Enneagramma biologico: focus sullo scettico/leale
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Tutte le caratteristiche del sesto enneatipo: lo scettico/leale
Scopri il sesto enneatipo secondo l’enneagramma biologico
L'enneagramma è probabilmente la teoria della personalità più antica al mondo. Si ritiene che abbia almeno 2000 anni e che sia stata tramandata oralmente, come insegnamento esoterico, secolo dopo secolo.
La teoria di base è che in seguito alle difficoltà incontrate durante l'infanzia e persino nel periodo prenatale, ciascuno di noi sviluppa delle specifiche risposte che poi tende a fissare in uno schema comportamentale.
Ogni tipo dell'ennegramma ha un suo sistema di valori, un suo modo di relazionarsi, presenta dei limiti ma anche dei punti di forza.
I pensatori come Gurdjieff, sostenitori della teoria del Risveglio, hanno concluso che ogni uomo o donna di questo mondo vive in una sorta di prigione emotiva e comportamentale.
Dall’integrazione tra questo principio fondamentale e lo studio dell’enneagramma, nasce l’enneagramma biologico che consente di individuare gli aspetti che si ripetono nel tempo.
Si usa definire un enneatipo immutabile abbinato ad un sottotipo variabile in base a condizioni di vita specifiche e variabili.
Lo scettico/leale secondo l’enneagramma biologico
Il sesto enneatipo secondo l’enneagramma biologico è lo scettico/leale così definito perché ha una personalità particolare e si trova per questo in situazioni di contrasto interiore.
È una persona timorosa, che vive gran parte del suo tempo nel dubbio. Spesso è diffidente e sospettoso nei confronti degli altri perché non si aspetta nulla di buono da ciò che lo circonda.
È una persona eternamente indecisa che tende a rimandare ciò che deve fare: rimanda le sue azioni perché ha paura di agire e non ama esporsi, soprattutto perché teme di essere attaccato dall’esterno. Ama stare in gruppo ed è una persona affidabile, sulla quale poter contare. Difficilmente la persona scettica/leale è portata al tradimento ed è quasi sempre molto attento alle regole e al dovere. Si identifica con i più deboli ed è portato a difenderli: sacrifica se stesso se crede in una causa.
Vede il bicchiere mezzo vuoto e tende ad essere pessimista più che ottimista. La sua attenzione è focalizzata su tutte le possibilità che qualcosa di terribile possa accadere attorno a lui o alle persone che lo circondano.
È un osservatore anche se poi filtra tutto attraverso uno sguardo timoroso: analizza i comportamenti di chi lo circonda proprio perché ha timore di essere imbrogliato o manipolato.
Nelle grandi decisioni si affida sempre ad esterni perché teme di non fare la scelta giusta. È una persona leale verso gli altri.
Pregi e difetti dello scettico/leale
La persona che appartiene all’enneatipo scettico leale presenta pregi e difetti che possiamo riassumere così.
Pregi
- È leale e affidabile
- Se si sente a suo agio in un gruppo, ha una intelligenza arguta
- Ha un forte senso pratico
- È una persona responsabile
Difetti
- Tendono ad essere paranoici
- La loro tendenza è quella di rimandare
- Sono diffidenti verso il mondo attorno
- Sono troppo legati alle regole e ai doveri
- Cambiano facilmente umore
Vai ai libri sull'ENNEAGRAMMA > |