Miso: la zuppa di tutti i giorni
Pubblicato
1 anno fa
Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica
Rinforza il sistema immunitario, fortifica il tubo digerente, migliora la pelle e aiuta il fegato
La zuppa di miso è un piatto tipico della cucina giapponese, che si può preparare in mille modi diversi, ma è, di base, semplicissimo. La più conosciuta nel nostro Paese, per via dell’influsso dei ristoranti giapponesi, prevede il dashi, un brodo di pesce, che si usa come base.
Nella cucina macrobiotica, invece, utilizziamo di preferenza un brodo vegetale.
La zuppa di miso si usa solitamente come apertura del pasto, per favorire la digestione e l’assimilazione dei nutrienti. Iniziare il pasto con una zuppa calda è di aiuto non solo a tonificare lo stomaco e quindi a migliorare la digestione, ma anche a “calmarci”, perché una zuppa calda non può essere mangiata velocemente. Questo è di aiuto per poter poi mangiare il resto del pasto con più calma, masticando a lungo, senza voracità. Inoltre una zuppa, anche solo vegetale, inizierà a riempire lo stomaco, aiutando a evitare le abbuffate.
Come si prepara
La zuppa di miso viene preparata con quattro ingredienti fondamentali (che puoi trovare anche sul nostro e-commerce, da agricoltura bio e fornitori selezionati):
- l’alga wakame,
- il miso,
- le 3 verdure con differenti forme e direzioni di crescita,
- aromi, spezie ecc.
L'alga wakame: un ingrediente indispensabile
L’alga wakame è un’alga marina dalle numerose proprietà. Come tutte le alghe è rimineralizzante, disintossicante e può aiutare a dimagrire, a regolarizzare la pressione e il colesterolo. La wakame in particolare, è ricca di:
- calcio,
- ferro e magnesio,
- vitamine del gruppo B,
- vitamina C.
È particolarmente amata dal fegato e favorisce l’eliminazione di grassi, tossine, scorie radioattive e metalli pesanti.
Il miso: un fermentato ricco di nutrienti
Il miso è un fermentato della soia gialla (anche se oggi lo troviamo prodotto anche con altri legumi come i ceci) e l’aggiunta di un cereale (orzo o riso). Si usa per salare zuppe, brodi, minestre, ma si può usare anche per salare i legumi o in altre preparazioni. Il miso è ricco di:
- sali minerali,
- vitamine del gruppo B,
- proteine facilmente assimilabili.
Si usa sciolto in poca acqua calda e aggiunto a fine cottura, facendolo bbollire a fiamma bassa per un minuto circa.
3 verdure per creare dare energia nutritiva alla tua zuppa
Le tre verdure con differenti forme e direzioni di crescita sono utili per creare energie diverse che “nutriranno” energeticamente organi diversi. Si utilizza quindi una radice allungata che cresce verso il basso (per esempio la carota o il daikon), una verdura tonda (come la cipolla o la zucca ad esempio) e delle foglie verdi che crescono verso l’alto (quelle della catalogna, delle cime di rapa, le foglie dei broccoli e dei cavolfiori o delle rape e delle carote).
Quel tocco che insaporisce la zuppa di miso
A fine cottura si aggiunge un tocco finale, aggiungendo qualche erba e spezia.
Ad esempio del succo di zenzero, la parte verde del cipollotto tagliata fine, del prezzemolo tritato, del rosmarino, del basilico. Ma non ci sono limiti alla fantasia e al gusto personale.
Prepara la tua zuppa con gli ingredienti che trovi sul nostro e-commerce:
La ricetta base per la zuppa di miso
Ingredienti (per 2 persone circa)
- 1 cipolla piccola
- 1 carota
- 1-2 foglie verdi
- 5 cm di alga wakame
- 2-3 tazze d’acqua
- 1 cucchiaio di miso (o più a piacere)
- aromi (cipollotto, prezzemolo, basilico, erba cipollina, succo di zenzero, di limone ecc.)
Metti in ammollo l’alga wakame per 10 minuti circa per poterla ammorbidire e tagliare. Se usi la wakame “istant” non è necessario l’ammollo, puoi metterla in cottura direttamente perché è già a pezzetti.
Porta l’acqua a bollore e nel frattempo taglia le verdure sottili. Quando l’acqua bolle aggiungi le verdure e l’alga tagliata a striscioline e cuoci coperto per 5-10 minuti (il tempo di cottura dipende soprattutto dalla dimensione del taglio delle verdure). Se usi foglie verdi molto sottili, puoi aggiungerle gli ultimi minuti di cottura.
Sciogli il miso con un po’ d’acqua di cottura e aggiungilo, lascia sobbollire piano ancora 1 minuto e spegni.
Aggiungi il tocco finale, ad esempio la parte verde del cipollotto tagliato fine, del prezzemolo, del succo di zenzero ecc.
Alcune varianti della zuppa di miso
Con fungo shiitake
È possibile aggiungere in cottura i funghi shiitake (nella cucina macrobiotica si usano soprattutto quelli secchi, uno a persona). Lo shitake è un fungo curativo dalle numerose proprietà, usato persino dalla micoterapia: stimola il sistema immunitario, alleggerisce il fegato, aiuta ad abbassare il colesterolo “cattivo” e a regolarizzare la pressione.
Con daikon secco
La radice di daikon è utile per favorire il dimagrimento. Possiamo aggiungere un “ciuffetto” alla zuppa di miso, al momento di cuocere. Si compra già essiccato.
Con tofu
Molti conoscono la zuppa di miso dei ristoranti giapponesi, in cui troviamo sempre il tofu. Volendo, possiamo aggiungerlo anche a casa, al momento di cuocere.
Con dashi di kombu
È possibile preparare la zuppa di miso partendo da un brodo di alga kombu, per potenziare l’azione dimagrante, rimineralizzante e disintossicante. Si fa cuocere una striscia di alga kombu in 2-3 tazze di acqua per 15-20 minuti e si usa il brodo come base per la zuppa di miso, al posto dell’acqua. La ricetta base per la zuppa di miso (2 persone circa).
Perché consumare la zuppa di miso tutti i giorni?
La zuppa di miso possiede numerosi benefici:
- rinforza il sistema immunitario e il tubo digerente,
- alcalinizza,
- migliora la salute di pelle, unghie e capelli,
- sostiene il fegato,
- favorisce la salute della flora batterica intestinale,
- aiuta ad abbassare il colesterolo “cattivo”.
In sintesi, la zuppa di miso è una vera alleata della nostra salute, che possiamo consumare anche ogni giorno se lo desideriamo. Ci aiuterà a digerire meglio, ad assimilare meglio, a rinforzarci ed equilibrarci.
Scopri la nostra selezione di zuppe di miso pronte, per un piatto veloce, saporito e sano: