Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Crostatine per merenda o colazione con farina di farro o grano saraceno

Pubblicato 4 anni fa

La nostra alimentazione deve essere varia ed equilibrata, ce lo dicono tutti i professionisti del settore. Ma chi ha bambini o poco tempo come fa a preparare in casa colazioni o merende sane? 

La chiave di volta è l'autoproduzione e conservazione intelligente!

Le crostatine costituiscono una monoporzione per una merenda, un break o direttamente per la colazione. Più sane di quelle compere al supermercato poiché grazie all’autoproduzione puoi scegliere tu stesso le materie prime da utilizzare e regolare di conseguenza zuccheri o prodotti raffinati.

Anche qui possiamo parlare di meal prep (meal preparation) se dedichiamo una giornata alla produzione delle nostre mini crostate e poi le conserviamo in modo intelligente. Come? 

Indice dei contenuti:

Conservazione intelligente

La prima soluzione pratica che vi suggerisco, per conservare le vostre crostatine, o qualsiasi altra merenda fatta in casa, è quella del sottovuoto

Grazie alla possibilità di regolare la grandezza dei sacchetti è possibile conservarle nelle quantità desiderate, che sia una o due per sottovuoto. Questa modalità vi permetterà di riporle in frigo anche per tre settimane e aprirle prima del consumo. 

Il secondo caso di conservazione intelligente è quello di riporle nel congelatore, possibilmente surgelate singolarmente, in modo che non si attacchino fra loro; oppure potete congelarle su un vassoio e poi riporle nello stesso sacchetto per alimenti adatto al congelatore. 

In questo caso per consumare a colazione, per esempio, consiglio di riporre le crostatine che desiderate in frigo la sera prima e scaldarle qualche minuto in forno o in un fornetto prima di consumarle, per evitare che il cuore della frolla rimanga congelato.

Ma vediamo ora quali ricette provare per preparare le vostre crostatine! Una piccola anticipazione, le vedremo sia dolci che salate, per accontentare tutti i gusti e le farine che ho utilizzato per prepararle!

Caratteristiche principali della farina di farro

  • leggermente più proteico del frumento
  • contiene meno glutine della farina di frumento
  • adatto a tutte le preparazioni di panificazione da forno e pasticceria
  • ottime prestazioni nelle ricette

Caratteristiche principali della farina di grano saraceno

  • adatta agli intolleranti al glutine
  • per essere consumata da persone celiache deve essere specificato gluten free e quindi trasportata e lavorata senza contaminazione
  • non è una farina da cereale ma da graminacea
  • Considerato uno pseudo cereali
  • il suo amico non va d’accordo con i lieviti
  • non adatta alla panificazione se non tagliata con altre farine
  • più ricco di proteine rispetto alla farina di frumento

Ricette delle crostatine con farina di germe di grano saraceno

Ingredienti per la frolla (8 crostatine)

  • 150g di farina 00
  • 150g di farina di grano saraceno
  • 4 cucchiai di zucchero di cocco
  • Mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia in polvere
  • 1 uovo intero
  • 40 ml di bevanda vegetale all’avena
  • 120g di burro a pezzi

Procedimento

In una ciotola capiente versa gli ingredienti secchi, le farine, lo zucchero e l’estratto di vaniglia in polvere. 

Aggiungi poi l’uovo e la bevanda vegetale ed inizia ad amalgamare con le mani. 

A questo punto taglia a cubetti il burro e aggiungilo nell’impasto, che, essendo già abbastanza agglomerato, potrai trasportare su un piano di lavoro e impastare bene con entrambe le mani. Impasta fino a che il burro non sarà completamente assorbito e il composto omogeneo. 

Riponi in frigo per 15/20 minuti, in modo che il burro si riprenda dal calore delle mani e che l’impasto si indurisca.

Quando lo entrai potrai stenderlo con facilità.

Questa è la base per realizzare la frolla con germe di grano saraceno. Vediamo ora come può essere farcita! 

Crema per la crostatina ricotta e burro si semi di zucca

Disponi nello stampo per crostatine la frolla ben stesa e dello spessore di un paio di millimetri. Taglia con un coltello la frolla che deborda.

In una ciotola mescola la ricotta con lo sciroppo d’acero, la proporzione è un paio di cucchiai di sciroppo d’acero per 100g di ricotta.

Aggiungi la ricotta all’interno delle crostatine e sopra versa la crema di semi di zucca, aiutandoti con il dorso di un cucchiaio per livellarla. La quantità necessaria è quella per ricoprire del tutto la superficie della crostatina.

Inforna a 180°C a forno ventilato per 30 minuti (forno statico a 170°C).

Con la frolla di grano saraceno è possibile realizzare anche una crostata più grande o una tarte. Quest’ultima si differenzia dalla crostata perché non ha le classiche strisce di frolla sopra.

Sono perfette per questa preparazione gli stampi per crostatine in materiale anti aderente. Basterà spalmarle con burro, o olio di cocco per salvaguardare la frolla e staccarla con più facilità!

Tarte alla crema di avena e fragole:

  • Frolla per 8 crostatine, da usare in uno stampo grande
  • 1l di latte di avena
  • 4 tuorli di uova fresche
  • 6 cucchiai di zucchero di cocco
  • 400g di fragole fresche
  • 4 cucchiai di farina tipo 0

È possibile anche realizzare una piccola tarte dimezzando le dosi. In foto vedere una tarte preparata in uno stampo da 18cm.

Per realizzare questa tarte è prima necessario cuocere la base di frolla, stendendo la nostra frolla al germe di grano saraceno e riporla nello stampo. Il mio consiglio è quello di cuocerla posizionando al suo interno dei legumi secchi - io ho un sacchettino di fagioli che riutilizzo sempre per questo scopo - in modo che la base non si gonfi in cottura.

Cuoci a forno ventilato 180°C per 20 minuti. Non dobbiamo farla diventare troppo croccante o troppo dorata.

Quando la base verrà sfornata è essenziale che si raffreddi del tutto, intanto possiamo preparare la crema.

In un pentolino versa il tuorlo delle uova e tutti i cucchiai di zucchero di cocco, mescola con energia e poi aggiungi i cucchiai di farina 0.

Mescola bene e poi aggiungi la bevanda vegetale di avena e accendi la fiamma, tenendola bassa.

Mescola costantemente fino a che non vedrai la crema che si solidifica e rapprende.
Toglila dal fuoco e versala nello stampo della crostata.
Lascia raffreddare completamente e poi decora con fragole fresche tagliate a pezzi.

Ricette delle crostatine con farina di farro

Base per la frolla al farro neutra (per realizzazioni dolci e salate)

Dose per 4 crostatine

Procedimento

In una ciotola capiente versa la farina e l’acqua e inizia ad impastare con le mani. Poi aggiungi il burro ghee e trasferisci il tutto su una spianatoia per impastare a mano fino a che il composto non risulterà omogeneo.

Lascia riposare in frigo almeno 15 minuti, poi rimuovi e stendi la frolla.

Questa frolla è ottima anche per fare dei biscotti!

Crostatine alla crema di nocciole e cioccolato

Ricetta per 4 cristatine

Procedimento

Stendi la frolla e posizionala dentro agli stampi per le crostatine, ungendo leggermente il fondo e i bordi con burro ghee o olio di cocco.

Versa in ogni stampo almeno due cucchiai abbondanti di crema alla nocciola e cacao. Puoi ora decidere se lasciarla “scoperta” e spolverare con cocco rapè, oppure realizzare delle strisce di frolla e ricoprire la crostatina come si fa per le crostate tradizionali.

Inforna per 25 minuti a 180°C, forno ventilato.

Tarte salate con ricotta e pomodorini

Ricetta per 4 crostatine

  • Frolla per 4 quattro crostatine
  • 350g di ricotta
  • Pomodorini q.b. da tagliare a metà
  • Burro ghee ungere lo stampo

Procedimento

Stendi la frolla e posizionala dentro agli stampi per le crostatine, ungendo leggermente il fondo e i bordi con burro ghee. In questo caso è meglio non usare l’olio di cocco perché prenderebbe un sapore troppo particolare per essere una tartelletta salata.

Versa dentro ogni stampo la ricotta, livellandola bene. Se preferisci puoi mescolarla precedentemente con una presa di sale.

Taglia a metà i pomodorini e poi disponili sopra alla crostatina. 

Informa per 30/35 minuti a forno ventilato a 180°C.


Ultimi commenti su Crostatine per merenda o colazione con farina di farro o grano saraceno

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 19/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2024

Sono rimasto estasiato dalle ricette che avete presentato, sono una più golosa dell'altra. Certo che, al contrario delle merende industriali tanto vendute e pubblicizzate ovunque, questi dolci con farina di farro e grano saraceno sono davvero nutrienti e non rimpinzano di zuccheri e grassi i nostri bambini.

Baristo T.

Recensione del 24/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2024

Faccio spesso le crostatine salate con ricotta e pomodorini perché è un salva cena ricco ma non pesante allo stesso tempo. Anche quelle dolci con frutta fresca o a guscio sono molto buone ma proprio perché dolci le faccio meno spesso. Grazie per queste ottime ricette.

Gilia M.

Recensione del 07/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2024

Ricette ottime per paste frolle gustose e salutari, proverò sia le dolci che quella salata perché adoro il croccante nei dolci in generale e le crostatine ne sono il massimo esempio.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.