In cucina con l’Elemento Acqua
Pubblicato
9 anni fa
Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica
Ricette salutari e gustose ispirate all’energia degli elementi della Medicina Tradizionale Cinese
L’acqua è l’energia dell’inverno (gennaio-febbraio).
È un’energia yang, profonda, ma non più estrema e condensata come quella Metallo. È un’energia che comincia a muoversi, che scorre, perché dotata di un principio di apertura e di un principio di movimento verso l’alto e verso l’esterno. È l’energia che accompagna l’inverno a chiudersi: il ghiaccio e la neve iniziano a sciogliersi, le giornate cominciano ad allungarsi, le piante iniziano a svegliarsi dal sonno invernale.
È l’energia che sta dietro all’inizio di ogni processo, che dà il via al movimento e che viene trasmessa al momento del concepimento. La durata della vita e la forza vitale sono direttamente connesse con la qualità dell’energia acqua, che va quindi sempre nutrita e conservata.
L’energia Acqua controlla e nutre i reni, la vescica, le orecchie (sia l’udito sia l’equilibrio), le ossa, i denti, i capelli e gli organi sessuali.
Quando questa energia è equilibrata ci rende intraprendenti, volitivi e coraggiosi. Ci spinge avanti nella vita, regalandoci una grande forza vitale e una sana vita sessuale.
Quando è squilibrata può creare paura, ansia esistenziale, instabilità, debolezza, disturbi sessuali e forti difficoltà nei momenti di stress.
All’elemento Acqua sono associati:
- il sapore salato;
- il colore nero;
- la notte.
I cibi a energia Acqua sono ad esempio:
- grano saraceno,
- fagioli azuki,
- fagioli neri,
- alga kombu,
- carote,
- bardana,
- zucchine,
- cetrioli,
- more
- mirtilli.
Kimpira
Ingredienti (per circa 2 persone):
- 1 cipolla
- 2 carote
- 1 cucchiaino di zenzero fresco
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva o di semi di sesamo
- 2 cucchiai di salsa di soia
Preparazione:
- Pulisci la cipolla e le carote e tagliale a pezzetti. Trasferisci le verdure in padella con un cucchiaio d’olio. Falle rosolare mescolando per qualche minuto.
- Aggiungi la salsa di soia e un po’ d’acqua e continua la cottura coperto, stufando per circa 15 minuti.
- Nel frattempo prepara il succo di zenzero. Grattugia un pezzetto di radice fresca e spremine il succo. A fine cottura, quando le verdure saranno tenere, spegni e aggiungi lo zenzero.
- Mescola e servi il kimpira come un contorno oppure per condire un cereale lessato.
Il Kimpira fa parte delle ricette curative della medicina macrobiotica. La presenza di 3 diverse radici, in questo caso cipolle, carote e zenzero, la rende particolarmente efficace per rinforzare i reni e tonificare tutto il corpo.
Minestra di grano saraceno
Ingredienti (per 4-6 persone):
- 100 g di grano saraceno decorticato
- 200 di zucca pulita
- 4 foglie di cavolo nero
- 1 pezzo di daikon o 1 carota
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio o più di miso di riso o d’orzo
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 rametto piccolo di rosmarino
- 2 litri d’acqua
- 1 presa di sale marino integrale
Preparazione:
- Lava il grano saraceno e trasferiscilo in pentola con l’acqua e il sale e porta a bollore. Nel frattempo prepara le verdure. Affetta la cipolla, la zucca e il daikon e trasferisci subito in pentola. Aggiungi anche il rametto di rosmarino.
- Dal momento del bollore cuoci 15 minuti circa. Nel frattempo lava il cavolo nero e taglialo a striscioline. Metti anche lui in pentola, aggiungendo anche la salsa di soia e l’olio. A fine cottura spegni e sciogli un cucchiaio di miso a parte, con un po’ di minestra.
- Aggiungilo in pentola e mescola bene. Assaggia ed eventualmente aggiusta di sale con altro miso o salsa di soia.