Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Chyawanprash: conosci i benefici di questa marmellata con oltre 50 frutti e spezie?

Pubblicato 1 mese fa

Ritenuta un rimedio in grado di promuovere la longevità, questo rimedio è utile per contrastare aumento di peso e malattie da raffreddamento, migliorare la sessualità e ritrovare energia e vitalità

Fra i rasayana, cioè i rimedi che, per la medicina ayurvedica, sono in grado di prolungare la vita, prevenire l'invecchiamento e la comparsa delle malattie, contrastare i processi degenerativi e promuovere una salute eccellente, c’è il Chyawanprash, una marmellata concentrata molto usata nell’erboristeria ayurvedica.

Ricca di sostanze benefiche, aiuta a sostenere le funzioni dell’organismo in modi diversi, contrastando la perdita della naturale omeostasi e l'insorgenza delle malattie. In che modo? Lavorando sull’equilibrio delle forze vitali.

Scopri i suoi benefici.

Scopri il Chyawanprash, uno dei rimedi ayurvedici preferito dai nostri clienti:

Indice dei contenuti:

Prima regola: prevenire

La medicina ayurvedica, praticata da secoli in India, è un sistema medico basato sulla prevenzione piuttosto che sulla cura delle malattie già sviluppatesi nell'organismo. 

Secondo la visione ayurvedica l’uomo è formato da tre diverse energie, o dosha: Vata (il vento), Pitta (il fuoco) e Kapha (la terra). Queste forze devono essere in equilibrio fra di loro, al fine di poter mantenere la salute; è dal loro squilibrio che sorgono più facilmente le malattie. L’obiettivo del medico ayurvedico è di mantenere tale equilibrio, in modo che Vata, Pitta e Kapha possano collaborare per promuovere la longevità contrastando il declino fisico ed mentale che conduce alla malattia.


Mantenere l’equilibrio dei dosha è un lavoro costante, che viene portato avanti giorno per giorno attraverso l’alimentazione, le pratiche di routine quotidiana, che permettono di aumentare il nostro benessere, e anche rimedi naturali ed erboristici che hanno la capacità di sostenere le funzionalità dell’organismo, aiutando a correggere diversi errori dovuti a inaccortezze o uno stile di vita non sempre bilanciato.


Fra i rimedi erboristici comunemente usati per questo scopo c’è il Chyawanprash, una marmellata che è ottenuta dalla lavorazione di circa 50 piante, frutti e spezie. Ognuna apporta, in maniera concentrata, delle sostanze nutritive che sono utili all’organismo. Viene usata principalmente per ripristinare le energie in caso di esaurimento della forza vitale (ojas), aumentare la vitalità, la resistenza la forza e per contrastare l’invecchiamento.

Un tonico molto antico

Considerato un rasayana, un rimedio che migliora la qualità della vita, il Chyawanprash è usato per contrastare l'invecchiamento precoce

Il Chyawanprash (questo è il preferito dei nostri clienti) è considerato uno dei rasayana più importanti. È molto apprezzato perché possiede molteplici benefici per la salute e promuove gli aspetti preventivi e curativi della salute.

Il suo nome deriva dalla leggenda che riguarda Chyawan Rishi, un vecchio saggio che viveva in una foresta. Alcuni trattati sacri antichi (che puoi trovare anche nel nostro e-commerce), come il Mahabharata e I Purana affermano che il rimedio fu creato dai fratelli gemelli Ashwini Kumar (i medici reali degli dei durante l'era vedica) per rendere il saggio Chyawan Rishi più giovane e migliorare la sua vitalità e forza. Le pratiche rigorose che eseguiva ogni giorno per diventare illuminato, infatti, lo avevano reso debole, emaciato e invecchiato.

La formulazione sarebbe stata preparata per la prima volta in un eremo vicino all'area di Narnaul, nello stato di Haryana, in India; in onore del vecchio saggio, e la formula fu chiamata “Chyawanprash”. Grazie a questa innovativa ricetta, il vecchio ritrovò la vitalità e la giovinezza.

La più importante ricetta storicamente registrata per la preparazione del Chyawanprash è riportata nel Charaka Samhita, l'antico testo classico ayurvedico, nel quale è decantato come rimedio superiore a tutti gli altri tonici ringiovanenti a base di erbe.

La “base” della marmellata è la polpa di Amla o Amalaki (Phyllanthus emblica o uva spina indiana, che trovi anche sul nostro e-commerce) a cui vengono aggiunte diversi altri estratti. Il sapore è misto, combina dolce, acido, amaro, piccante e astringente. Questo gli permette di agire su tutti e tre i dosha, promuovendo il loro bilanciamento. 

