Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come preparare i pancakes: la versione classica, senza glutine, vegan e senza zucchero

Pubblicato 6 anni fa

Pancakes: dalla ricetta originale a quella gluten free, vegana e senza zuccheri

Soffici, morbidi e soprattutto golosi: la tradizione americana dei pancakes è giunta a noi da ormai diversi anni per declinarsi in tantissime versioni, come quella senza glutine, senza lattosio, vegan, senza zuccheri aggiunti e persino ad alto contenuto proteico.

Si tratta di piccole frittele saporite a base di farina, uova e un pò di zucchero, perfette a colazione, a merenda o protagoniste del brunch domenicale, da servire con frutta fresca, secca (anche sotto forma di creme spalmabili), sciroppi di varia natura, miele, marmellate o salse cioccolatose. 

Belli da vedere e soprattutto buoni da mangiare, andiamo alla scoperta di tutte le ricette, a partire ovviamente da quella classica!

Il segreto dei miei pancakes? La guarnizione!

Indice dei contenuti:

Pancakes: la ricetta classica (2/3 porzioni)

Facilissimi e super veloci da preparare, la ricetta originale dei pancakes è a base in realtà di pochi ingredienti: farina 00, latte, uova, olio di semi (o burro), lievito e (poco) zucchero. Prova a seguire questa ricetta per ottenere dei pancake alti, soffici e profumati!

Ingredienti

  • 2 uova;
  • 1 cucchiaio di zucchero;
  • 2 cucchiaini di lievito vanigliato;
  • 1/2 cucchiaino di sale;
  • 3 cucchiai di olio di semi;
  • 250 ml di latte intero;
  • 200 g di farina 00;
  • burro per ungere la padella

Per guarnire: sciroppo d’acero, marmellata o creme spalmabili di frutta secca 

Preparazione

Rompi le uova  in una ciotola capiente, aggiungi il sale, l’olio, il latte, la farina e per ultimo il lievito. Lavora l’impasto con una frusta da cucina fino ad ottenere una pastella piuttosto liquida.

Scalda una padella antiaderente sul fuoco, fai sciogliere una noce di burro e spalmala su tutta la superficie. Quando la padella è ben calda, versa un cucchiaio abbondante di impasto: inizieranno a formarsi delle bollicine sulla superficie. Quando il pancake inizia a solidificarsi sui bordi, giralo con una spatola e cuocilo l’altro lato per circa un minuto. 

Dovrai avere due accortezze: quella di trovare la giusta regolazione per la fiamma (per non bruciarli) e quella di riungere leggermente la padella, ogni 2 o 3 pancakes.

Procedi allo stesso modo fino ad esaurire completamente tutto l’impasto, ne otterrai circa 8. Servili stesi su un piatto o impilali uno sull’altro per un effetto a torretta più scenografico e guarnisci con sciroppo d’acero o marmellata!

Creme spalmabili di frutta secca: un goloso tocco di salute per tuoi pancakes!

Pancakes: la ricetta senza glutine e senza lattosio 

Ecco una perfetta versione sempre in stile americano ma 100% senza glutine e senza lattosio. Potrai decidere anche di sostituire lo zucchero con il miele, nelle stesse quantità, per una ricetta anche una versione di pancake a ridotto contenuto di zuccheri.

Ingredienti  (2/3 porzioni)

  • 2 uova;
  • 2 cucchiai di zucchero (o di miele);
  • 40 ml di bevanda vegetale di riso senza zuccheri (o latte preferito);
  • 2 cucchiai di olio di semi  + q.b. per la padella;
  • 120 g di farina di riso;
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci (o 1 cucchiaino scarso di bicarbonato);
  • Aroma preferito: scorza di limone o arancia, cannella, vaniglia ecc

Preparazione

Rompi in una ciotola le uova, aggiungi lo zucchero (o il miele), l'olio, il latte scelto e l'aroma che preferisci. Versa poi la farina di riso, il di lievito per dolci (o il bicarbonato per un impasto senza lievito) e mescola il tutto con una frusta, fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.

Ungi una padella antiaderente e lasciala riscaldare. Versa un cucchiaio abbondante di impasto sulla padella ben calda, dandogli la classica forma rotonda.

Cuocili circa 1 minuto per lato e servili con frutta fresca di stagione e crema di frutta secca! Per una fantastica versione autunnale, ti consiglio di aggiungere la cannella nell’impasto e di guarnire con mela e crema di mandorle!

Se adori come me il cocco, prova come ho fatto io: spolvera sopra ai pancakes un cucchiaino di farina di cocco e una bella manciata di chips di cocco!

Pancake: la ricetta integrale, vegan e senza lievito

Ecco la ricetta perfetta per pancakes buoni e soprattutto salutari! In pochi minuti potrai preparare un piatto nutriente, sano ma comunque goloso! Desideri una versione anche senza zucchero? Bè, è talmente poco che puoi decidere di non metterlo! Il lievito è sostituito col cremor tartaro, per una versione ancora più leggera e digeribile.

Ingredienti (2/3 porzioni)

Preparazione

Metti in una ciotola tutti gli ingredienti: la farina, il sale, il cremor tartaro, lo zucchero di canna, l’olio, la bevanda vegetale e l’aroma prescelto. Mescola energicamente con la frusta: dovrai ottenere una pastella fluida e senza grumi. 

Riscalda a fuoco medio una padella antiaderente spennellata con un po’ d’olio poi versa un mestolino di pastella al centro della padella, senza spanderlo (come faresti con le crepes).

Quando si formano le bollicine sulla superficie del pancake (dopo circa 2-3 minuti), giralo dall’altro lato e cuocilo ancora per circa 2 minuti.

In foto li ho guarniti con fettine di banana, sciroppo di yacon (un dolcificante naturale a basso indice glicemico) e mandorle!


Ultimi commenti su Come preparare i pancakes: la versione classica, senza glutine, vegan e senza zucchero

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 28/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2025

Entrambe le ricette dei pancakes sono buonissime e davvero salutari. Non appesantiscono per niente e danno un senso di sazietà soddisfacente. Golosissimi, li consiglio a tutti.

Gilia M.

Recensione del 06/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/11/2024

Ottime ricette leggere e gustose per fare i pancakes più leggeri di quelli classici e gustarsi una colazione sana e nutriente allo stesso tempo. Ottima anche quella senza glutine per quando ci sono persone che soffrono questa intolleranza.

Baristo T.

Recensione del 08/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/09/2024

Noi abbiamo provato tutte e tre le versioni e le alterniamo a seconda del pasto serale. Se si è mangiato fuori ad esempio quello vegan è perfetto, leggerissimo e da condire con del malto per abbassare ancora il livello zuccherino. Negli altri casi in genere la domenica quando si ha più tempo alterniamo le ricette per puro sfizio. Grazie per tutte le indicazioni e le splendide ricette!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 giorni fa. 6 visualizzazioni. 3 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 9 giorni fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 11 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.