Fagioli Mung: proprietà, cottura + 3 ricette vegan
Pubblicato
4 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Se non li avete mai sentiti nominare, vi spieghiamo cosa sono i fagioli mung, come si comportano in cottura e in quali ricette utilizzarli.
Piccoli e verdi, tali legumi vengono coltivati fin dall'antichità. Sono originari dell'India (non a caso vengono diffusamente utilizzati in parecchie ricette indiane), ma si sono diffusi rapidamente in Cina e nel sud-est asiatico in genere.
I fagioli mung – che, specifichiamo, non sono soia come erroneamente li si definisce spesso - sono reperibili in commercio in diverse forme: sul nostro e-commerce li trovi secchi, sia interi che spezzati. Ricchi di sostanze nutritive, scopriamone brevemente benefici e proprietà.
In questo articolo parliamo di:
Proprietà e benefici dei fagioli mung
I fagioli mung sono fonte di folati, di fibre, di proteine, di vitamina K e sali minerali (tra i quali fosforo, ferro, rame e potassio). Sono utili per la salute dell'apparato digerente mentre le fibre solubili in essi contenute risultano utili per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e favorire la salute del cuore.
Adatti a un’alimentazione vegana e vegetariana, sono versatili in cucina e si prestano a pietanze sane e appaganti. In generale, si possono sfruttare nella realizzazione di insalate, minestre, curry di verdure e legumi, vellutate, polpette, burger e tanto altro.
La cottura dei fagioli mung
I fagioli mung non necessitano di ammollo, tuttavia, nulla vieta di metterli a bagno in acqua fredda per qualche ora o anche la sera precedente. In ogni caso, vanno accuratamente sciacquati prima dell’utilizzo.
Fatto questo, basta versarli in una pentola e coprirli con abbondante acqua, quindi portare a ebollizione, abbassare la fiamma e fare cuocere a fuoco moderato fino a quando risultano teneri (all’incirca per 30 minuti).
Per diminuire i tempi di cottura, possono essere cotti anche nella pentola a pressione.
Di seguito trovi alcune idee su come utilizzarli per piatti nuovi e saporiti.
Insalata di fagioli mung con avocado e mandorle
Molto più che un semplice contorno, questa insalata è ricca di valori nutrizionali interessanti e adatta a un pranzo sostanzioso e sano.
Ingredienti
- 300 g di fagioli mung (ti consigliamo questi) cotti
- 1 manciata di mandorle tritate (ti suggeriamo queste bio)
- 1 avocado maturo
- olio extravergine d'oliva (ti suggeriamo l'olio EVO, bio e da coltivazione italiana) q.b.
- 1 mazzetto di rucola
- 100 g di tofu vellutato (ti consigliamo il tofu silken)
- sale e pepe
Preparazione
Preparate la salsa mescolando in una ciotola il tofu vellutato, il sale, il pepe e la rucola sminuzzata.
In una ciotola più grande riunite i fagioli mung, le mandorle, l’olio d'oliva e un pizzico di sale. Mescolate e aggiungete l’avocado.
Mescolate con delicatezza nuovamente e servite l’insalata ottenuta con la salsa di tofu.
Hummus di fagioli mung
Quando si parla di legumi, l’hummus è d’obbligo. Questo è alternativo, si può completare con scalogno, erba cipollina o prezzemolo e servire con del pane indiano.
Ingredienti
- 200 g di fagioli mung cotti
- 2 cucchiai di succo di limone (ti consigliamo questo ottenuto da limoni siciliani bio)
- 120 g di tahina (ti consigliamo questa)
- 1 spicchio d'aglio
- sale e pepe
- 60 ml circa di acqua
Preparazione
Frullate i fagioli mung in un robot da cucina fino a quando si ottiene un composto fine.
Raschiate dai bordi la pasta ottenuta e unite il succo di limone, la tahina, l'aglio, il sale e il pepe. Frullate di nuovo per circa un minuto, quindi unite l’acqua a più riprese continuando a frullare fino a quando avrete ottenuto un hummus liscio e cremoso.
Frittelle di fagioli mung e verdure
Secondo piatto vegano che piace anche ai più piccoli, le frittelle con le verdure sono deliziose, ma vanno gustate rigorosamente calde. Ecco come prepararle.
Ingredienti
- 2 tazze di fagioli verdi mung (ti suggeriamo questi) ammollati
- 1 tazza di acqua
- 1 scalogno tritato
- 1 cucchiaio di semi di cumino (ti suggeriamo questi)
- 2 carote grattugiate
- 1 zucchina piccola grattugiata
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- sale e pepe
- olio di oliva
Preparazione
Mescolate i fagioli mung - tenuti a bagno per una notte - con l’acqua. Potete frullarli grossolanamente, quindi unite lo scalogno, i semi di cumino, le verdure grattugiate, il prezzemolo, il sale, il pepe e poco olio. Mescolate bene.
Fate scaldare dell’olio di oliva in una padella su fiamma moderata. Versatevi il composto a cucchiaiate e fate cuocere per circa 2-3 minuti per lato, fino a doratura. Gustatele calde.
Scopri la nostra selezione di fagioli mung per arricchire le tue ricette con nuovi sapori e sostanze nutritive:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Fagioli: a cosa fanno bene e come integrarli nella tua dieta
› I fagioli azuki per l'alimentazione degli sportivi