Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Grano saraceno alle foglie verdi con crema di ceci

Pubblicato 4 anni fa

Ho composto questo piatto una sera nella quale ho realizzato di avere il frigorifero praticamente semivuoto, al tempo stesso però non volendo tuffarmi sulla prima cosa commestibile, ho cercato di “unire le forze” ed alla fine ho avuto per l’ennesima volta la riprova che spesso le cose migliori vengono fuori davvero con quelli che comunemente chiamiamo “avanzi” e che invece dovremmo vedere come risorsa!

Ho unito il Grano Saraceno - fino a pochi anni fa “questo sconosciuto” – ad un pugnetto di coste verdi cotte e per dare un tocco di colore ho composto in un batter d’occhio una crema di ceci delicatissima, ottenendo un piatto unico, equilibrato e gustoso.

Il grano saraceno è privo di glutine, dal sapore piuttosto deciso, ricco tra gli altri di rame, zinco, potassio, magnesio, ideale in caso di stanchezza e particolarmente indicato nella stagione fredda. Non ultimo, si cucina velocemente (20 minuti circa) e non necessita di ammollo! Cosa aspetti a provarlo?

Ecco la mia ricetta, semplicissima e veloce.

Indice dei contenuti:

Ingredienti

Per 2 persone

Procedimento

Cuocere il grano saraceno in proporzione 1:2 (una parte di grano e due di acqua)

Nel frattempo, lavate bene le coste ed utilizzate la parte verde scottandola velocemente in acqua bollente salata.

Una volta pronta – basta davvero pochissimo – ripassatela velocemente in padella utilizzando poco olio evo.

Frullare le coste e unire al grano saraceno, se necessita, aggiungere un filo di olio.

Crema di ceci e umeboshi

Ingredienti

Procedimento

In un frullatore, mettere insieme tutti gli ingredienti, unire l’acqua poco poco alla volta per ottenere la consistenza desiderata, comunque densa.

Scaldare a fuoco bassissimo per un minuto.

Unire al grano saraceno e spolverare con un pizzico di curcuma e pepe nero.

Se ti manca qualche ingrediente puoi acquistarlo qui:


Ultimi commenti su Grano saraceno alle foglie verdi con crema di ceci

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 20/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2025

Queste sono le classiche ricette salva pranzo o salva cena. Il nostro estro pare si impegni di più davanti a un frigo e a una dispensa mezzi vuoti, non so come mai, ma ne escono quasi sempre delle idee brillanti. Io, però, non essendo un grande amante delle coste, proverò poi una variante con un altro tipo di verdure. Credo che sarà ugualmente fattibile e buona.

Baristo T.

Recensione del 27/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/10/2024

Le ricette inventate al momento sono sempre le più buone. Ottimo l'accostamento delle coste con la crema di ceci un piatto che faccio spesso anche quando ho più coste che rimangono dalla lessatura precedente e si usano direttamente in padella. Grazie per questa ottima ricetta.

Gilia M.

Recensione del 11/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/10/2024

Un piatto ricco adatto a queste serate umide e fredde che si sono abbattute tutto d'un tratto. Invece di fare una normale pasta e ceci, l'unione delle coste lessate per dare colore e il fatto di fare da parte una crema di ceci creano un piatto veramente unico.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.