Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I germogli in cucina: come usarli + 3 ricette

Pubblicato 4 anni fa

Forse non tutti lo sanno, ma coltivare germogli freschi per usarli in cucina, oltre che un’attività interessante è anche utile alla salute.

Già, perché queste piccole foglioline appena nate, sono ricche di benefici e caratterizzate da notevoli valori nutrizionali.

Chi di noi non ha fatto germogliare delle lenticchie all’asilo? Ebbene, basta ripetere l’operazione in casa con una maggiore consapevolezza, specie alla luce di quanto stiamo per approfondire.

Ecco come usare i germogli in cucina e come sfruttarli in ricette sane, nutrienti e deliziose.

In questo articolo parliamo di:

Indice dei contenuti:

I benefici dei germogli

Perché scegliere di fare i germogli in casa? Perché è facile, economico e non richiede alcuna attrezzatura.

Dal punto di vista della nostra salute, mangiare i semi germogliati

  • contribuisce alla riduzione dell’acido fitico (che inibisce l'assorbimento dei nutrienti);
  • comporta l’aumento della concentrazione degli enzimi, che aiutano la digeribilità (la germinazione di legumi, cereali e semi, infatti, li rende molto più facili da digerire in quanto abbatte gli antinutrienti comuni in questi alimenti);
  • garantisce un ricco apporto di antiossidanti, vitamine e minerali.

Insomma, un bel mix di motivi per iniziare.

Mangiare germogli fa male?

Assolutamente no, purché siano stati coltivati seguendo tutte le accortezze igieniche volte a preservarne la sicurezza.

I germogli fatti in casa sono pericolosi solo quando li si cura con leggerezza.

Come usare i germogli in cucina

I germogli sono ottimi mangiati al naturale, ma si possono anche usare in una serie di pietanze deliziose.

Ad esempio, si possono aggiungere alle insalate, unire al soffritto di cipolla e carota, aggiungere alla farcia dei panini, unire ai vari pesti - come quello di zucchine, di basilico o di rucola. Ed ancora, si possono aggiungere ai frullati, alle zuppe ed agli stufati, si possono inserire negli hamburger.

I germogli usati in cucina sono una vera risorsa, non c’è piatto che non possano impreziosire. Ecco di seguito 3 ricette che vi conquisteranno: una zuppa, un’insalata ed un contorno, tutti a prova di buongustaio.

Zuppa di germogli misti

Zuppa di germogli misti

Una zuppa deliziosa che si prepara con pochi ingredienti e che, oltre che calda, si può gustare tiepida anche durante la bella stagione.

Ingredienti

Preparazione

Fate scaldare l’olio di sesamo in una padella antiaderente, unite l'aglio, lo zenzero e fate cuocere fino a doratura. Unite le cipolle e soffriggetele fino a quando saranno appassite. Unite i pomodori e continuate la cottura per un minuto. Aggiungete il peperoncino rosso in polvere, i germogli misti e, dopo un minuto, il brodo vegetale, il sale e lo zucchero. Fate cuocere su fiamma bassa per 20 minuti circa.

Servite la zuppa calda o tiepida con del coriandolo tritato sopra.

I nostri mix di germogli

Insalata di germogli di soia

Ciotola con insalata di germogli misti

Se amate i germogli fatti in casa, dovete provare questa insalata sana e nutriente. Ricca di proteine, contiene anche carboidrati e fibre che appagano il palato ma mantengono leggeri.

Ingredienti

Preparazione

Sbucciate le verdure e tagliatele a pezzi. Mettetele da parte. Trasferite i germogli in una ciotola.

Unite il resto degli ingredienti per l'insalata, ovvero pomodori, cipolle e cetrioli. Aggiungete il coriandolo, il cumino in polvere, il sale e il succo di limone. Mescolate delicatamente, quindi gustate.

Germogli di lenticchie al curry

Ciotola con germogli di lenticchie

Freschi e sfiziosi, i germogli di lenticchie al curry sono facili da realizzare e veramente accattivanti. Si possono gustare come un ricco contorno o unire a tramezzini e sandwich per i pranzi fuori casa. Ecco cosa serve.

Ingredienti

Preparazione

Mescolate i germogli di lenticchie ed il mais in una ciotola.

Preparate il condimento miscelando il succo di limone, l'olio d'oliva, il sale, il cumino, il peperoncino, il curry in polvere e il timo. Versate quanto ottenuto sopra mais e germogli e mescolate.

Gustate come un’insalata o come farcia di panini.

Per altre ricette puoi leggere:


Ultimi commenti su I germogli in cucina: come usarli + 3 ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 18/12/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/12/2024

Grazie per queste ricette semplici e gustose che portano a tavola i germogli, ingredienti che spesso ho sottovalutato. Arricchiscono molto l'insalata e, se abbinati alle giuste spezie, rendono le pietanze davvero uniche.

Baristo T.

Recensione del 23/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/10/2024

La mia germogliatrice va come un treno soprattutto in questo periodo in cui c'è bisogno di nutrienti potenti che facciano bene all'organismo. Grazie per tutte le spiegazioni e per le splendide ricette.

Gilia M.

Recensione del 07/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2024

Mi piacciono molto e li facciamo da decenni. Mia mamma aveva due o tre germogliatrici in cucina ogni tanto vedevo che ne tagliava un po' e guarniva le insalate. Buoni, salutari e ricchi di elementi utili.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.