Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Crudo & Facile: I germogli, integratori di vita

Pubblicato 7 anni fa

Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio

Questa settimana parleremo dei germogli e del loro utilizzo nella nostra alimentazione.

Possono essere considerati dei veri e propri integratori... Sapete perché? Sono ultra-ricchi di nutrienti: la quantità di minerali, amminoacidi, enzimi e vitamine è altissimo, e supera quello che avrebbero da piante adulte.

Inoltre ogni germoglio ha sue proprietà specifiche, che vedremo nel corso delle ricette, e possono facilmente sostituire molte integrazioni in sintesi.

I semi di verdure, semi oleosi, legumi e cereali germogliano previo ammollo, utilizzando un germogliatore (oppure attrezzature fai da te di uso comune, come vedremo nell’autoproduzione della settimana) e donano molta più energia dei loro “cugini” semplicemente cotti.

E’ altresì fondamentale tenere presente che non tutti i germogli sono commestibili!

Ad esempio, i semi delle solenacee (come patate, pomodori, peperoni e melanzane) e delle rosacee (come la maggior parte dei frutti più comuni), contengono antinutrienti e sono germogli considerabili tossici. Riflettendoci, infatti, il seme ha bisogno di proteggersi dagli agenti esterni per tutelare la propria crescita e germogliare, e questi antinutrienti sono efficacissimi sistemi difensivi: chapeau a Madre Natura!

Di rimando invece, tra i germogli più usati e saporiti troviamo alcuni tipi di legumi (lenticchie, ceci, alfa-alfa, fagioli mungo), di cereali e pseudo-cereali (grano saraceno, quinoa, avena, farro), semi oleosi (semi di girasole, zucca), oltre che di tantissime verdure.

Per germogliare, semi, legumi e cereali necessitano di essere integrali (o di avere il germe integro) e non devono essere stati trattati (quindi non sterili). Anche da qui possiamo capire che livelli di energia possono apportarci.

Scopriamoli al meglio con le ricette di questa settimana.

Indice dei contenuti:

Estratto della settimana: Estratto di cavolo nero, sedano, kiwi e alfa-alfa

I germogli di alfa-alfa sono utilissimi contro artrite e reumatismi, bilanciano il colesterolo, sono tonici e ricostituenti. Il loro tempo germogliazione è di 4-6 giorni (alla luce indiretta, per attivare la produzione di clorofilla).

Ingredienti:

Attrezzatura:

Procedimento:

  • Estraete cavolo nero, sedano e kiwi.
  • Aggiungete i semi di alfa-alfa ed infine semi di chia all’estratto ottenuto (i semi di chia aiutano nell’assorbimento delle vitamine liposolubili A, D,E, F, K).

Smoothie della settimana: Smoothie Ortofrutta Solare

I germogli di semi di girasole presenti nello smoothie aiutano nella salvaguardia di ossa e denti, del sistema nervoso e del tessuto muscolare e contengono naturalmente vitamina D.

Tempo di germogliazione: 2\3 giorni (al buio), quando germogliati sono da attivare al sole sino a quando il germoglio diventa verde.

Ingredienti:

Attrezzatura:

Procedimento:

  • Frullate tutti gli ingredienti, aggiungendo acqua a filo (o bevanda vegetale autoprodotta, il procedimento per farla è spiegato in questo mio precedente articolo).

Il cocco aiuterà ulteriormente nell’assorbimento della vitamina D.

Piatto salato crudista della settimana: Crackers saporiti al miglio e semi di lino

I germogli di miglio hanno una grande digeribilità, aiutano il transito intestinale e a mantenere buoni livelli di colesterolo. Contenendo acido silicico sostengono pelle, capelli e unghie.

Tempo di germogliazione (previo ammollo): 4-5 giorni da miglio integrale (al buio).