Le proprietà del Chyawanprash

Poiché il Chyawanprash contiene Amla (qui puoi leggere l'articolo sui suoi benefici), questo preparato polierbale vanta spiccate proprietà antiossidanti, grazie alla vitamina C. Contiene anche fibre, proteine, saponine e alcaloidi; per contro, non ha quasi per nulla grassi e pochissime calorie.

Sebbene possano esistere variazioni nella composizione degli ingredienti, quelli di base che compongono questa marmellata ayurvedica sono:

  • Amlaki, o Amla, ricca di vitamina C, che agisce sulle difese, sul metabolismo e aiuta a prevenire le infezioni virali e batteriche,
  • Ashwagandha, un potente rimedio per agisce contrastando innumerevoli problemi di salute tra cui infertilità, ridotta immunità, artrite, sbalzi del tono dell'umore, insonnia ecc.,
  • Tulsi, essendo un concentrato di antiossidanti, il basilico santo aiuta a mitigare lo stress e condizioni come diabete, ipertensione, malattie cardiache, condizioni infiammatorie intestinali, artrite reumatoide ecc.,
  • Arjun, questa pianta prende il nome dal principe guerriero "Arjuna", le sue foglie e la corteccia sono un rimedio utilizzato per problemi respiratori come asma, ipertensione, infertilità maschile, calcoli renali ecc.,
  • Brahmi, dato che sono ricche di antiossidanti, le foglie di Brahmi (Bacopa monnieri) sono utili per ridurre l'infiammazione, aumentare le funzioni cerebrali, alleviare l'ansia e lo stress e abbassare i valori della pressione sanguigna,
  • Zafferano, gli stimmi di zafferano sono ricchi di antiossidanti; la pianta ha proprietà riscaldanti e aiuta a normalizzare i dosha Pitta e Vata. Agisce anche come afrodisiaco, allevia lo stress e le tendenze depressive, favorisce la perdita di peso e contrasta i sintomi della sindrome premestruale,
  • Ghee, uno dei cibi preziosi, il ghee o burro chiarificato è un'ottima fonte di energia. Aiuta a perdere peso, liberare il naso chiuso, migliorare la digestione, controllare il diabete e promuovere la funzionalità cardiaca.

I benefici del Chyawanprash

Secondo i testi e gli studi questo rasayana ha diversi benefici. Ecco i principali.

Ha effetti antiossidanti

Poiché è ricco di vitamina C, la marmellata ayurvedica è utile per promuovere un’azione antiossidante all’interno dell’organismo. Diventa quindi un buon alleato per contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dello stress ossidativo, un fenomeno che provoca infiammazione cronica, da un lato, e danneggia le cellule, fino a diminuire sensibilmente la loro funzionalità, dall’altra.

Se le sostanze ossidative sono in eccesso, l’organismo tende a invecchiare precocemente, perché i tessuti non riescono più a svolgere i loro compiti quotidiani con efficacia. Questa condizione, secondo gli studi, non fa che favorire la comparsa delle malattie croniche, perché l’organismo a poco a poco perde il proprio naturale equilibrio.

Aiutando a eliminare l’accumulo di tossine in eccesso (ama), il rasayana promuove la salute: secondo l’Ayurveda infatti anche l’accumulo di ama contribuisce a indebolire l’organismo, facilitando l’insorgenza di malattie e disturbi di natura diversa.

Indebolendo l'organismo, le tossine in eccesso favoriscono uno stato di stanchezza e spossatezza eccessiva: l’assunzione del Chyawanprash ha funzione energizzante, utile per ritrovare le energie anche nei periodi maggiormente intensi dal punto di vista professionale o personale.

L’effetto antiossidante, inoltre, è utile anche per un’altra azione che trovi al punto successivo.

Sostiene le difese

Grazie alla presenza di antiossidanti e vitamina C, Chyawanprash è un rimedio in grado di sostenere il sistema immunitario, contrastare l'azione dei microrganismi potenzialmente dannosi per la salute e proteggere l'organismo da varie infezioni. In questo modo in inverno diventa un aiuto naturale per aumentare le difese. 

In India viene consigliato per mantenere l’efficienza delle vie respiratorie nei periodi freddi: oltre a rinforzarle, permettendo che possano essere più decisive nei casi di infezioni, mantiene l’ottimale idratazione delle mucose delle membrane. Viene consigliato anche per asma, rinite e altri disturbi delle vie respiratorie.

Favorisce la digestione

Oltre alle proprietà adattogene, il Chyawanprash vanta effetti digestivi. Permette di ridurre la formazione di gas intestinali e il gonfiore dopo i pasti. Essendo ricco di fibre è utile anche per regolare il transito intestinale, alleviando in maniera naturale la stitichezza.

Può essere usato anche in caso di indigestione o digestione difficile e, grazie alle sue qualità antiacido, aiuta a prevenire la formazione di acidi in eccesso nello stomaco che possono favore acidità dopo i pasti. 

