo per fare il latte di soia in casa?
Qui ti proponiamo alcuni latti vegetali a base di soia già pronti, fatti con i migliori ingredienti biologici.