Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Differenza tra cocco rapè e farina di cocco

Pubblicato 4 anni fa

Entrambi vengono prodotti dalla noce di cocco, ma hanno proprietà e utilizzi profondamente differenti... scopriamoli insieme!

Qual è la differenza tra il cocco rapè e la farina di cocco? Spesso usati come sinonimi, non sono esattamente la stessa cosa.

Fermo restando il fatto che entrambi derivino dal famoso frutto esotico che in molti adorano e che rappresentino, quindi, un ingrediente particolarmente amato in cucina nella realizzazione di ricette dolci e salate (molte della cucina etnica), scopriamo quali sono le caratteristiche e un paio di deliziose preparazioni.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Farina di cocco e cocco rapè sono la stessa cosa?

Così come anticipato la risposta è no: la farina di cocco ed il cocco rapè non sono la stessa cosa.

La prima si ricava dalla polpa del frutto dopo essere stata disidratata e grattugiata.

Il cocco rapè, invece, a differenza della farina, ha una grana più grossa, si presenta come un mix di tante piccole scagliette. Anche questo non è altro che polpa del frutto disidratata, ma non raffinata.

Farina di cocco, proprietà e benefici

La farina di cocco è meno diffusa del cocco rapè. Si può utilizzare come ingrediente nella realizzazione di dolci e salati, sia da sola che addizionata ad altre farine.

La farina di cocco è senza glutine e quindi adatta all’alimentazione dei celiaci. Ricca di calorie (ne contiene 660 su 100 g), è un alimento da consumare con moderazione che, come è facile dedurre, ha poco in comune con le classiche farine di grano.

Ricca di lipidi e dannosa per il colesterolo, contiene fibre e sali minerali. Ha un basso indice glicemico ed è indicata per migliorare il transito intestinale, per l’alimentazione degli sportivi e persino dei bambini.

Cocco rapè, usi in cucina

Anche il cocco rapè, come anticipato, si ricava dalla noce di cocco disidratata. Questa viene poi grattugiata grossolanamente.

Il cocco rapè si utilizza in cucina non solo come ingrediente, ma anche come elemento decorativo o da spolverare sopra il porridge, le buddha bowls e parecchie preparazioni della cucina orientale.

Si presta, inoltre, a ricette vegane e light sia dolci che salate (specie in accompagnamento alla carni bianche, tanto per fare un esempio).

Dolcetti al cocco e cioccolato

Dolcetti al cocco e cioccolato

Quella dei dolcetti al cocco e cioccolato è una delle ricette probabilmente più comuni, eppure rimane una delle più apprezzate nel variegato panorama dei dolci. Queste palline sono come le ciliegie: non poteva essere altrimenti, del resto, dato il perfetto binomio composto da cioccolato e cocco. Ecco ingredienti e procedimento.

Ingredienti

Preparazione

Versate il latte in un pentolino ed unite il burro di arachidi ed il miele insieme a metà dose di cioccolato fondente. Fate fondere su fuoco dolce.

Ottenuto un composto omogeneo e liscio, unite 100 g di cocco rapè e mescolate bene. Allontanate dalla fiamma e fate raffreddare. Ponete in una ciotola abbastanza capiente e trasferite in frigo per almeno 1 ora.

Trascorso questo tempo, create delle palline aiutandovi con le mani e ponetele nel frigo per un paio di ore, ordinatamente disposte su un vassoio.

Adesso tiratele fuori dal frigo e fate sciogliere il cioccolato fondente rimasto fino a quando risulterà fluido. Immergetevi le palline tenendole infilzate con uno stuzzicadenti. Passatele quindi nel cocco rapè ricoprendole bene.

Fatele completamente rassodare in frigorifero per 2 ore prima di gustarle.

Pollo al cocco e curcuma

Pollo al cocco e curcuma

Il pollo al cocco e curcuma è un secondo piatto appartenente alla cucina orientale perfetto per portare un tocco di originalità in tavola. Ottimo da solo, si può accompagnare con il classico riso pilaf. Ecco come realizzarlo in poche mosse.

Ingredienti

Preparazione

Tagliate il petto di pollo a cubetti grandi. Trasferitelo in una ciotola e spolveratelo con la farina di cocco mista alla fecola di patate.

Versate l’olio in un wok e fatelo scaldare, quindi unite la cipolla tritata e fatela dorare leggermente. Aggiungete il pollo, salate, pepate e fatelo dorare.

Aggiungete la curcuma al latte di cocco e, una volta che il pollo sarà dorato, aggiungete la salsa in pentola. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e fate cuocere per 10 minuti. Togliete il coperchio e fate addensare la salsa.

Spolverate di curcuma, cocco rapè e servite caldo.


Ultimi commenti su Differenza tra cocco rapè e farina di cocco

Recensioni dei clienti

Michela R.

Recensione del 06/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/07/2025

Non ho ancora comprato il cocco rapè ma lo metterò sicuramente nel prossimo carrello per gustarlo nel porridge. Molto invitanti anche i dolcetti con cioccolato fondente, che proverò sicuramente.

Mattia D.

Recensione del 18/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/12/2024

Il cocco rapè, dunque, è meno raffinato della farina di cocco, buona ma molto calorica. Certo che con il cocco si possono sfornare delle ricette davvero deliziose, è un frutto che si presta a molte preparazioni ed è difficile trovare qualcuno a cui non piaccia. Grazie delle ricette, le proverò di sicuro.

Barbara T.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

In pratica la differenza sta nella granulometria data dalla raffinazione in una e non nel rapè, quindi gli usi cambiano a seconda delle ricette. Grazie per tutte le spiegazioni e le ottime ricette.

Gilia M.

Recensione del 04/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/10/2024

Il pollo al cocco con la curcuma è molto buono, è un piatto che va sempre bene e si fa facilmente, non ho mai provato a fare i dolcetti al cocco e cioccolato ma saranno una ricetta da fare prima o poi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 1 giorno fa. 4 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 3 settimane fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 22 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.