Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come usare i semi di cumino: 3 ricette

Pubblicato 5 anni fa

Scopri le proprietà del cumino e come usarlo per insaporire i tuoi piatti

Al variegato mondo delle spezie appartiene anche il cumino, che è costituito dai semi del Cuminum Cyminum, una pianta aromatica originaria dell’Asia Minore.

Numerosi sono gli usi in cucina del cumino (molti vi ricorrono per preparare delle ricette per dimagrire). Le pietanze che lo vedono come protagonista sono molto spesso appartenenti alla cucina asiatica, in particolar modo quella indiana, nella quale viene utilizzato nella preparazione dei curry e dei masala.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Semi di cumino, gli usi in cucina

I semi di cumino, pratici ed aromatici, si prestano a gustosi utilizzi in cucina. La spezia trova spazio in preparazione rustiche così come più ricercate. Protagonisti indiscussi della cucina indiana, i semi di cumino si possono spolverare sopra pane ed altri prodotti da forno prima della cottura.

Si sposano alla grande con alcuni ortaggi tra i quali le patate, con le quali danno vita a contorni gustosi. I semi di cumino, ancora, possono essere utilizzati nelle marinature di carne, pesce o vegetali. Infine si possono lasciare in infusione per preparare tisane di vario tipo.

Come usare il cumino in polvere in cucina

Anche i possibili usi del cumino in polvere in cucina sono molteplici. Si può unire all’impasto dei lievitati (pane, pizza, focaccia) e si può aggiungere al minestrone, alle vellutate di legumi, ai passati di verdura e alle zuppe. Può impreziosire l’impasto delle polpette o dei burger vegetali ed anche ad alcune salse. Si può, infine, unire ad alcune bevande tipiche indiane e tisane.

Se vi state chiedendo dove comprarlo, il cumino in polvere è reperibile presso il nostro bioshop. Ma, nel caso in cui abbiate urgenza, sappiate che potreste ottenerlo anche in casa. 

Come macinare i semi di cumino? Ricorrendo semplicemente ad un mortaio o al macinacaffè.

Patate al cumino, la ricetta indiana

Patate al cumino

Quella delle patate al cumino è una ricetta indiana che ci regala un contorno saporito. Perfette insieme a secondi piatti a base di carne, con veg burger o con i falafel, sono appaganti e gustose. Vale la pena provarle almeno una volta

Ingredienti

  • 1 kg di patate
  • olio extravergine d’oliva qb
  • 1 cucchiaio di semi di cumino
  • 1 rametto di rosmarino
  • qualche foglia di alloro
  • sale e pepe

Preparazione

Lavate le patate e pelatele. Tagliatele a pezzi non troppo piccoli ma tutti della stessa grandezza.

Versate sul fondo di una pirofila dell’olio e distribuite le patate in un unico strato. Adesso conditele con il cumino, il rosmarino tagliuzzato, le foglie di alloro intere, del sale e del pepe nero. Unire ancora dell’olio e mescolate per distribuire al meglio il condimento.

Trasferite in forno già caldo e fate cuocere 220°C per circa 50 minuti avendo cura di mescolare di tanto in tanto.

La ricetta del lassi al cumino, bevanda dissetante

Lassi al cumino

Tra le ricette con cumino e curcuma rientra questa. Il lassi, bevanda indiana fresca e dissetante, è una sorta di frullato con base acidula. Fortemente speziato, il suo sapore può essere modulato in base alle preferenze di chi lo beve.

Ingredienti

Preparazione

Macinate bene i semi di cumino.

Nel boccale del frullatore versate lo yogurt e il latte freddi. Frullate qualche istante ad alta velocità, quindi unite tutte le spezie e continuate per qualche istante. Per ultimo unite del ghiaccio (se lo si vuole) e frullate per l’ultima volta.

Se preferite la versione dolce, unite del mango a cubetti e frullatelo insieme al resto degli ingredienti.

Bevete il lassi non appena pronto, ben fresco.

Falafel di ceci al cumino, la ricetta vegetariana

Falafel di ceci al cumino

Direttamente dalla cucina mediorientale, ecco la ricetta dei falafel di ceci. Insaporiti al cumino, sono delle polpette di legumi che piacciono a tutti ma per le quali i vegetariani hanno un debole. Accompagnateli con una salsa allo yogurt!

Ingredienti

  • 300 g di ceci cotti
  • ½ cipolla tritata
  • prezzemolo tritato
  • 3 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 cucchiaino di sale
  • ½ cucchiaino di cardamomo
  • pepe nero
  • 2 cucchiai di farina di ceci
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • olio di semi

Preparazione

Versate i ceci all’interno della ciotola del robot da cucina. Unite la cipolla, il prezzemolo, il pepe, l'aglio, il cumino, il sale, il cardamomo e il pepe nero e frullate bene fino ad ottenere un composto granuloso.

Prelevatelo e trasferitelo in una ciotola. Unite la farina di ceci e il bicarbonato di sodio. Mescolate bene e fate riposare in frigo coperto da pellicola.

Riprendete l’impasto, create delle palline con le mani e friggete i falafel in abbondante olio di semi fino a completa doratura o, in alternativa, cuocete in forno a 180°C per circa 25 minuti.

La nostra selezione a base di cumino nero


Ultimi commenti su Come usare i semi di cumino: 3 ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 12/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/02/2025

Utilizzo molto le spezie in cucina, la paprika dolce soprattutto, ma nei risotti non manca mai il cumino. Interessante l'idea di usarlo anche nell'impasto delle focacce (o della pizza), ma a conquistarmi sono state le patate al cumino. Davvero golose, ottime per un contorno sfizioso.

Baristo T.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

Sono molto particolari sia come gusto che come consistenza e non a tutti piacciono, proprio per questo non è facile trovare ricette che vadano bene a tutti in famiglia. Le patate al cumino da la ricetta indiana sono ottime così come la bevanda vegetale e i falafel. Grazie per tutte le spiegazioni e le splendide ricette!

Gilia M.

Recensione del 24/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2024

Mi piacciono molto questi falafel di ceci al cumino e questa ricetta vegetariana non è solo gustosa e facile da fare ma anche molto leggera e adatta tutti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.