Crudo & Facile: Melagrana, il rubino "Made in Nature"
Pubblicato
6 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio
Questa settimana, la rubrica “Crudo e Facile”, è tutta dedicata alla melagrana, succoso e dolce frutto simbolo di questa stagione autunnale, dagli inconfondibili grani color rubino.
La melagrana, già dal colore rosso acceso del suo interno, ci mostra il suo grandissimo quantitativo di tannini e flavonoidi. Inoltre ha tante altre sostanze utilissime per il nostro benessere: sali minerali (in particolare ferro e potassio), vitamine A, B, C, E, K, senza dimenticare le fibre.
E’ tra i frutti con il più alto quantitativo di sostanze antiossidanti in assoluto – flavonoidi, quercetina, acido gallico ed ellagico - e si rivela quindi una manna in questo periodo dove gli sbalzi di temperatura ed i freddi cominciano ad avvolgere il nostro quotidiano.
Nello specifico, questo quantitativo antiossidante così elevato ha una interessantissima funzione che contrasta l’insorgere o lo sviluppo di alcuni tumori – in particolare quelli alla prostata ed al seno - e di sostegno nella rigenerazione dei tessuti (ottima quindi anche per sportivi o per chi è soggetto a stress).
Piccolo consiglio: non comprare (o non cogliere) melagrane dalla buccia esterna troppo rossa.. potresti rischiare di trovare al loro interno delle agate al posto dei rubini!
Ma torniamo al concreto: come gustare appieno questo splendido dono dalla Natura? Ecco qui 5 ricette crudiste a base di melagrana, dove potrai gustare al meglio sapori e utilizzarne al massimo le loro proprietà.
Smoothie Bowl della settimana: Pink Delicious Smoothie
Ingredienti
- Chicchi di 1 melagrana
- 1 caco maturo
- 1 pera (ottima la varietà Williams)
- 1 dattero medjool
- 2 cucchiai di semi di chia
- 1 cucchiaio di mix di mandorle / noci / nocciole tritate (meglio se al momento)
- 1 cucchiaio di cocco rapè
- qualche bacca di goji reidratata (o uvetta)
- latte vegetale di cocco al naturale q.b. (anche autoprodotto, trovate come fare in questo mio articolo)
Acquista gli ingredienti della ricetta
Attrezzatura
- Un frullatore
- Una bowl (ciotola)
Procedimento
Frulla i chicchi di melagrana, il caco, la pera ed il dattero, aggiungendo latte vegetale a filo sino ad ottenere la consistenza desiderata. Posiziona poi lo smoothie in una bowl, decorandola a piacimento con gli ingredienti rimasti. Una splendida alternativa per gustarsi un bel frullato consistente.
Acqua aromatizzata della settimana: Acqua aromatizzata alla melagrana e vaniglia
Ingredienti
- Chicchi di 1 melagrana
- 1 punta di cucchiaio di vaniglia in polvere (o 1/4 di stecca di vaniglia anche già usata e “svuotata” della sua preziosa polvere)
- 2 litri di acqua
Attrezzatura
- Una brocca in vetro o altro contenitore in vetro o plastica BPA free
Procedimento
Schiaccia i grani della melagrana nella brocca, pressandoli leggermente con una forchetta assieme alla vaniglia. Aggiungi quindi l’acqua, mescola e lascia riposare per almeno 4 ore in frigorifero, o fuori casa se è molto freddo.
Puoi filtrarla con un colino prima di assumerla, e riutilizzare i grani “vanigliati” per dolci, insalate o altre ricette.
Dolce crudista della settimana: Parfait di melagrana
Ingredienti
- 1 cucchiaio abbondante di semi di chia
- 1 bicchiere di succo di melagrana e barbabietola (estratto con un estrattore, oppure “frullato” e filtrato con un colino)
- 1/2 barbabietola mondata e grattugiata
- 2 datteri medjool reidratati e privati del nocciolo interno, oppure 1 cucchiaino di sciroppo di datteri, agave, acero
- 1 vasetto di yogurt di mandorla o cocco a vostra scelta, anche autoprodotto (facoltativo)
- una manciata di chicchi di melagrana (per il topping)
Attrezzatura
- 1 frullatore piccolo
- Un barattolo di vetro o un bicchiere
Procedimento
Mischia in una ciotola i semi di chia con il succo di barbabietola e melagrana, e lascia il composto in frigo per circa un’ora, ottenendo la consistenza di un pudding.
Successivamente, frulla la barbabietola precedentemente grattugiata con i datteri ed acqua a filo (oppure con lo sciroppo da voi scelto), sino ad ottenere una purea.
Versa quindi in ogni bicchiere, a strati, pudding, purea e yogurt vegetale, cospargendo la “cima” con i chicchi di melagrana.
Estratto della settimana: Estratto polifenolico
Ingredienti
- chicchi di 1 melagrana
- 1/4 di cavolo rosso
- 1 barbabietola
- 2 manciate di spinaci o spinacini
- 1 piccola manciata di prezzemolo
- 1/2 limone privato della buccia
- 1 spolverata di semi di chia (o semi di lino, in questo caso macinati al momento)
Attrezzatura
- Un estrattore
Procedimento
Estrai tutti gli ingredienti, sino ad ottenere un succo tra i più antiossidanti in assoluto. Aggiungi poi la spolverata di semi per ottimizzare l’assorbimento delle vitamine liposolubili.
Autoproduzione della settimana: Burrocacao antiossidante
Ingredienti
- 1 manciata di chicchi di melagrana
- 2 cucchiai di olio di cocco spremuto a freddo
- 1 cucchiaino di crema vegetale\spalmabile di cocco (burro di cocco)
Attrezzatura
Procedimento
Schiaccia con la forchetta i chicchi di melagrana facendo uscire tutto il loro succo, aiutandoti con un colino (ovviamente ciò che resta lo si può riutilizzare, ad esempio nel tuo prossimo estratto).
Scalda l'olio di cocco a bagnomaria se necessario per renderlo liquido, posizionalo in una ciotola ed aggiungi il succo di melagrana e la crema spalmabile di cocco, mescolando con uno stuzzicadenti sino a che il colore sarà omogeneo.
Versa il composto nel contenitore per burrocacao e fai ricompattare il composto in frigorifero per alcuni minuti. Avrai ottenuto un buonissimo, antiossidante, gustosissimo ed edibilissimo lucidalabbra.
Buone alchimie “Melagranose”… alla prossima settimana!