Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Latte di avena: benefici, proprietà e usi di una bevanda vegetale versatile

Pubblicato 4 mesi fa

Cos'è il latte di avena e perché sempre più persone lo scelgono? Scopri i suoi punti di forza e come integrarlo in modo gustoso nella tua alimentazione quotidiana

Negli ultimi anni, il latte d’avena è diventato una delle alternative vegetali più apprezzate al latte vaccino. È la scelta ideale per chi segue una dieta a base vegetale, per chi è intollerante al lattosio o semplicemente per chi desidera variare la propria alimentazione con scelte più sostenibili e leggere.

Ma quali sono le proprietà e i valori nutrizionali del latte d’avena? E i benefici? In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere su questa bevanda vegetale: dai vantaggi per la salute ai suoi mille utilizzi in cucina.

Indice dei contenuti:

Cos’è il latte d’avena e come viene prodotto?

Il latte d’avena è una bevanda vegetale ottenuta dai chicchi di avena lavorati in acqua. Durante il processo, gli amidi naturali dell’avena si trasformano in zuccheri semplici, conferendo al latte il suo caratteristico sapore delicatamente dolce, senza bisogno di zuccheri raffinati aggiunti.

Tra i punti di forza di questa bevanda ci sono la facilità di digestione e le molteplici proprietà dell’avena, un cereale ricco di fibre, ideale per diverse esigenze alimentari.

Donna che versa del latte di avena in un bicchiere con fiocchi di avena in barattolo per colazione

Il latte di avena contiene glutine?

L’avena di per sé è naturalmente priva di glutine, ma può essere contaminata da cereali come frumento, orzo o segale durante coltivazione, lavorazione o trasporto.

  • Se non soffri di celiachia o sensibilità al glutine, puoi consumare qualsiasi latte di avena.
  • Se invece sei celiaco o devi seguire una dieta rigorosamente gluten-free, è fondamentale scegliere latte di avena certificato senza glutine, che garantisce l’assenza di contaminazioni oltre i 20 ppm consentiti.

Benefici del latte di avena: perché sceglierlo?

Le proprietà del latte di avena sono molteplici: parliamo di una bevanda che offre diversi vantaggi per il benessere generale. Grazie alla sua composizione, è l’alternativa perfetta al latte vaccino - anche se non lo sostituisce, soprattutto nell’infanzia - senza rinunciare a gusto e nutrienti. Ecco i suoi punti di forza.

  • Facilmente digeribile – Non contenendo lattosio né proteine del latte, è un’ottima opzione per chi ha difficoltà digestive o soffre di intolleranze.
  • Contenuto di grassi e proteine - Povero di grassi, la maggior parte dei quali insaturi, utili per il benessere cardiovascolare. Ha un contenuto proteico inferiore rispetto ad altre bevande vegetali (es. latte di soia), ma risulta comunque un buon alleato in una dieta equilibrata.
  • Vitamine e minerali - Apporta vitamine del gruppo B ed E, e minerali come ferro, manganese e fosforo. Molti prodotti confezionati vengono arricchiti con calcio, vitamina D e vitamina B12 per rendere il profilo nutrizionale più completo.
  • Fonte di carboidrati complessi e beta-glucani - Il latte di avena si distingue per un buon apporto di carboidrati complessi e fibre, in particolare i preziosi beta-glucani, noti per il loro contributo al benessere dell’intestino e per la capacità di aiutare a controllare i livelli di colesterolo.
  • Calorie variabili - Mediamente si attestano sulle 40-60 kcal per 100 ml ma il valore può cambiare in base all’eventuale aggiunta di zuccheri o altri ingredienti.
  • Energia a rilascio graduale – I carboidrati complessi dell’avena forniscono energia in modo graduale, evitando picchi glicemici improvvisi.
  • Sostenibile ed ecologico – La sua produzione ha un impatto ambientale minore rispetto a quella del latte vaccino, poiché richiede meno acqua e genera meno emissioni di CO₂.

Nota: Per ottenere il massimo dei benefici, è consigliabile scegliere latte di avena senza zuccheri aggiunti e, se necessario, arricchito con calcio e vitamine.

Il latte di avena fa ingrassare? Sfatiamo un mito

Una delle domande più frequenti è: il latte di avena fa ingrassare? La risposta dipende dall’equilibrio generale della propria alimentazione.

Il latte di avena è naturalmente dolce, ma è sempre importante controllare l’eventuale presenza di zuccheri aggiunti nelle versioni commerciali. Se consumato nelle giuste quantità, all’interno di un’alimentazione equilibrata, non è una bevanda ipercalorica e può far parte di un regime sano e bilanciato.

Consiglio: Se vuoi una versione ancora più naturale, preparalo in casa! Ti basteranno pochi minuti.

Latte di avena fatto in casa

Ricetta per il latte di avena fatto in casa in 5 semplici passaggi

  1. Metti 50 g di fiocchi di avena (ti consigliamo i preferiti dai nostri clienti)  in 500 ml di acqua e lascia in ammollo per 30 minuti.
  2. Frulla tutto in un frullatore ad alta velocità, come questo che trovi sul nostro ecommerce, per 30-40 secondi, fino a ottenere un liquido bianco e cremoso.
  3. Filtra con un colino a maglia fine, una garza o un sacchetto per latte vegetale.
  4. Conserva il latte filtrato in una bottiglia di vetro, in frigorifero, per 3-4 giorni.
  5. Se la consistenza risulta troppo densa, aggiungi un po’ di acqua fino a ottenere la densità desiderata.

