Cocco Rapè: tre ricette per tutte le esigenze
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Questo articolo mi sta molto a cuore perché oltre a trattare di un alimento da me spesso utilizzato nella preparazioni di golose ricette dolci, mi permette di evidenziare la netta distinzione fra farina di cocco e cocco rapé, spesso erroneamente confusi.
La farina di cocco è infatti ricavata dalla polpa del cocco che viene disidratata e successivamente polverizzata finemente. In pasticceria, viene frequentemente utilizzata in combinazione ad altre farine garantendo una consistenza morbida e soffice al prodotto finale.
La grana del cocco rapè è, invece, molto più grossolana: la polpa di cocco viene semplicemente grattugiata dopo aver subito il processo di essicazione.
A differenza della farina, il cocco rapè ha un ruolo più propriamente decorativo ma nulla ci impedisce di utilizzarlo come ingrediente integrante di appetitosi dolci, proprio come nelle ricette qui sotto descritte.
Consiglio in ogni caso di non eccedere con le dosi, si tratta pur sempre di un alimento ricco di grassi.
Vegan Bounty fatti in casa
Riprodurre le “merendine” del supermercato in ottica healthy è la mia sfida culinaria preferita. Questi bounty fatti in casa sono ancora più buoni degli originali eppure gustosissimi, sani e del tutto privi di zuccheri raffinati. Provare per credere!
Ingredienti:
- 180 g di cocco rapè
- 30 g di farina di cocco
- 100 g di olio di cocco
- 90 g di latte di cocco in lattina
- 30 g di sciroppo d’agave
- 300 g di cioccolato fondente 85% senza zuccheri aggiunti
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
In una ciotola capiente mescolate il cocco rapè, la farina di cocco, l’olio di cocco sciolto qualche secondo a bagnomaria o al microonde, il latte di cocco e lo sciroppo d’agave. Mescolate il tutto con l’aiuto di una spatola di silicone poi formate dei rettangoli su un tagliere ricoperto di carta forno: il composto è molto delicato, dovrete compattarlo con cura.
Riponete il tagliere in freezer per almeno un’ora.
Nel frattempo, sciogliete il cioccolato a bagnomaria, lasciatelo intiepidire e immergete al suo interno le barrette al cocco, eliminando il cioccolato in eccesso.
Fate raffreddare i vostri bounty in frigorifero per qualche ora e gustate.
Torta di riso, cocco e vaniglia senza cottura
Il riso in chicco è l’ideale per una colazione o una merenda nutriente e sostanziosa.
Rivalutatelo all’interno dei dolci per un’alternativa 100% naturale, non ve ne pentirete!
Ingredienti:
- 500 g di riso carnaroli
- 250 g di yogurt alla vaniglia
- 1,2 l di latte di soia al naturale (o alla vaniglia)
- 130 g di cocco rapè
- 60 g di zucchero a velo di canna
- 80 g di cioccolato fondente
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
Cuocete il riso nel latte fino a quasi completo assorbimento. Aggiungete il pizzico di sale, il cocco rapè e continuate la cottura fino a totale assorbimento dei liquidi. Spegnete il fuoco, aggiungete lo yogurt, mescolate e lasciate riposare.
Una volta raffreddata, riponete la torta di riso in frigorifero per almeno due ore poi servite con una grattugiata di cioccolato fondente.
Muffin semintegrali al cocco senza burro e senza zucchero
Ecco dei dolcetti senza burro e senza zucchero per i più attenti alla linea.
Ingredienti:
- 200 g di farina semintegrale tipo 2
- 100 g di cocco rapè
- 2 uova a temperatura ambiente
- 80 g di zucchero di cocco
- 1 bustina di lievito per dolci
- 70 g di olio di semi di girasole
- 150 g di latte di soia al naturale
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
Accendete il forno a 180°, modalità statico.
In una ciotola capiente, setacciate la farina e il lievito. Aggiungete il cocco rapè, lo zucchero di cocco e mescolate.
In un’altra ciotola, rompete due uova e lavoratele insieme al latte e all’olio con l’aiuto delle fruste elettriche.
Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi amalgamando delicatamente il composto.
Oleate i vostri stampini da muffin preferiti (consiglio l’olio di cocco) e riempiteli di impasto lasciando circa un dito di spessore dalla superficie del bordo. Cuocete per circa 18 minuti a 180°.
Un tocco di cocco rapè finale e buon appetito!