Ingredienti:

Attrezzatura:

  • Mixer da cucina
  • Una fonte di calore (essiccatore, forno ventilato a bassa temperatura, termosifone)

Procedimento:

  • Risciacquate capperi e pomodori secchi, e frullate insieme tutti gli ingredienti.
  • Stendete tutto il composto in un foglio di carta forno e sovrapponetene un altro, stendendo il composto con altezza di circa mezzo centimetro aiutandovi con un piccolo mattarello.
  • Togliete quindi il foglio superiore, e tagliateli come “crackers” a vostro piacimento!
  • Mettete tutto in una fonte di calore per circa 10 ore, finchè il composto rimarrà asciutto (eventualmente potete anche girare dall’altro lato i crackers per renderli ancora più croccanti).

Dolce crudista della settimana: Granola energetica ai germogli saraceni

I germogli di grano saraceno sono grandi alleati del cuore e migliorano la salute della tiroide contenendo tantissimi Sali minerali.

Tempo di ammollo: 15 minuti.

Tempo di germogliazione: 6 ore (al buio)

Ingredienti:

Attrezzatura:

  • Mixer da cucina
  • Piccolo frullatore
  • Una fonte di calore (essiccatore, forno ventilato a bassa temperatura, termosifone)

Procedimento:

  • Frullate i datteri con acqua a filo, sino ad ottenere uno “sciroppo” dalla consistenza “mielosa”.
  • Tritare in modo grossolano nocciole, noci e semi di zucca.
  • Mescolate tutti gli ingredienti (sciroppo di datteri compreso) ed amalgamate bene.
  • “Infornate” nell’essiccatore (o altra fonte di calore) sino a quando il composto non si sarà seccato.

Autoproduzione della settimana: Germogli Fai-Da-Te

Dopo aver letto tutte le ricette, è chiaro che la voglia di autoprodursi tutti questi germogli sia elevatissima: ma come fare se non abbiamo un germogliatore a casa?

Ecco un modo facilissimo! (tenendo presente che le tempistiche cambiano di germoglio in germoglio).

Ingredienti:

  • Qualsiasi cosa vogliate fare germogliare

Attrezzatura:

  • Barattolo di vetro ricoperto con una retina o garza, o un cestello per la cottura al vapore, un sacchetto di stoffa o un semplice colapasta.
  • Colino
  • Strofinaccio

Procedimento:

Il procedimento è sempre lo stesso:

  • Ammollare per circa 12 ore con relativo risciacquo dall’acqua di ammollo per almeno 2 volte;
  • Risciacquare ed inumidire con acqua (con possibilità di scolo dell’acqua usando un colino o qualsiasi cosa funga da tale) per almeno 2-3 volte nel corso di 3\4 giorni di germogliazione.

Mi raccomando: la luce deve essere adatta a quello che stiamo cercando di far germogliare. Ad esempio per i germogli di alfa alfa è necessaria la luce indiretta, al contrario per i germogli di zucca (e per quasi tutti gli altri semi) è necessario il buio completo!

Buone alchimie “germogliose”, alla prossima settimana!


Ultimi commenti su Crudo & Facile: I germogli, integratori di vita

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 27/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/04/2025

Uso poco i germogli in cucina, ma dovrò rivalutarli, considerati gli apporti nutritivi che contengono. Grazie delle ricette, sono tutte molto interessanti. Lo smoothie non è niente male, ma la mia curiosità è tutta incentrata sulla Granola energetica ai germogli saraceni. La proverò di sicuro.

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

I germogli mi piacciono tantissimo. Li uso già dagli anni ’80 e mi è sempre piaciuto tenere in cucina queste piantine sempre pronte e buonissime. Sapere che hanno così tante proprietà mi rende molto orgogliosa di averli sempre usati.

Baristo T.

Recensione del 06/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2024

Da quando abbiamo la germogliatrice ci divertiamo tantissimo a farli crescere, buoni e genuini ora ho anche un bel po' di ricette da provare! Grazie per tutti i consigli e le ottime ricette che ci proponete di volta in volta!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.