Il latte di avena in cucina

Grazie alla sua consistenza cremosa e al suo sapore delicato, il latte di avena (trovi una selezione sul nostro e-commerce) è una delle bevande vegetali più versatili in cucina. Può essere utilizzato in sostituzione del latte vaccino in numerose ricette, sia dolci che salate, senza alterare il gusto dei piatti.

Come usare il latte di avena?

  • Nel caffè e nel cappuccino – Si monta facilmente, creando una schiuma leggera e vellutata, perfetta per chi ama il cappuccino cremoso.
  • Per la colazione – Ottimo con cereali, muesli e porridge, aggiunge un tocco di dolcezza naturale senza bisogno di zuccheri aggiunti.
  • Nei dolci e nella pasticceria – Sostituisce il latte vaccino in torte, biscotti, pancake e creme, rendendo le preparazioni leggere e soffici.
  • Per preparare frullati e smoothie – Si abbina perfettamente a frutta fresca, semi e proteine vegetali, creando bevande nutrienti ed energetiche.
  • Nelle salse e nelle zuppe – Perfetto per vellutate e besciamella vegetale, dona cremosità senza appesantire.
  • Nei piatti salati – Può essere utilizzato per mantecare risotti o per preparare purè di patate senza derivati animali.

Come scegliere un buon latte di avena?

Se vuoi acquistare una bevanda di avena di qualità, come quelle che trovi sul nostro e-commerce, bio e senza zuccheri aggiunti, ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Senza zuccheri aggiunti – Per evitare un eccesso di zuccheri nella dieta.
  • Arricchito con calcio e vitamine – Se cerchi un’alternativa più completa al latte vaccino.
  • Biologico e senza additivi – Per una scelta più naturale e genuina.

Possiamo dire “latte di avena”? O dobbiamo dire “bevanda vegetale” di avena?

Nel linguaggio quotidiano, possiamo tranquillamente utilizzare l’espressione “latte di avena”, ma sulle confezioni questa dicitura non è consentita. La normativa europea stabilisce che termini come “latte”, “formaggio” e “burro” siano riservati esclusivamente ai prodotti di origine animale, con poche eccezioni tradizionali, come “latte di mandorla”.

Questo principio rientra nelle regole sull’etichettatura alimentare e questa restrizione in particolare è nota come milk sounding, ovvero il divieto di utilizzare denominazioni tipiche dei latticini per prodotti vegetali.

Anche se il termine venisse accompagnato da un’indicazione chiara dell’origine vegetale, non potrebbe comunque essere utilizzato. Per questo motivo, sulle confezioni troveremo la dicitura "bevanda vegetale a base di avena" invece di "latte di avena". Tuttavia, al di fuori del packaging e della comunicazione commerciale, non esiste alcun divieto di utilizzare il termine “latte” nel linguaggio comune.

Latte di avena: un’alternativa vegetale da conoscere

Il latte di avena è una bevanda vegetale versatile e cremosa, perfetta per arricchire tante preparazioni, dal cappuccino del mattino ai dessert fatti in casa. Che tu lo scelga per la leggerezza, la sostenibilità o il gusto, è un’ottima alternativa per variare la tua alimentazione.

Tuttavia, è importante sottolineare che le bevande vegetali non sostituiscono il latte vaccino dal punto di vista nutrizionale. Secondo il "Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition", il consumo di latte vegetale non è raccomandato nel primo anno di vita. Nei casi di intolleranza al lattosio o altre esigenze specifiche, sarà il pediatra a consigliare l’alternativa più adatta.

Per gli adulti, il latte di avena può essere una scelta gustosa e nutriente all’interno di un’alimentazione bilanciata. Se hai voglia di provare qualcosa di nuovo, può diventare un ottimo alleato per una colazione sana, una pausa golosa o una ricetta originale. Sperimenta e trova la tua combinazione perfetta!

Scopri la nostra selezione di bevanda di avena bio da usare per la colazione e i tuoi piatti preferiti: 

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

› Proprietà e usi del latte di avena

› Fiocchi di avena: come mangiarli a colazione e non solo!

› Biscotti di fiocchi di avena senza zucchero, farina e lievito


Ultimi commenti su Latte di avena: benefici, proprietà e usi di una bevanda vegetale versatile

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 07/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2025

Il latte d'avena ha il vantaggio di poterlo preparare velocemente in casa, se proprio non lo si vuole acquistare già pronto. A me piace tantissimo, l'importante è non aggiungerci zuccheri inutili

Lia M.

Recensione del 06/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2025

Se c'è una cosa che adoro è il latte d'avena, in special modo quello bio e senza zuccheri aggiunti. Lo trovo un alimento che mi da energia oltre che gustoso

Gilia M.

Recensione del 05/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2025

Tra le bevande vegetali è sicuramente la mia preferita. Quelle fatte con i semi sono molto dispendiose, mentre quelle fatte con frutta secca a guscio le trovo molto pesanti da digerire. Questa di avena è un ottimo compromesso e ora so che ha anche tantissimi benefici.

Michela R.

Recensione del 01/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/05/2025

Naturalmente dolce e leggero, lo preferisco decisamente al latte di soia, che faccio un po' fatica a digerire, e senza additivi né zuccheri aggiunti. Mia figlia lo utilizza abitualmente per il porridge mattutino o per deliziosi cappuccini. Sinceramente non sapevo si potesse preparare in casa così facilmente, quindi ci proverò, grazie!

Baristo T.

Recensione del 16/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/04/2025

È una bevanda veramente versatile che usiamo in ogni ricetta sia richiesto il latte vaccino e confermi che lo sostituisce egregiamente. La ricetta per il latte di avena fatto in casa in 5 semplici passaggi è ottima e viene un ottimo cappuccino. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.