Friselle sfiziose: 3 ricette originali
Pubblicato
4 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Scopri come condire le friselle pugliesi e i consigli per gustarle al meglio
Le friselle pugliesi non hanno eguali: ottime da sole, costituiscono la base per ricette deliziose o l’ingrediente di pietanze particolari.
Indicate per la panzanella, con la stracciatella, in ricette estive ma anche invernali, piacevolmente calde, una cosa è certa, sono assolutamente sfiziose.
Avete voglia di sfruttarle per qualcosa di diverso dalla solita frisella farcita? Allora ecco 3 preparazioni che ve le faranno adorare.
In questo articolo parliamo di...
Friselle, come bagnarle?
Partiamo da un presupposto: le friselle sono per loro natura secche e piuttosto dure. Questa è la caratteristica che viene fuori dalla loro doppia cottura.
C’è chi ama sgranocchiarle così, ma non è particolarmente piacevole per i denti. Difatti, la tradizione vuole che vengano ammorbidite con acqua. Ma quello che non vogliamo è ottenere l’effetto opposto, ovvero inzupparle rendendole una “pappetta”.
Disponete una terrina contenente acqua (salata o meno) ed immergetevele per un paio di secondi, quindi tiratele fuori.
Questo è quello che bisogna fare per bagnare le friselle prima del consumo.
Ricette calde con friselle, la zuppa di cozze
Come anticipato, le friselle non si prestano solo ad essere condite con pomodori e mozzarella. Un loro impiego ideale sta nell’aggiungerle a piatti caldi quali minestre e zuppe.
Una deliziosa è quella di cozze. Ecco come realizzarla in poche mosse.
Ingredienti
- 1,5 kg di cozze
- 1 kg di polpo
- 300 g di vongole
- 250 g di pomodori pelati
- 1 spicchio di aglio
- 4 friselle grandi
- olio extravergine di oliva qb
- sale e pepe
- prezzemolo fresco tritato qb
- 1 peperoncino rosso (facoltativo)
Preparazione
Come prima cosa pulite il polpo. Fatelo lessare in acqua bollente fino a quando risulta tenero, scolatelo e fatelo raffreddare (tenete da parte l’acqua di cottura).
Adesso, dopo avere pulito anche le cozze, fatele aprire in una padella con il coperchio e su fiamma bassa. Stessa cosa fate con le vongole (che avrete fatto spurgare). Prelevate una parte delle cozze e delle vongole dai loro gusci lasciandone altre all’interno.
In una pentola capiente versate dell’olio, lo spicchio di aglio e il prezzemolo. Una volta soffritti unite i pomodori tagliati a pezzetti e il peperoncino (se lo usate). Insaporite con il liquido di cottura delle cozze adeguatamente filtrato. Unite cozze e vongole e il polpo tagliato a tocchetti. Bagnate con due mestoli del brodo di polpo e regolate di sale e pepe.
Fate cuocere il tutto per 5 minuti, quindi spezzettate una frisella in ogni piatto e coprite con la zuppa. Attendete un paio di minuti e gustate.
Friselle integrali con zucca e ricotta, ricetta autunnale
Chi proprio non riesce a rinunciare all’idea di gustare una frisella farcita può scegliere questa versione autunnale con la zucca.
Abbinata alla ricotta regala un condimento cremoso intervallato, però, dalla granella di nocciole tostate che dona un tocco di croccantezza irresistibile.
Ingredienti
- 4 friselle integrali
- ½ zucca piccola
- 200 g di ricotta magra
- Origano
- Salvia
- 1 spicchio di aglio
- sale e pepe
- olio extravergine di oliva
- 70 g di nocciole tostate
Preparazione
Pulite bene la zucca sbucciandola ed eliminando i semi all’interno. Tagliatela a fettine e disponetela su una teglia. Conditela con l’aglio tritato, 2 foglie di salvia, l’origano, il sale, il pepe e dell’olio. Fate cuocere a 180°C per circa 10 – 15 minuti.
Nel frattempo lavorate a crema con una forchetta la ricotta. Tritate grossolanamente le nocciole ottenendo una granella.
Bagnate le friselle in acqua tiepida per qualche secondo, quindi disponetele su un piatto e conditele con uno strato di ricotta e con le fette di zucca disposte ordinatamente. Completate con la granella di nocciole in superficie e servite.
Polpette di cavolfiore, friselle e curcuma vegane
Ricetta vegana che piace a tutti, quella delle polpette di cavolfiore, friselle e curcuma è una delizia per il palato. Ottime come secondo piatto, accompagnatele con del radicchio al forno ed avrete un contorno gustoso ma sano.
Ingredienti
- 250 g di cavolfiore cotto a vapore
- 2 friselle integrali
- 1 cucchiaio di farina di ceci
- 1 cucchiaino di curcuma
- prezzemolo qb
- sale e pepe q.b.
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
Preparazione
Sbriciolate le friselle fino a polverizzarle: dovrete ottenere una sorta di pangrattato rustico.
Schiacciate il cavolfiore con una forchetta, quindi frullatelo nel mixer. Trasferitelo in una ciotola ed unite prezzemolo, sale e pepe, il cucchiaio di farina di ceci, la curcuma e parte delle friselle polverizzate.
Impastate con le mani, dovrete ottenere un composto modellabile ma non troppo secco, in caso aggiungete dell’acqua. Create delle palline e passatele nelle friselle rimaste.
Disponete le polpette su una teglia e irroratele con dell’olio. Scaldate il forno a 180°C e fatevi cuocere le polpette per 15 minuti circa, girandole una volta.
Ti consigliamo queste friselle integrali bio: