Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Glicerina vegetale o glicerolo: le ricette di cosmesi fai da te

Pubblicato 6 anni fa

Come utilizzare la glicerina vegetale per i capelli e per il benessere del corpo

Uno fra i prodotti più noti per l’autoproduzione di cosmetici è la glicerina vegetale, o glicerolo. Trovi qui le informazioni su che cos’è e quali sono le sue caratteristiche e proprietà.

Sebbene negli ultimi tempi si usi maggiormente la glicerina vegetale per lo svapo, che però non è esente da controindicazioni, la si può usare come ingrediente naturale per tante ricette di auto produzione per una cosmesi a basso costo, naturale ma di sicuro effetto e senza controindicazioni. La glicerina si presta per la cura dei capelli e della pelle, di viso, mani e corpo.

In commercio si trova glicerina vegetale o animale, la differenza è che quella animale si ottiene mescolando il grasso animale con la lisciva, usata soprattutto per fare saponi o candele. La glicerina vegetale, invece, è ottenuta dai grassi vegetali, come quelli che provengono dall’olio di cocco e di palma. La selezione di glicerolo e glicerina di Macrolibrarsi sono completamente di origine vegetale.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Glicerina vegetale per capelli

Usato nei prodotti per capelli la glicerina è particolarmente indicata per capelli ricchi, sfibrati e secchi.

Oltre a essere in grado di prendersi cura della salute del capello, donando alla nostra chioma maggiore benessere e bellezza, è in grado di alleviare e lenire il cuoio capelluto, donando una sensazione rinfrescante. Se soffrite di irritazioni, infiammazioni, prurito causata anche da forfora, la glicerina è ottima per alleviare questi disturbi.

L’unica accortezza che dovete avere è di non usarla pura, ma aggiunta in altri preparati – shampoo, balsami, creme per capelli – perché sul lungo periodo la sola glicerina potrebbe avere un effetto contrario e seccare ancora di più i capelli.

Shampoo idratante e nutriente per capelli secchi

Shampoo fai da te alla glicerina

Ingredienti

Acquista tutti gli ingredienti della ricetta

In una bottiglia del farmacista di vetro scuro versate il latte di cocco e la glicerina vegetale liquida. Chiudete con il tappo e agitate in modo che i due liquidi si mescolino.

Versate poi le gocce di olio essenziale e, dopo aver rimesso il tappo, agitate nuovamente.

Lo shampoo è pronto.

Potete applicarlo sulla cute e su tutta la lunghezza dei capelli, massaggiando dolcemente, e lasciando in posa 5-10 minuti.

Sciacquate bene con acqua e continuate con il normale lavaggio.

Spray alla glicerina vegetale per capelli ricci e ribelli

Spray per capelli ricci alla glicerina vegetale

Questo spray è indicato per i capelli ricci difficili da pettinare. I capelli saranno più ordinati ma manterranno il loro normale volume.

Ingredienti

Acquista gli ingredienti della ricetta

In una bottiglietta dotata di erogatore spray versate tutti gli ingredienti. Chiudete con il tappo e agitate bene.

Potete spruzzare sui capelli bagnati o asciutti prima di pettinarli.

Glicerina vegetale per uso cosmetico

La glicerina può essere tranquillamente usata per creare creme, lozioni e unguenti per la pelle di viso, mani e piedi e corpo.

Ecco qualche suggerimento su come usarla per un effetto davvero strabiliante.

Detergente idratante per il viso

Detergente viso alla glicerina

Ingredienti

Acquista gli ingredienti per la ricetta

Mescolate l’idrolato di rosa con il sapone di Marsiglia, poi unite anche la glicerina, la vitamina E e l’olio di lavanda.

Mescolate dolcemente in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene.

Trasferite il detergente nella bottiglia con tappo erogatore.

Prima di usare agitare dolcemente. Potete usare il detergente per la pulizia del viso mattino e sera.

Tonico per pelle grassa

Tonico viso alla glicerina

Ingredienti

Acquista gli ingredienti della ricetta

Mescolate insieme tutti gli ingredienti in modo da amalgamarli bene. Trasferite in una bottiglia con erogatore spray. Spruzzate sul viso, evitando gli occhi, e lasciate asciugare naturalmente prima di applicare la crema viso.

Glicerina vegetale o glicole propilenico?

Sono fra gli ingredienti più usati per la cosmesi fai da te, ma conoscete la differenza fra i due?

Mentre la glicerina è usata per idratare la pelle, ottima soprattutto per la pelle screpolata, il glicole propilenico, ha un potere idratante non troppo accentuato, anche se ha capacità umettanti. Si può utilizzare soprattutto per la sua capacità di estrarre gli aromi e per veicolare le sostanze attive.


Ultimi commenti su Glicerina vegetale o glicerolo: le ricette di cosmesi fai da te

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 18/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2025

Ho provato a fare il tonico e lo spray per i capelli e mi sono trovata veramente bene soprattutto perché sono facili da fare e veloci anche per chi non è un esperto.

Baristo T.

Recensione del 25/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/01/2025

Ricette molto carine e semplici per chi si approccia alla cosmesi fai da te. Mi son piaciute tutte e ogni tanto le faccio ancora specie quando voglio fare qualcosa di sfizioso da usare subito. Vanno già bene così ma in alcuni casi è bene fare attenzione al pH e alla conservazione, in particolare se si usano acqua e/o idrolati non conservati. Grazie per tutte le informazioni e le ricette.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Amla nella cosmesi naturale

Pubblicato 24 giorni fa. 4635 visualizzazioni. 2 commenti.

Come attenuare le rughe ai lati della bocca in maniera naturale

Pubblicato 27 giorni fa. 7 visualizzazioni. 2 commenti.

Tinta fai da te: perché sempre più donne la scelgono

Pubblicato 27 giorni fa. 13 visualizzazioni. 0 commenti.