Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Soia gialla, verde o nera: quali differenze?

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri le proprietà della soia

Indice dei contenuti:

La soia

La soia è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle leguminose. Il frutto si presenta a forma di baccello che racchiude all’interno i semi, molto simile al fagiolo ma di colore decisamente diverso. Esistono diversi tipi di soia e i colori spaziano dal giallo, al marrone, al rosso fino ad arrivare al nero.

Dai semi di soia è possibile ricavare anche olio e la farina.

Appartiene alla classe dei legumi: è uno dei più digeribili e contiene all’interno un alto valore proteico. La sua digeribilità lo rende un legume indicato per chi soffre di flatulenza, perché non favorisce la formazione di gas.

La soia contiene naturalmente isoflavoni che stimolano il processo ormonale e contiene lecitina che la rende benefica per chi soffre di colesterolo alto.

È un alimento senza dubbio benefico, dai valori nutritivi completi,  che potenzia l’azione dei muscoli e dei nervi, grazie all’alto contenuto di proteine. Dalla soia si ricavano moltissimi derivati: uno dei più conosciuti è il latte di soia che sostituisce il latte vaccino per chi soffre di intolleranze intestinali. Ottimi sono i germogli di soia per le loro proprietà intrinseche, gustosi e altamente digeribili, contribuiscono a donare maggiore vitalità ed energia al corpo.

Le diverse varietà di soia

Possiamo trovare la soia sotto diverse varietà e specie, le proprietà sono simili ma si differenziano per alcune particolarità che possono essere utili in alcuni momenti piuttosto che altri.

La soia gialla

E' la più diffusa in commercio e la più coltivata nel mondo perché la sua composizione in sostanze nutritive e la consistenza, la rendono versatile per trasformazioni e preparazioni commerciali.

I prodotti che se ne ricavano sono infatti:

  • latte vegetale
  • dessert di soia
  • yogurt
  • gelati
  • tofu (simil formaggio fatto con la soia)
  • salse

La soia verde

Chiamata anche fagiolo mungo, la soia verde è un ottimo alimento ricco di amminoacidi essenziali come calcio, zinco, rame, ferro, manganese e potassio. Ricca di fibre, la rendono utile per favorire l’eliminazione di scorie attraverso il transito intestinale. Particolarmente ricca di lecitina, favorisce anche la diminuzione del colesterolo nel sangue. Contiene molte vitamine tra cui spicca l’intero gruppo B.

Ideale per preparare:

  • salse
  • zuppe
  • creme
  • farine

La soia nera

Viene molto utilizzata in medicina tradizionale cinese come alimento tonico, adatto nei casi di convalescenza e anemia. È facilmente digeribile e questo permette di non appesantire il corpo in un momento di debolezza.

Le sue proprietà la rendono un ottimo alimento per contrastare il peso corporeo in eccesso e prevenire il diabete di tipo II.

Stimola il lavoro del fegato, è ricca di fitoestrogeni e svolge azione protettiva contro l’osteoporosi.

Controindicazioni della soia

La soia è controindicata per le donne che soffrono di squilibri ormonali o non hanno un ciclo regolare. In questi casi, solo un terapeuta che conosce bene la condizione può consigliarla.

Quando si acquista soia bisogna essere certi che sia di origine biologica, perché molta della soia che si trova in commercio è ricca di OGM che la rendono molto dannosa per l’organismo.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Soia gialla, verde o nera: quali differenze?

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 28/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2024

Non sapevo esistessero anche la soia verde e quella nera. Ho sempre acquistato quella gialla il più bio possibile visto che è uno degli alimenti OGM per eccellenza e bisogna sempre fare attenzione a quel che si compra. In genere la uso per fare il latte di soia e da qui la maionese vegetale e il tofu grazie all'aggiunta del nigari.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Ci sono tanti fattori da tenere presente con la soia e in questo articolo si può prendere spunto per essere sicuri sempre di acquistare quella giusta. Grazie per tutti i consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.