Enneagramma biologico: focus sul mediatore
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Tutte le peculiarità del nono enneatipo, il mediatore
Il mediatore, ultimo enneatipo dell’enneagramma biologico
Alla fine di questo ciclo di speciali sugli enneatipi dell’enneagramma biologico, troviamo la personalità del mediatore. Ricordiamo che l’enneagramma biologico è uno strumento di conoscenza nato dall’osservazione di Manuele Baciarelli che lo ha ideato. Dopo un’attenta analisi, Manuele Baciarelli ha ideato un metodo utile per scoprire se stessi nel profondo. L’enneagramma biologico offre un valido aiuto per mettere in luce i propri pregi e soprattutto i limiti, sui quali è possibile lavorare. L’enneagramma biologico stesso fornisce molte indicazioni utile per correggere quegli atteggiamenti che impediscono la nostra crescita ed evoluzione.
L’enneatipo del mediatore è l’ultimo (per menzione) di nove enneatipi specifici che riassumiamo qui di seguito:
L’enneagramma biologico: focus sul mediatore
L’enneatipo nove definito il mediatore è una persona calma, affabile, che sta bene in mezzo agli altri. Risulta amichevole con il prossimo ed è dotata di forte senso pratico. Il mediatore si caratterizza per la sua bontà, semplicità e amabilità naturale. Non è una persona che critica o giudica gli altri: il suo compito è quello di creare armonia, portare la riconciliazione tra le persone. Il mediatore è la persona che desidera portare pace laddove vi è conflitto.
È una persona diplomatica, sincera e amorevole. A volte risulta essere influenzabile, si lascia trasportare dal vento e dalla corrente e può risultare ambivalente. Non sa quale parte prendere e quale decisione sia la più giusta.
Il mediatore è in complesso una persona molto pacifica che predilige sempre l’armonia e la pace attorno a sé. Per questo si impegna a ripristinarla quando manca, anche se non ne è il diretto interessato.
Per fare questo, succede che si adatta agli altri e si comporta come un camaleonte per evitare scontri e contrasti. Non riesce a stare concentrato e fatica molto a darsi delle priorità di attività all’interno della giornata. È una persona che ama programmarsi e non ama gli imprevisti, anzi incidono in maniera negativa sul suo umore. Purtroppo però tende a rimandare gli impegni più importanti.
Pregi e difetti del mediatore
Come tutti gli enneatipi, possiamo riassumere in pregi e difetti la figura del mediatore.
Pregi
- Sono sempre molti disponibili con gli altri
- Sono persone pacifiche
- Sono tolleranti
- Hanno la capacità di trovare il punto focale nei litigi
Difetti
- Si mostrano sempre d’accordo anche quando non lo sono
- Possono risultare irresponsabili perché non rispettano gli impegni presi
- Faticano a concentrarsi
- Tendono ad essere assenti quando interagiscono o quando viene loro puntato il dito contro
Vai ai libri sull'ENNEAGRAMMA > |