Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La salute e la bellezza dei capelli

Pubblicato 9 anni fa

Come rinforzarli e renderli più belli con l'alimentazione

Una capigliatura folta, bella e lucente riflette l’energia forte ed equilibrata di tutto il corpo. Persino nella mitologia i capelli sono il segreto della forza di Sansone.

I nostri capelli sono un ottimo specchio per riflettere il buon stato di salute del corpo e in particolare della capacità digestiva e assimilativa dell'intestino e della salute dei reni.

Se il nostro intestino è sano e forte, i capelli ricevono il nutrimento necessario e diventano belli e luminosi. Al contrario se è presente una difficoltà assimilativa oppure un'infiammazione, i capelli si indeboliscono, si opacizzano e si diradano.

Se i reni sono forti e “leggeri”, quindi non appesantiti da cibi “difficili” come i salumi, i formaggi e le carni, nutrono energeticamente i capelli. Se i reni sono indeboliti da troppi zuccheri, latticini, caffè e alcol, oppure sono “intasati” e “induriti” da troppo cibo animale e sale (soprattutto quello raffinato), possono indebolirsi e cadere.

La salute e la forza dei capelli dipende anche dalla qualità del cuoio capelluto.

Michio Kushi, nel libro Medicina macrobiotica, paragona i capelli ad una pianta che cresce. Se il terreno su cui cresce la pianta diventa troppo umido o troppo secco, diventa facile sradicare la pianta. Lo stesso vale per i nostri capelli. Quando il cuoio capelluto si altera, diventando troppo secco o troppo umido, i capelli possono cominciare a cadere.

Indice dei contenuti:

Quali cibi alternano l'equilibrio del cuoio capelluto?

Un eccesso di proteine animali e di prodotti da forno possono seccare il cuoio capelluto, mentre un eccesso di zuccheri, di alcol, di acqua e di latticini possono renderlo troppo “umido”.

Dal punto di vista della macrobiotica esistono quindi due tipi principali di calvizie: una da eccesso di energia raffreddante e indebolente (zuccheri, alcol, latticini) che crea un terreno umido e una da eccesso di energia contraente (carne, uova, formaggi stagionati, prodotti da forno) che crea un terreno secco.

L'alimentazione può influire anche su altri aspetti legati ai capelli.

I capelli grigi precocemente possono indicare anemia, oppure una riduzione della circolazione provocata da un eccesso di grassi animali e di sale.

Le doppie punte possono indicare una difficoltà di assimilazione del duodeno (la macrobiotica collega i capelli ai villi intestinali).

I capelli secchi possono indicare un eccesso di cibo animale e di prodotti da forno, che creano secchezza.

La forfora può indicare un tentativo del corpo di eliminare l'eccesso di proteine e di grassi animali.

E' chiaro quindi che attraverso un'alimentazione attenta, naturale e basata soprattutto sul cibo di origine vegetale, possiamo migliorare la salute e la bellezza dei capelli.

I cibi peggiori per la salute dei capelli:

  • salumi, carne, latticini,
  • zuccheri raffinati,
  • caffè, alcol, bevande zuccherate (sia con lo zucchero sia con i dolcificanti artificiali),
  • eccesso di liquidi.

I cibi migliori per la salute e la bellezza dei capelli:

  • Miglio: chiamato non a caso “il cereale della bellezza” irrobustisce i capelli grazie alla cospicua presenza di silicio.
  • Soia nera: aiuta a rinfoltirli e a renderli luminosi
  • Alghe: rimineralizzanti e ammorbidenti
  • Sesamo: tonificante dei reni

Un rimedio per ridurre la caduta dei capelli

Tè ai semi di sesamo nero

Sciacquare i semi di sesamo e cuocerli nell'acqua per 10 minuti. Bere il tè e possibilmente masticare i semi. Se è necessario aggiungere del malto d’orzo o di riso.

Questo tè si può bere tutti i giorni anche per un mese. Poi ridurre la frequenza.


Ultimi commenti su La salute e la bellezza dei capelli

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2025

Mi son sempre trovata bene con i rimedi macrobiotici e la ricetta per la tisana ai semi di sesamo nero è ottima, io aggiungo anche della coda cavallina, equiseto, e mi trovo veramente bene.

Barbara T.

Recensione del 29/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2025

Interessante la tisana ai semi di sesamo nero, la proverò sicuramente. Mentre, i soliti cattivi che fanno male al nostro corpo lo fanno anche ai capelli. Grazie per tutte le spiegazioni e la ricetta da provare.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

L'olio di rosa mosqueta e i suoi benefici

Pubblicato 6 giorni fa. 40146 visualizzazioni. 1 commenti.

Cosmetici scaduti: dove si buttano e come fare un corretto smaltimento

Pubblicato 8 giorni fa. 57 visualizzazioni. 2 commenti.

Amla nella cosmesi naturale

Pubblicato 1 mese fa. 4635 visualizzazioni. 2 commenti.