Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come usare l'Agar agar in fiocchi + 3 ricette

Pubblicato 4 anni fa

L’agar agar è un addensante naturale e totalmente vegetale utilizzato con soddisfazione da vegetariani e vegani, i quali non possono utilizzare la colla di pesce che, come risaputo, è composta dalla cartilagine delle ossa dei bovini.

L’agar agar è presente in commercio in diverse forme: è reperibile presso i supermercati più forniti o presso i negozi specializzati in alimentazione naturale in polvere, in barrette o fiocchi. È proprio di questi che ci occupiamo oggi.

Vediamo come usare l’agar agar in fiocchi in cucina e le ricette che è possibile preparare.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Agar agar (in fiocchi): a cosa serve?

Sostituto della più comune gelatina in fogli o colla di pesce, serve a fare addensare dolci al cucchiaio come creme, budini, flan, ma anche marmellate, gelati e cheesecake. Basta unirlo secondo le modalità riportate sulla confezione al composto di turno, ed attendere che si solidifichi.

Come usare l’agar agar in fiocchi

Per poter essere utilizzato più facilmente, l’agar agar in fiocchi deve essere macinato. Per eseguire tale operazione si può ricorrere ad un macinino (quello che si utilizza solitamente per macinare il pepe) o ad un macinacaffè.

Per un uso corretto bisogna sapere che l’agar agar in fiocchi è meno concentrato di quello in polvere e per tale motivo ne va aumentata la dose in proporzione nella ricetta. In particolare, 15 gr di agar-agar in fiocchi corrispondono a 6 gr di gelatina.

In linea di massima si utilizza 1 cucchiaio di fiocchi di agar per fare addensare una tazza di liquido. Se non si può fare bollire il liquido, basta fare sciogliere 1 cucchiaio di fiocchi di agar agar in 4 cucchiai di acqua calda: portare l’acqua a ebollizione, fare cuocere su fiamma bassa da 10 a 15 minuti e unire al composto, quindi fare raffreddare.

Altrettanto importante da sapere è che 15 g di fiocchi equivalgono a 5 g di polvere.

Un avvertimento: l'agar agar si solidifica molto rapidamente, quindi è bene lavorarlo velocemente.

Cheesecake alle fragole con agar agar in fiocchi

Cheesecake alle fragole con agar agar

L’agar agar in fiocchi è diffusamente utilizzato nella preparazione delle cheesecake senza cottura in forno. Questa è alle fragole.

Ingredienti

Per la base

Per la crema

Preparazione

Tritate le mandorle in un robot da cucina fino a ottenere una farina grossolana. Prelevatele dal mixer e tenetele da parte.

Scolate i datteri e tritateli grossolanamente, quindi trasferiteli in un robot da cucina con un pizzico di sale e tritateli fino ad ottenere un composto liscio e denso. Unite le mandorle tritate e amalgamate bene, quindi stendete sul fondo di una tortiera a cerniera foderata di carta forno premendo e livellando bene. Mettete in frigo.

Passate alla crema: versate la crema di cocco e l’agar agar in un pentolino. Portate a bollore e fate sobbollire su fiamma bassa per circa 15 minuti.

Versate lo sciroppo d'acero, le fragole pulite e gli anacardi nel frullatore. Frullate fino a ottenere un composto omogeneo. Unite la miscela di agar agar e latte di cocco e lo yogurt greco, e versate sul fondo della teglia che avrete ripreso dal frigo.

Livellate bene e trasferite nuovamente in frigo per tutta la notte.

Kanten ai mandarini

Kanten ai mandarini

Il kanten, o agar-agar, è una tradizionale gelatina giapponese esistente in diverse varianti, questa è con i mandarini.

Ingredienti

Preparazione

Pulite i mandarini e tagliate gli spicchi in due o tre pezzi.

Unite i fiocchi di agar-agar in un pentolino con l’acqua e portate a ebollizione su fuoco medio-alto, mescolando continuamente per evitare di fare attaccare i fiocchi sul fondo. Quindi abbassate la fiamma e mescolate per 2 minuti.

Una volta sciolto l’agar agar, unite lo zucchero e continuare a cuocere a fuoco lento finché anche questo non si sarà completamente sciolto.

Togliete dalla fiamma e versate negli stampini appositi alternando con i mandarini a pezzi. Fate raffreddare a temperatura ambiente, quindi trasferite in frigo.

Panna cotta al cocco con agar agar in fiocchi

Panna cotta al cocco con agar agar

Un classico dei dolci al cucchiaio è la panna cotta. Questa si realizza con la crema di cocco.

Ingredienti

Preparazione

Versate il latte di cocco, l'agar agar, lo sciroppo d'acero e i semi di vaniglia in un pentolino. Portate ad ebollizione su fiamma bassa e fate sobbollire per qualche minuto, mescolando spesso.

Setacciate la crema di cocco attraverso un setaccio a maglie fitte e suddividetela negli stampini.

Fate riposare per 3-4 ore per fare addensare, quindi ponete in frigo per un paio di ore prima di gustare.


Ultimi commenti su Come usare l'Agar agar in fiocchi + 3 ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 17/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/01/2025

In effetti, per evitare di usare la colla di pesce, l'agar agar è una manna dal cielo. Un ottimo addensante che dà i suoi risultati, le ricette che avete spiegato lo danno a vedere. Buonissima la cheesecake, la adoro!

Baristo T.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2024

Articolo molto importante se si vuole usare questo tipo di addensante. La cheesecake alle fragole con agar agar in fiocchi è ottima, facile da preparare e anche molto velocemente. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2024

In genere uso quella in polvere ma avendo indicato le dosi e le sostituzioni si può fare lo stesso. Adoro fare l'aupia e in questo modo è molto meglio perchè si evita l'amido che non a tutti piace.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.