Cos’è la Seed Rotation?
Pubblicato
6 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Come bilanciare gli ormoni legati al ciclo mestruale
Ciclo mestruale e semi oleosi, scopriamo insieme cos’è la preziosa Seed Rotation. Una buona abitudine per le donne, in periodo fertile e in menopausa, per la salute fisica e mentale.
Semi oleosi e ciclo mestruale
Le donne conoscono bene le sensazioni legate al ciclo mestruale, fisiche ed emotive. Non sono solo i 4 o 5 giorni di flusso sanguigno a fare la differenza ma è l’intero ciclo di 28 giorni (più o meno) a incidere sull’umore e sulla salute della donna.
Ella ha il potere di portare una nuova vita dentro di sé e la straordinarietà di questo dono naturale rende il ciclo mestruale ancora più importante e sacro.
Oltre alla consapevolezza che sia un dono, è utile comprendere anche come viverlo al meglio e come supportare la donna nelle diverse fasi del ciclo.
Parliamo di “Seed Rotation” quando ci riferiamo all’utilizzo di semi oleosi a sostegno dell’intero ciclo, mestruale o lunare che sia. Se poi i due periodi coincidono ancora meglio. Si considera come primo giorno del ciclo mestruale quello in cui compare il flusso sanguigno e si considera primo giorno del ciclo lunare quello in cui inizia la luna nuova.
I semi oleosi sono preziosi nutrienti che possono fare la differenza a sostegno della donna.
Cos’è la Seed Rotation?
Può il cibo influire tanto sul ciclo mestruale? Se il cibo è la nostra medicina, comprendiamo bene quanto sia importante per ottimizzare la salute. La Seed Rotation, ovvero la rotazione dei semi, ne è un classico esempio.
Si tratta di quattro tipologie di semi oleosi che alternati supportano e stimolano la produzione di ormoni durante il mese. Non si tratta di un supporto limitato ai giorni di flusso, ma all’intero ciclo mestruale di 28 giorni. Parliamo di 4 semi:
- zucca,
- lino,
- sesamo,
- girasole.
Ognuno di loro, grazie alle loro proprietà benefiche ben note, stimolano e regolano la produzione di ormoni legati al ciclo. Come assumerli?
Come assumere i semi durante il ciclo mestruale?
Il ciclo si divide principalmente in due fasi: fase follicolare e fase lutea.
Durante la prima, dal giorno 1 al giorno 14, il corpo della donna produce molti estrogeni, utili per formare l’endometrio, la parete cellulare in cui verrà ospitato l’ovulo fecondato. In questa fase è consigliato assumere ogni giorno un cucchiaino di semi di zucca e un cucchiaino di semi di lino, prima o durante i pasti.
La fase lutea va dal giorno 15 al giorno 28 e in questo lasso di tempo il corpo produce più progesterone, utile per ispessire l’endometrio. In questa seconda fase il consiglio è di assumere un cucchiaino al giorno di semi di sesamo e uno di semi di girasole.
Per chi non ha un ciclo regolare, può seguire la fase lunare applicando lo stesso criterio e prendendo come riferimento il primo giorno di luna nuova.
Quali sono i benefici? I sali minerali e le vitamine in essi contenuti sono specifici per la fase che si sta attraversando, migliorando l’umore e col tempo attenuando i dolori legati al ciclo mestruale. Il modo migliore per assumerli? Tritarli o macinarli.
Vuoi consigli su come utilizzare i semi in modo sfizioso? Leggi questi articoli di Francesca Più:
- Semi di zucca:come usarli in cucina >
- Semi di lino: fra omega 3 e mucillagine >
- Semi di sesamo per le nostre ossa >
- In cucina con i semi di girasole >
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.