Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Crudo & Facile: Barbabietola, i globuli rossi dalla Natura

Pubblicato 7 anni fa

Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio

Questa settimana è dedicata ad un altro ingrediente un po' “maltrattato” (e poco conosciuto!) della cucina italiana, nonostante faccia parte del nostro territorio da tempo immemore.. la rapa rossa, o barbabietola.

Spesso la troviamo nei banchi-frigo precotta e bollita, ed in pochi sanno riconoscerla così come Natura l’ha fatta: un meraviglioso tubero scuro e dolce, dall'interno sanguigno e rosso granata, e dalle splendide e grandi foglie.. buonissimo cotto, ma forse ancor più buono crudo.

Questa rapa dolce è ricchissima di proprietà: colma di antiossidanti, antociani e flavonoidi, pigmenti come betanina e betaxantina, sali minerali e vitamine; è fortemente rimineralizzante, antisettica, digestiva, rinfrescante, depurativa.

La sua particolarità più interessante è sicuramente ciò che concerne il suo colore, ed il suo pigmento ad effetto “sanguigno” quando la si tocca: sebbene difatti nella rapa rossa il contenuto di ferro non sia così elevato, la sua qualità organica è eccellente per la produzione di globuli rossi.

La barbabietola, in compagnia di una verdura a foglia verde scuro (spinaci, cavolo nero/riccio, erbe aromatiche), avendo un’elevata concentrazione di ferro, crea una sinergia ottimale se si aggiunge anche del succo di limone, ricco di vitamina C (solitamente questa combinazione è usata negli estratti): questo “mix” infatti è molto consigliato per accompagnare la guarigione da anemie e per la pulizia del fegato.

Partiamo quindi subito con le ricette!

Indice dei contenuti:

Estratto della settimana: Estratto Rubino

Un ottimo integratore per chi è carente di ferro e globuli rossi.

Ingredienti:

  • 1 rapa rossa grande (con le sue foglie: sapete che con me non si butta via niente!)
  • 1 carota
  • 1 pugno di spinaci freschi
  • Qualche foglia di prezzemolo fresco
  • Mezzo limone senza buccia

Occorrente:

Procedimento:

  • Estraete tutto, oppure frullate questi ingredienti in un frullatore con acqua e successivamente filtrate con un colino.

Smoothie della settimana: Sweet & Rouge Power

La potenza è nulla senza antiossidanti!

Ingredienti:

Attrezzatura:

Procedimento:

  • Frullate tutto, aggiungendo acqua a filo (o bevanda vegetale autoprodotta a base di cereali o frutta secca, il procedimento per realizzarla è spiegato in questo articolo)

Suggerimento: Non buttate le foglie del sedano, si possono usare come base per un fantastico pesto aromatico.

Piatto salato crudista della settimana: Trofiette di rapa rossa farcite e pasticciate!

Creare trofiette crudiste si può, eccome se si può! Basta un pizzico di creatività

Ingredienti:

Attrezzatura:

Procedimento:

Per le trofiette:

  • Mondate e tagliate sottilmente la barbabietola con la mandolina, e lasciatela marinare per una notte nel succo di limone con erbe aromatiche a piacere.

Per la salsa pasticciata:

  • Frullate la tahina con il porro, il succo d’arancia, i chicchi di melagrana, i pomodori secchi precedentemente ammollati, un ciuffetto di prezzemolo, l’aceto di mele q.b, aggiungendo acqua a filo se necessaria.

Per la farcitura:

  • Tritate il ciuffetto di prezzemolo rimasto con le nocciole e altri 2 cm di porro.

Assemblaggio:

  • Farcite infine le “sfoglie” di rapa – precedentemente mondate, tagliate e marinate – con il trito interno, avvolgendole su loro stesse come delle trofiette.
  • Condite le trofiette con la salsa pasticciata, spolverando con i semi di papavero.

Dolce crudista della settimana: Bon Bon di cocco e barbabietola

Questo tubero è fantastico come ingrediente nei dolci! Provare per credere ;)

Ingredienti:

Occorrente:

  • Frullatore
  • Una fonte di calore (essiccatore, forno, termosifone, etc)

Procedimento:

  • Lasciate in ammollo di 12 ore il grano saraceno e sciacquatelo ogni giorno fino alla germinatura. Una volta ottenuto questo, fatelo asciugare (in essiccatore, sopra il termosifone o in forno a bassa temperatura).
  • Frullare prima il grano saraceno germinato sino ad ottenere una “farina”. Aggiungere successivamente gli altri ingredienti nel frullatore, sino ad ottenere un composto lavorabile e pronto per diventare un bon bon.

Suggerimenti: Se non avete la possibilità di far germinare il grano saraceno in casa, potete trovarlo anche già pronto

Autoproduzione della settimana: Lucidalabbra goloso e idratante all’olio di cocco e barbabietola

I pigmenti accesi della rapa rossa sono molto utilizzati nella cosmesi: proviamo a ricreare un fantastico lucidalabbra assai gustoso con due semplici ingredienti! Mi raccomando.. non mangiatevelo tutto!

Ingredienti:

  • Rapa rossa q.b.
  • Qualche cucchiaio di olio di cocco spremuto a freddo

Occorrente:

Procedimento:

  • Fate sciogliere lentamente l’olio di cocco utilizzando una piccola fonte di calore (bagnomaria, o semplicemente mescolandolo), ed estraete la rapa rossa con un estrattore.
  • Trasferite l’olio sciolto in una piccola ciotola ed aggiungete il succo di rapa rossa quanto basta per avere la tonalità da voi desiderata amalgamando bene (più ne mettete, più sarà intenso).
  • Quando ben mescolato, travasate il composto in un piccolo contenitore di vetro, e posizionatelo in frigorifero (l’olio di cocco con le temperature fredde si solidifica).
  • Una volta solidificato, sarà pronto all’uso.

Buone alchimie "barbabietolose" a tutte e a tutti... alla prossima settimana!


Ultimi commenti su Crudo & Facile: Barbabietola, i globuli rossi dalla Natura

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 26/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/05/2025

Ottime le barbabietole, soprattutto per chi ha qualche problemino come me con i globuli rossi. Devo dire che lo smoothie mi stuzzica, ma i bon bon crudisti con il cocco ancora di più. Provo a farli nel fine settimana.

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

I bon bon di cocco e barbabietola sono delle vere prelibatezze da gustare a merenda o da offrire a chi ci viene a trovare perché si fa sempre una bella figura e rimangono tutti stupiti quando gli si dice che dentro ci sono le barbabietole.

Baristo T.

Recensione del 06/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2024

Adoro le barbabietole e non vedo di raccoglierle nell'orto. Fresca e gustosa si sposa sia col dolce che col salato. Da provare tutte queste splendide ricette e grazie per tutti i consigli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.