Grano saraceno alle foglie verdi con crema di ceci
Pubblicato
4 anni fa
Djanna - Macrogioia
Cuoca macrobiotica
Ho composto questo piatto una sera nella quale ho realizzato di avere il frigorifero praticamente semivuoto, al tempo stesso però non volendo tuffarmi sulla prima cosa commestibile, ho cercato di “unire le forze” ed alla fine ho avuto per l’ennesima volta la riprova che spesso le cose migliori vengono fuori davvero con quelli che comunemente chiamiamo “avanzi” e che invece dovremmo vedere come risorsa!
Ho unito il Grano Saraceno - fino a pochi anni fa “questo sconosciuto” – ad un pugnetto di coste verdi cotte e per dare un tocco di colore ho composto in un batter d’occhio una crema di ceci delicatissima, ottenendo un piatto unico, equilibrato e gustoso.
Il grano saraceno è privo di glutine, dal sapore piuttosto deciso, ricco tra gli altri di rame, zinco, potassio, magnesio, ideale in caso di stanchezza e particolarmente indicato nella stagione fredda. Non ultimo, si cucina velocemente (20 minuti circa) e non necessita di ammollo! Cosa aspetti a provarlo?
Ecco la mia ricetta, semplicissima e veloce.
Ingredienti
Per 2 persone
- 150 g di grano saraceno
- 200 g di coste (la parte verde)
- olio evo qb
- sale marino integrale qb
Procedimento
Cuocere il grano saraceno in proporzione 1:2 (una parte di grano e due di acqua)
Nel frattempo, lavate bene le coste ed utilizzate la parte verde scottandola velocemente in acqua bollente salata.
Una volta pronta – basta davvero pochissimo – ripassatela velocemente in padella utilizzando poco olio evo.
Frullare le coste e unire al grano saraceno, se necessita, aggiungere un filo di olio.
Crema di ceci e umeboshi
Ingredienti
- 80 g di ceci lessati
- 1 cucchiaino raso di purea di umeboshi o mezza prugna
- 1 pizzico di curcuma e pepe nero
- ½ spicchio di aglio – se piace -
- sale marino integrale
- acqua qb
Procedimento
In un frullatore, mettere insieme tutti gli ingredienti, unire l’acqua poco poco alla volta per ottenere la consistenza desiderata, comunque densa.
Scaldare a fuoco bassissimo per un minuto.
Unire al grano saraceno e spolverare con un pizzico di curcuma e pepe nero.
Se ti manca qualche ingrediente puoi acquistarlo qui: