Fiocchi di avena: come mangiarli a colazione e non solo!
Pubblicato
1 anno fa
Michela Dessì
Blogger esperta di alimentazione sana
L'avena può essere consumata in chicco, ma anche sotto forma di farina, bevanda vegetale, crusca e... fiocchi di avena
C'era un tempo, neppure così tanto lontano, in cui l'avena veniva utilizzata principalmente come mangime. Oggi, invece, è tornata ad essere un cereale largamente diffuso nel consumo umano e non possiamo esserne che entusiasti.
Questo perché contribuisce a rendere la nostra alimentazione varia, presenta importanti proprietà dalle quali possiamo trarre beneficio per la nostra salute ed è molto versatile in cucina.
In questo articolo ci soffermeremo soprattutto su come mangiare i fiocchi di avena a colazione, ma non solo.
Perché fanno bene i fiocchi di avena?
L'avena (Avena sativa) è un cereale che appartiene alla famiglia delle Graminaceae o Poaceae, che si presenta in chicchi, i quali possono essere cotti e mangiati così come facciamo per il riso. Quando, invece, i chicchi vengono tostati, cotti al vapore e pressati in rulli che li appiattiscono, si ottengono i fiocchi di avena.
I motivi per cui mangiare i fiocchi di avena sono tanti. Personalmente, li adoro perché dopo averli mangiati a colazione mi sento sazia e non arrivo per nulla affamata allo spuntino di mezza mattina.
Quest'aumento del senso di sazietà è dovuto al fatto che, come abbiamo già avuto modo di approfondire nell'articolo Avena: benefici e ricette di un cereale antico, i fiocchi di avena sono costituiti anche da carboidrati a lenta digestione, i quali vengono assimilati lentamente dall'organismo e permettono di avere energia costante durante tutta la giornata e non soltanto nel periodo immediatamente successivo ai pasti.
I fiocchi di avena sono anche amici del nostro intestino, in quanto favoriscono il transito intestinale grazie alla presenza del beta-glucano. Si tratta di una fibra solubile che non viene digerita nell’intestino, ma che tende a idratarsi, aumentare di volume, provocando una distensione dello stomaco.
Ci sono, inoltre, una serie di benefici legati al miglioramento delle difese del sistema immunitario e alla riduzione dei livelli di colesterolo totale e LDL.
Quali fiocchi d'avena scegliere?
Esistono fiocchi di avena di diverse dimensioni in quanto più sono piccoli (o meno spessi) più velocemente si reidratano e si prestano a preparazioni differenti.
Chi è celiaco può mangiare i fiocchi d'avena a colazione? Associazione Italiana CeliachiaL’avena è un cereale che contiene un quantitativo di glutine molto basso, come confermato dall'Associazione Italiana Celiachia, tuttavia può essere soggetta a frequenti contaminazioni con altri cereali. Per questo motivo, affinché l’avena e i fiocchi di avena possano essere consumati dai celiaci è necessario che riportino il claim “senza glutine” in etichetta.
Ti consigliamo i nostri fiocchi di avena senza glutine:
Si possono mangiare i fiocchi d'avena crudi?
È possibile mangiarli così come li trovate nella confezione. Tuttavia, per mio gusto personale, sono molto più buoni quando vengono ammorbiditi, cotti o tostati. In questo modo, inoltre, sono ancor di più digeribili.
Come ammorbidire i fiocchi d'avena? Si possono ammorbidire mettendoli in ammollo in acqua, latte o bevanda vegetale. Un altro modo per ammorbidirli è quello di mescolarli con lo yogurt, lasciandoli riposare per qualche ora in frigo.
Come consumare i fiocchi d'avena a colazione?
Probabilmente la prima ricetta con i fiocchi di avena per la colazione che vi verrà in mente è il porridge. Ma se ancora non conoscete questo piatto, si tratta di una zuppa di avena che più viene cotta più diventa cremosa. Questo perché i fiocchi di avena si sciolgono nell’acqua, nel latte o nella bevanda vegetale, i quali rappresentano la parte liquida di questa zuppa.
Quanti grammi di fiocchi d'avena a colazione? Premettendo che le quantità dipendono dal nostro fabbisogno nutrizionale, ma se proprio vogliamo “dare i numeri” possiamo fare riferimento alle Linee Guida per una Sana Alimentazione del CREA.
In base a quanto indicato in quest'ultime, la porzione standard dei cereali per la prima colazione è di 30 grammi.
Prova il nostro porridge vegan con frutti di bosco: guarda la videoricetta!
C’è anche un tipo di porridge senza cottura, ovvero l’overnight oats. In questo caso, infatti, i fiocchi d’avena non vengono cotti, bensì lasciati ammorbidire nel latte, bevanda vegetale o yogurt per una notte in frigorifero. Il mattino successivo il nostro overnight porridge sarà pronto da gustare, basterà farcirlo come più ci piace.
Un altro modo molto semplice per consumare questo alimento sono i biscotti di fiocchi di avena, che puoi trovare già pronti sul nostro ecommerce. Ad unire i nostri fiocchi ci sono la banana e la crema di frutta secca.
Prova subito la nostra ricetta dei biscotti con fiocchi di avena senza zucchero.
I fiocchi di avena possono essere consumati a colazione anche sotto forma di granola. Un mix croccante che si può acquistare già pronto sul nostro ecommerce, oppure può essere fatto in casa. In quest’ultimo caso, i fiocchi di avena vengono mescolati insieme a cereali soffiati, frutta secca ed essiccata e poi viene aggiunto come “collante”, alternativamente, miele, olio, purea di frutta, marmellata o sciroppo di acero.
La nostra selezione di fiocchi di avena per le tue ricette
Altre idee per mangiare i fiocchi di avena
I fiocchi di avena possono essere anche ridotti in farina semplicemente frullandoli in un mixer. In questo modo potranno essere usati per preparare muffin, plumcake, torte e anche pancake.
Inoltre, sono talmente versatili che, oltre per la colazione o merenda, è possibile usarli anche in ricette salate. Ad esempio, per cucinare il porridge salato, condire zuppe oppure per creare delle croccanti impanature. Buonissimi anche per preparare dei mini burger di fiocchi d’avena e lupini e una zuppa di avena e verdure.
Fateci sapere, lasciando un commento a quest’articolo, quale altra ricetta vorreste che realizzassimo per voi con i fiocchi di avena!
Scopri la selezione di fiocchi di avena sul nostro ecommerce, senza glutine e bio per il benessere di tutta la famiglia:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Avena: proprietà, benefici e ricette
› Non solo porridge: le ricette con i fiocchi di avena da provare
› Latte di avena: benefici, proprietà e usi di una bevanda vegetale versatile