Crudo & Facile: Depuriamoci con il finocchio
Pubblicato
7 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio
Questa settimana la dedico al finocchio, una splendida verdura anch’essa spesso confinata nel ruolo di intingolo per pinzimonio.
Come sempre, dalle cose più semplici arrivano i maggiori pregi: oltre ad essere assai poliedrico negli utilizzi in cucina, il finocchio è una miniera di polifenoli antiossidanti come l’apigenina e la quercitina con proprietà antiallergiche ed antitumorali, sali minerali come potassio e calcio, vitamine A e C, acido rosmarinico il quale stimola gli enzimi del fegato atti alla depurazione, ed aiuta il sistema endocrino…
Insomma, questa semplice e favolosa verdura sostiene tutto il nostro sistema immunitario, protegge il fegato, promuove regolarità ormonale, stimola e sostiene la digestione e la depurazione del corpo, nonché il sano dimagrimento (quando necessario): possiamo chiedere di più ad una verdura?
E’ tempo di approfittare dei doni che la Natura gentilmente condivide con noi, ed ecco quindi 5 idee per fare entrare il finocchio nel nostro quotidiano!
Acqua aromatizzata della settimana: Anetolo idratante

L’anetolo non è l’ottavo nano di Biancaneve, bensì l’ottimo composto aromatico che si trova in Natura e dà quel caratteristico tocco fresco e dolciastro così presente nel finocchio, nell’aneto e nell’anice stellato.
Ingredienti:
- 1 finocchio piccolo (o mezzo grande) comprensivo delle sue foglie (o “barbe”)
- 1 kiwi sbucciato
- 1 costa di sedano
- 1 frutto essiccato di anice stellato
- 2 litri d’acqua
Attrezzatura:
- Brocca BPA FREE o altro contenitore in vetro
- Colino
Procedimento:
- Tagliate finemente il finocchio, il kiwi e la costa di sedano.
- Posizionate gli ingredienti e l’anice in una brocca o altro contenitore, pressando il tutto leggermente con una forchetta (oppure li massaggiate con le mani).
- Aggiungete l'acqua fresca, mescolate e lasciate riposare per almeno 4 ore (se si fa la sera prima si mette in frigorifero o fuori casa - data l'escursione termica di questo periodo è ottimale -, se fatta in mattinata va bene anche a temperatura ambiente ma l'acqua aggiunta deve essere molto fresca).
- Filtrate successivamente gli ingredienti con un colino, e l'acqua è pronta!
P.S.: non buttate nulla di ciò che rimane dall'acqua aromatizzata: potrete farci una splendida insalata, una tisana o implementare un buon estratto.
Estratto della settimana: Estratto al finocchio e rosmarino

Idratazione e nutrimento.
Ingredienti:
- 2 finocchi piccoli (o 1 grande) comprensivo delle sue foglie (o “barbe”)
- 1 mela piccola
- Mezzo limone sbucciato
- Le foglie di 1 rametto di rosmarino
- Un cucchiaino di semi di chia
Attrezzatura:
Procedimento:
- Estraete i finocchi, la mela, il limone, le foglie di rosmarino.
- Aggiungete i semi di chia all’estratto ottenuto per aiutare nell’assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, F, K).
Dolce crudista della settimana: Smoothie al finocchio bromelinico

La bromelina, oltre ad essere un potente antiossidante ed antinfiammatorio, è un enzima proteolitico, ossia che aiuta nella scissione delle proteine in amminoacidi. E’ presente soprattutto nel gambo dell’ananas.
In questo smoothie uniremo i poteri digestivi e terapeutici del finocchio a quelli del gambo dell’ananas!
Ingredienti:
- 1 finocchio
- Un quarto di ananas (comprensivo di gambo)
- 2 cucchiai di burro di cocco (o olio di cocco)
- Succo di 1 limone
- Cocco in scaglie per decorare
Attrezzatura:
Procedimento:
- Tagliate a tocchetti l’ananas e, se preferite uno smoothie più cremoso, lasciarla in freezer per qualche ora.
- Frullate successivamente tutti gli ingredienti, aggiungendo acqua a filo (o bevanda vegetale autoprodotta, il procedimento per farla è spiegato in questo mio precedente articolo).
Una bomba digestiva, gustosa e ricchissima di nutrienti.
Piatto salato crudista della settimana: “Tartare” al finocchio speziata

Rendere ancora più gustoso il finocchio crudo si può, ed anche a livello estetico la resa - nonostante la semplicità degli ingredienti e delle strumentazioni – potrà essere davvero… gourmet!
Ingredienti:
- 1 finocchio
- 3 manciate di spinaci
- 5\6 pomodori secchi ammollati
- 2 cucchiai di semi di canapa
- Curry q.b.
- 1 cucchiaio di succo di limone
- Sale di sedano a piacere (trovate la ricetta qui)
Attrezzatura:
- Mandolina (facoltativa)
- Coppapasta (facoltativo)
Procedimento:
- Frullate gli spinaci con i pomodori secchi precedentemente ammollati, i semi di canapa, il curry ed il limone aggiungendo acqua a filo se necessaria, sino ad ottenere la consistenza di un paté cremoso.
- Tagliate a fette sottili con una mandolina il finocchio, e amalgamate le fette ottenute con il paté.
- Posizionate il risultato in un coppapasta, e spolverate il piatto con sale di sedano a piacere.
Autoproduzione della settimana: Tisana digestiva autoprodotta

Tutto ciò che può aiutarvi nella digestione è qui, e gli ingredienti sono semplicissimi, come la realizzazione di questa ricetta!
Ingredienti:
- 30 g di "barba" di finocchio (ancor meglio se avanzate da altre preparazioni al finocchio!)
- 1 frutto di anice stellato essiccato
- Mezza radice di liquirizia
- Fiori di camomilla a piacere
- Qualche foglia di salvia fresca
- 1 limone dalla buccia non trattata
Attrezzatura:
- Grattugia
- Una fonte di calore (essiccatore, forno ventilato a bassa temperatura, termosifone)
Procedimento:
- Tritate grossolanamente l'anice stellato, grattuggiate la buccia di limone e la liquirizia, e posizionateli con i restanti restanti ingredienti (foglie di finocchio, fiori di camomilla, salvia) ad essiccare nella fonte di calore a voi favorita, sino a quando tutti gli ingredienti risulteranno completamente disidratati.
- Sbriciolate con le mani le "barbe" del finocchio oramai secche, la camomilla e la salvia.
- Mescolate tutto, ed avrete ottenuto un'ottima tisana digestiva. Conservatela in un contenitore in vetro ben chiuso e lontana da fonti di calore.
Buone alchimie “finocchiose”, alla prossima settimana!