Fiocchi d'avena: mai più senza!
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Lo ammetto, l’avena è in assoluto il mio cereale preferito. Un portento di carboidrati a basso indice glicemico, fibre, proteine, lipidi, vitamine (A e del gruppo B), sali minerali (zinco, silicio, ferro e fosforo): ha tutto!
In particolare, l’avena favorisce la circolazione sanguigna grazie a una fibra solubile, il betaglucano, che come una spugna assorbe il colesterolo alimentare impedendone il passaggio al sangue.
Ottima in caso di insonnia, nervosismo e stress perché ricca di un alcaloide, l’avenina, che agisce come riequilibrante del sistema nervoso centrale.
Consigliata ai diabetici per il suo basso contenuto di glucidi, l’avena si rivela il cereale per eccellenza degli sportivi (è il più ricco di proteine) e un alimento prezioso per tutti coloro che soffrono di problemi digestivi o di irregolarità intestinali.
Un cereale duttile, da usare in chicco per preparare gustosi primi piatti (provate la paella di avena!) ma anche in fiocchi, per preparazioni sia dolci che salate.
Qui di seguito trovate qualche spunto per inserire i fiocchi d'avena all’interno della vostra alimentazione.
Scopri la nostra ampia selezione di fiocchi di avena e cereali bio per arricchire le tue colazioni:
Mini burger di fiocchi d’avena e lupini
Ingredienti che trovi sul nostro e-commerce (per una persona)
- 50 g fiocchi di avena
- 100 g lupini al naturale
- 125 ml d'acqua
- ½ cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di origano
- Pepe e olio extra vergine d'oliva q.b.
Gli utensili necessari per questa ricetta
Preparazione
Per prima cosa sciogliete la curcuma in 125 ml di acqua e mettetela sul fuoco. Spegnete la fiamma prima che raggiunga il bollore e versateci all’interno i fiocchi d’avena. Attendete circa mezz’ora, il tempo necessario affinché i fiocchi assorbano tutta l’acqua.
Nel frattempo, sciacquate i lupini e privateli della buccia esterna. Riponete l’avena ammollata, i lupini, l’origano e il pepe in un mixer e frullate fino ad ottenere un composto denso, quasi appiccicoso. Io personalmente non aggiungo sale poiché i lupini conferiscono già la giusta sapidità ma vi suggerisco di assaggiare l’impasto e di valutare se inserirlo o meno.
Formate con le mani umide i vostri mini burger dello spessore di circa 1 cm. Scaldare una padella antiaderente con un filo d’olio di oliva e cuocete da ambo i lati per 5 minuti.
Consigli: l’impasto è assolutamente personalizzabile! Spesso aggiungo all’interno capperi dissalati, pomodori secchi, semi oleosi. Oppure ripassate le cotolette nei semi di chia o nella farina di mais bramata per un panatura ancora più croccante.
Porridge di avena al cocco e vaniglia
Ingredienti che trovi sul nostro e-commerce (per una persona)
Per il porridge:
- 50 g di fiocchi di avena
- 150 ml di latte di cocco senza zuccheri aggiunti
- 100 ml di acqua
- 1 bacca di vaniglia
Per il topping:
- 1 fico
- Chips di cocco al naturale
- ½ barretta crudista di cacao e frutta a guscio a piacere
- 1 cucchiaino di crema di mandorle al naturale (senza zuccheri e oli aggiunti)
- 100 g di yogurt greco senza lattosio (in alternativa yogurt di soia senza zuccheri)
Utensili che ti servono per questa ricetta
- Una casseruola
- Una bowl
Preparazione
Cuocete i fiocchi di avena nel latte di cocco e acqua insieme alle bacche di vaniglia in una casseruola antiaderente fino a consistenza desiderata. Versate il tutto in una ciotola e attendete qualche minuto affinché la temperatura si abbassi.
Occupatevi intanto del topping. Io ho scelto dei fichi appena raccolti, la mia crema di frutta secca preferita, le chips di cocco (intensificherà il sapore del porridge), ½ barretta di cacao crudo (sono una golosa!) e dello yogurt per rendere la mia bowl più completa e proteica.
Potete sostituire l’acqua con altro latte di cocco o utilizzare un qualsiasi latte vegetale a vostra scelta. Fate caso però alle etichette, preferite sempre quelli senza oli e zuccheri aggiunti.
Un altro consiglio, provate ad aromatizzare il porridge con la cannella o la scorza di un limone biologico oppure aggiungete i frutti vostri invernali preferiti in cottura. Stra consiglio la mela e la pera grattugiata (o tagliata a cubetti) o una cremosa purea di zucca delica.
Biscotti morbidi di fiocchi di avena, ceci e cannella
Ingredienti consigliati dal nostro shop (per una persona)
- 40 g fiocchi di avena
- 150 g di ceci lessati
- 100 g di zucca senza buccia (possibilmente delica)
- ½ cucchiaino di cannella
Preparazione
Cuocete a vapore 100 g di zucca senza buccia. Una volta raffreddata, frullatela insieme ai fiocchi, ai ceci e alla cannella.
Assaggiate l’impasto e aggiungete lo zucchero se lo ritenete necessario. Create con le mani umide delle piccole palline direttamente sulla carta forno, poi appiattitele delicatamente.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C girando i biscottini dopo circa 10 minuti. Una volta sfornati decorate a vostro piacimento con una spolverata di cannella, granelli di zucchero di cocco o cocco rapè.
Anche in questo caso, sbizzarritevi con le vostre aggiunte nell’impasto! Perfette, ad esempio, l’uvetta sultanina, le bacche di goji, le gocce di cioccolato fondente e le granelle di frutta secca.
Tutti pazzi per l’avena!