Crudo & Facile: Cachi, i budini "Made in Nature"
Pubblicato
6 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio
Questa settimana, la rubrica “Crudo e Facile”, è tutta dedicata ai cachi, cremosi e dolcissimi frutti dal sapore tutto autunnale, dalle origini asiatiche ma oramai tipici e spontanei in tutta Italia.
I loti, o cachi (dal nome greco “Diospyros kaki”, ovvero cibo degli dèi... e come dar loro torto!) sono ricchissimi di minerali (in particolare magnesio, fosforo e potassio), vitamine A, C, E e numerosi antiossidanti come licopene, betacarotene e zeaxantina e fibre. Non sono quindi solo deliziosi, bensì un sostegno per la nostra salute... sono altamente energetici, aiutano le nostre difese e la nostra digestione e proteggono la nostra pelle... insomma, un toccasana! Soprattutto nei periodi di transito stagionale come quello che stiamo affrontando ora.
Molto spesso, però, non sono apprezzati per la loro consistenza particolare e gelatinosa (che io adoro, ma de gustibus non est disputandum).
Come fare apprezzare a tutti questo splendido dono dalla Natura? Ecco qui 5 ricette crudiste a base di cachi, dove potrete gustare al meglio sapori e utilizzarne al massimo le loro proprietà.
Smoothie della settimana:“Proteinoctober” SmoothieBowl
Ingredienti
- 1 caco grande
- 1 banana ben matura
- 1 dattero medjool
- 2 cucchiai di semi di canapa decorticati
- 1 cucchiaio di crema di mandorle spalmabile
- 1 cucchiaio di proteine raw di canapa (facoltative)
- 1 spolverata di semi di chia
- qualche bacca di goji reidratata (o uvetta)
- latte vegetale di mandorla al naturale q.b. (anche autoprodotto, trovate come fare in questo mio articolo)
Acquista gli ingredienti secchi della ricetta
Attrezzatura
Procedimento
Frullate tutti gli ingredienti, aggiungendo latte vegetale a filo sino ad ottenere la consistenza desiderata. Posizionate poi lo smoothie in una bowl, decorandola a piacimento.
Una splendida alternativa per gustarsi un bel frullato consistente.
Acqua aromatizzata della settimana: Acqua di cachi e salvia
Ingredienti
- 1 caco mela (o caco vaniglia)
- 10 gr. di salvia
- 2 lt. di acqua
Attrezzatura
- Una brocca in vetro o altro contenitore in vetro o plastica BPA free
Procedimento
Tagliate i cachi a fette sottili (questa varietà di caco si presta molto bene a rimanere compatta). Posizionate le fette di cachi nella brocca (o altro contenitore in vetro) pressandole leggermente con una forchetta assieme alla salvia (precedentemente strofinata con le dita).
Aggiungete quindi l’acqua, mescolate e lasciate riposare in frigorifero o fuori casa se è già freddo per almeno 4 ore. Potete filtrare con un colino prima di assumerla e riutilizzare gli ingredienti per altre ricette.
Piatto dolce della settimana: Spaghetti di pera al cioccolato fruttariano
Ingredienti
- 1 pera tosta (che si presti ad essere “spaghettata”)
- 1 caco maturo
- 1 cucchiaio di polvere di carruba
- 2 datteri ben ammollati, oppure poca crema spalmabile di datteri
Attrezzatura
Procedimento
“Spaghettate” la pera, o tagliatela con un pelapatate a strisce. Frullate i cachi con la carruba e i datteri, e immergete gli spaghetti di pera nella crema ottenuta.
Dressing agrodolce della settimana: Chutney di cachi
Ingredienti
- 1 caco piccolo maturo
- succo di 1/2 arancia
- 1 cm di porro
- 1 pizzico di zenzero grattugiato fresco
- Un pizzico di sale integrale o gomasio
- 1 cucchiaino d’olio di cocco
- Acqua a filo q.b.
Attrezzatura
- Un piccolo frullatore
Procedimento
Frullate tutti gli ingredienti, versando eventualmente acqua a filo sino ad ottenere una consistenza di chutney omogenea, fantastica per condire qualsiasi piatto o insalata.
Autoproduzione della settimana: Budino di cachi al cioccolato
Ingredienti
- 1 caco ben maturo
- 1 cucchiaio raso di cacao crudo (o carruba)
- 1 cucchiaino di semi di chia
Attrezzatura
- Frullatore o minipimer
- 1 tazza o ciotola da budino
Procedimento
Frullate bene tutti gli ingredienti, e “travasate” il composto in una tazza da budino. Posizionatelo in frigo per 4-5 ore (oppure dalla sera alla mattina), e gustatevi questo fantastico nonché semplicissimo dolce al cucchiaio.
Buone alchimie “Parsimmonose”... alla prossima settimana!