La riflessologia plantare per i bambini
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Quali benefici ci sono?
La riflessologia offre molte possibilità di essere utilizzata e impiegata per il nostro benessere. Ne sanno qualcosa i bambini, che nella loro iniziale scoperta del corpo, utilizzano ogni parte per mordicchiare, massaggiare o giocare.
Nascere, crescere e prendersi cura di sé
Della riflessologia plantare e dei suoi benefici sulla salute abbiamo già parlato. Se vuoi rileggerti lo speciale, lo trovi qui.
La riflessologia offre molte possibilità di essere utilizzata e impiegata per il nostro benessere.
Ne sanno qualcosa i bambini, che nella loro iniziale scoperta del corpo, utilizzano ogni parte per mordicchiare, massaggiare o giocare. Quante volte abbiamo visto un bimbo mettersi in bocca i piedini o giocare con loro? Se li toccano, se li tirano e se li mordicchiano.
Non sono consapevoli dell’effetto riflesso che ottengono ogni volta che li toccano (o forse sì e siamo noi a sottovalutare la loro capacità di sentire?).
La riflessologia plantare diventa un ottimo strumento per prendersi cura di sé, per conoscere meglio il corpo che ci accompagna ogni giorno e allo stesso tempo crescere con maggiore consapevolezza. Il limite della nostra società attuale è proprio quello di non spiegare ai bambini l’importanza del proprio corpo fisico e di come sia uno strumento prezioso per muoversi nel mondo, per vivere più sereni, imparando a prendersene cura.
I piedi sono lo specchio delle nostre strutture interne: saperlo e insegnarlo ai bambini può apportare grandi benefici.
Quali sono i benefici della riflessologia ai bambini?
Fin dai primi mesi di vita, la riflessologia plantare ai bambini è uno strumento importante per la sua crescita. Ci sono diversi motivi che ora andiamo a scoprire insieme.
Il primo è dato dai classici benefici della riflessologia che si amplificano nel caso di un bambino perché le sue strutture sono giovani, dinamiche e molto ricettive. Massaggiare il piede del bimbo, in alcune zone, può:
- facilitare il transito intestinale;
- calmare le coliche;
- favorire la digestione;
- tonificare e attivare il lavoro dei suoi organi interni.
Non sono solo fisici i benefici che il bambino ottiene. Come dicevamo, è una pratica che insegna ad acquisire maggiore consapevolezza di avere un corpo fisico, aiuta ad ascoltarlo nei suoi bisogni e necessità. Crea un collegamento diretto tra il bambino e l’adulto che pratica il massaggio, perché a livello energetico si crea un legame: il bambino impara il contatto fisico, impara ad abbandonarsi al contatto e soprattutto a fidarsi della persona che si prende cura di lui.
Si instaura così un filo diretto. Se inizialmente il bimbo presenta qualche resistenza, è normale. Deve abituarsi al nuovo contatto. Una volta acquisita fiducia, sarà lui stesso a chiedervi di praticargli quel bel massaggio ai piedi che lo rilassa e lo mantiene in contatto con voi.
Come sperimentare la riflessologia sui bambini?
Affidarsi a un terapeuta per una prima seduta, è consigliato. Può mostrarvi quali sono i punti più benefici per vostro figlio.
In linea generale, un massaggio diffuso in tutta la pianta del piede, aiutandosi se necessario con qualche goccia di olio di calendula o mandorla, stimola le funzionalità interne e aiuta il bambino a rilassarsi.
È una pratica antica, che secoli fa veniva insegnata nelle scuole. Ritrovarla e riscoprirla, fin da piccoli, porta enormi benefici.
Ti potrebbero interessare anche:
> Riflessologia: tutti gli organi nel palmo della mano
> Mal di schiena: allevialo con la riflessologia plantare
> Gestisci le tue emozioni con la riflessologia