La colazione salata: 3 ricette per un'alternativa sana
Pubblicato
11 mesi fa
Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica
Quando la colazione salata è meglio di quella dolce? Cosa mangiare secondo la macrobiotica? Scoprilo in questo articolo
In Italia siamo abituati alla colazione dolce, ma nella maggior parte degli altri Paesi la colazione è salata e spesso, come in Oriente, non differisce dagli altri pasti.
Scegliere una colazione dolce o salata non dovrebbe dipendere solo dai gusti personali o dalle abitudini culturali in cui siamo cresciuti, ma anche dall’effetto che vogliamo avere su corpo e mente durante tutta la giornata.
Se i soliti piatti ti hanno stancato, prova queste ricette macrobiotiche, semplici e gustose:
Colazione salata o dolce?
Per la cucina macrobiotica, il salato ha un effetto tonificante, mentre il dolce ha effetto rilassante.
Se la nostra giornata si presenta lunga e faticosa, è sicuramente più utile partire con il salato, piuttosto che con il dolce. Il sapore dolce è più adatto la sera, dopo una lunga giornata di lavoro stressante, per rilassarci.
In questo articolo vedremo qualche idea per una colazione salata rinvigorente, ma è importante fare qualche premessa generale.
La colazione salata in macrobiotica
Dal punto di vista della macrobiotica, una buona colazione, sia dolce, sia salata, prevede un cereale integrale o semi integrale, preferibilmente in chicco e più raramente in farina (pane, biscotti ecc.).
Ma non solo, una buona colazione può essere costituita da frittatine senza uova, a base di farina di ceci (o di altri legumi), meglio se con la presenza delle verdure.
Quando parliamo di cereali, non si intendono cornflakes o cereali soffiati, ma i cereali sotto forma di chicco intero, che rappresentano l’uso migliore del cereale e dei carboidrati complessi.
Il cereale in chicco (integrale e semi integrale) permette al corpo di assorbire lentamente il glucosio ed evitare picchi glicemici, è ricco di fibre, di acidi grassi polinsaturi, di vitamine e di sali minerali, sostanze fondamentali che purtroppo vengono eliminate con la raffinazione o i processi industriali.
Dal punto di vista della macrobiotica, si prende in considerazione anche la forma del cibo, per capire che effetto avrà su corpo e mente. La forma del chicco trasmette a corpo e mente un’energia compatta, forte e solida. Questa energia crea un corpo più forte e una mente più concentrata e lucida.
La forma dispersa della farina ha invece un effetto opposto: crea dispersione, quindi un corpo più debole e una mente confusa e distratta.
Gli effetti benefici del cereale sotto forma di chicco saranno presenti sia in una colazione dolce sia salata, ma se vogliamo potenziare questi effetti positivi, è sicuramente da privilegiare la colazione salata.
Come fare una colazione salata e sana?
Ovviamente non si tratta di seguire lo stampo europeo o americano preparando uova e bacon o salumi e formaggi, tutt’altro!
Dovremo concentrarci sui cereali in chicco, aggiungendo eventualmente verdure e legumi. Ottima l’aggiunta di semi oleosi (mandorle, noci, semi di zucca, di girasole, di canapa ecc.) che apportano molti altri nutrienti e grazie ai loro grassi buoni, rallentano ulteriormente l’assorbimento del glucosio, controllando la glicemia.
Idee per una sana colazione salata macrobiotica (e prodotti che ti consigliamo)
- Un cereale in chicco lessato, condito con gomasio e semi di zucca o girasole.
- Una zuppa della sera prima con cereali e verdure, o cereali, legumi e verdure.
- Delle crocchette di cereali e verdure, avanzate dalla sera prima.
- Del pane integrale con pasta madre oppure delle gallette, spalmate con creme salate a base di tahin.
- Una crema di cereali e verdure salata con miso o gomasio.
- Una frittata senza uova, con farina di ceci (meglio se aggiungiamo anche delle verdure).
Vediamo ora qualche ricetta per la colazione salata.
Crema di tahin e umeboshi da spalmare
Ingredienti
- 2 cucchiai di tahin chiaro
- ½ cucchiaino di purea di umeboshi
- acqua q.b.
Per gustare questa colazione, ti suggeriamo questi ingredienti:
Procedimento
Mescolare il tahin con l’umeboshi e aggiungere gradualmente un po’ d’acqua fino a raggiungere la consistenza preferita. Bisogna mescolare molto bene per emulsionare i grassi del tahin con l’acqua.
A piacere si possono aggiungere: aromi (erba cipollina, basilico ecc.), succo di limone, succo di zenzero, senape. Si conserva in frigorifero diversi giorni.
Si può spalmare su gallette, pane integrale con pasta madre o usare per condire e salare dei cereali.
Crema di cereali con verdure dolci e miso
Ingredienti
- ¾ di bicchiere di riso integrale
- ¼ di bicchiere di un altro cereale a scelta (farro, orzo, miglio, avena ecc.)
- 2 carote
- 1 pezzo di zucca mondata (circa 300 g)
- 6-7 bicchieri d’acqua (per la cottura)
- 1 cucchiaio di semi di sesamo
- 1 pezzetto di alga kombu
- miso di riso o d’orzo q.b.
Per provare questa ricetta, ti suggeriamo questi prodotti:
Procedimento
Lavare i cereali e metterli in ammollo per 8-10 ore in abbondante acqua. Trascorso il tempo di ammollo buttare l’acqua, aggiungere 6-7 bicchieri d’acqua, il sesamo e la kombu.
Pulire le carote e tagliarle a pezzetti. Tagliare a pezzetti anche la zucca e aggiungere le verdure in pentola. Portare a bollore, abbassare la fiamma al minino, mettere un coperchio lasciando un piccolo spiraglio e cuocere per 1 ora e mezza in pentola normale (deve essere a fondo spesso, con un buon coperchio e fuoco bassissimo. Consigliato uno spargifiamma).
A fine cottura sciogliere uno o due cucchiai di miso con poca acqua calda e aggiungere in pentola. Mescolare, cuocere ancora 1 minuto e spegnere. La crema di cereali è pronta e si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. A piacere si può frullare per renderla più morbida e aggiungere acqua per modificarne la consistenza.
Al momento di mangiarla si possono aggiungere anche semi di zucca o di girasole o di canapa e se necessario del gomasio per aggiustare di sale.
Farinata con le verdure
Ingredienti
- 2 tazze di farina di ceci o di lenticchie
- 3 tazze d’acqua
- 500 g circa di verdure a piacere (carote, cipolle, carciofi, cavolo nero, porri ecc.)
- 2 cucchiaini rasi di sale marino integrale
- 4 cucchiai di olio EVO
- aromi a piacere (rosmarino, timo, basilico ecc.)
Per questa ricetta, ti suggeriamo questi ingredienti:
Procedimento
Stemperare la farina di ceci con l’acqua e lasciar riposare per circa due ore.
Trascorso il tempo di riposo della pastella, aggiungere il sale e mescolare bene. Aggiungere l’olio e preparare le verdure tagliandole molto sottili (una sola verdura o più verdure insieme).
Mescolare le verdure con la pastella e trasferire in una pirofila con carta forno. Spessore consigliato: 1 cm. Infornare a 180 °C per circa 30 minuti.
Lasciar raffreddare bene prima di tagliare e servire. Si conserva in frigorifero 2-3 giorni.