Aiutando la digestione e contenendo flavonoidi, può essere indicato anche per chi deve perdere peso, dato che contribuisce a diminuire il senso di fame e previene la tendenza a mangiare troppo. Aiuta anche a mantenere il metabolismo funzionale, così che possa limitare gli accumuli di grasso corporeo.

Riduce il colesterolo

Negli studi il Chyawanprash ha dimostrato di essere in grado di ridurre i valori del colesterolo. Contiene infatti olio di sesamo che è naturalmente ricco di grassi buoni, soprattutto acidi grassi monoinsaturi (MUFA) e polinsaturi (PUFA), che aiutano a ridurre il colesterolo in eccesso, come successo a un gruppo di anziani sottoposto a un test sperimentale.

Dopo aver assunto la marmellata ayurvedica gli anziani hanno visto diminuire i valori di colesterolo LDL (quello cattivo) e di trigliceridi, aumentando invece i valori del colesterolo buono, migliorando la salute in queste persone. 

Ha effetti cardiotonici

Questo rimedio ayurvedico viene considerato un potente cardiotonico in grado di rinforzare e potenziare la funzionalità del cuore, contribuendo a regolarizzarne il battito. Viene anche ritenuto in grado di correggere i disordini del sangue e migliorare la funzionalità cardiovascolare.

Fra gli ingredienti che contiene infatti ci sono frutti come Amla, Bala, Vasa, Sarivan, Neelkaman che sono riconosciuti per la loro capacità di promuovere la funzionalità del sistema cardiovascolare.

Agisce anche favorendo una maggiore secrezione di glutatione e superossido dismutasi, due dei più potenti antiossidanti del nostro organismo, mentre contrasta la formazione di malondialdeide nel tessuto cardiaco. Quest’ultima è una sostanza ossidante che si trova nel sangue e che si forma a causa dello stress ossidativo in eccesso. 

Migliora la fertilità e la sessualità

Poiché contiene Ashwagandha, il Chyawanprash è utile per migliorare la fertilità

Il Chyawanprash ha dimostrato di avere effetti benefici sulla libido e la fertilità soprattutto maschile. Noto e apprezzato per le sue proprietà afrodisiache, aiuta a ridurre lo stress mentale e l’ansia durante il rapporto intimo e stimola la produzione di ormoni riproduttivi sia negli uomini che nelle donne.

Poiché contiene anche Ashwagandha (un altro rimedio ayurvedico molto apprezzato dai nostri clienti, che trovi qui), il rimedio viene considerato un riequilibratore del sistema endocrino, in grado di bilanciare la produzione ormonale. Migliora la produzione di sperma negli uomini e il ciclo mestruale nelle donne. 

Migliora la capacità cerebrale

Il declino cognitivo è tipico dell’età anziana, ma può essere favorito anche da un eccesso di stress ossidativo. Dato che fra le sostanze benefiche che si trovano nella composizione di questo rimedio ci sono il Brahmi o Bacopa monnieri (qui trovi la nostra selezione di integratori a base di Brahmi) e anche gli acidi grassi essenziali ALA, l’assunzione aiuta a mantenere la funzionalità del cervello.

L'ALA, o acido alfa lipoico, contribuisce a mantenere la funzionalità cognitiva, stimolando anche la memoria. Per la sua capacità di stimolare memoria, concentrazione e capacità di apprendimento viene considerato un rimedio potenzialmente nootropo, una sostanza cioè in grado di supportare la produzione dei neurotrasmettitori nel cervello, migliorando la funzionalità cerebrale. 

Chyawanprash: come si usa

Spesso quando lo propongo, i clienti che non lo conoscono, mi chiedono come si usa, in modo da sfruttare al massimo i suoi benefici. 

Ecco alcuni suggerimenti per l'utilizzo di questa marmellata ayurvedica, il cui dosaggio consigliato è di 1-2 cucchiaini al giorno (controlla le indicazioni sulla confezione o nella scheda prodotto sul sito): 

  • assumilo tal quale, il sapore resta gradito a tutti, 
  • spalmalo su un pezzo di pane, galletta, cracker o altro, 
  • il mio metodo preferito, soprattutto in autunno e in inverno, è aggiunto a una bevanda calda (non bollente), come latte vegetale, tisana naturale ecc. Solitamente lo uso al posto del miele. Premetto che il Chyawanprash non si scioglie in acqua, ma dopo avere bevuto la bevanda, puoi mangiare quello che resta aiutandoti con un cucchiaino, 
  • in estate lo aggiungo a uno yogurt bianco o anche all'overnight oat a colazione, per un sapore naturalmente dolce e speziato. 

Io tendo ad assumerlo al mattino, in modo da sfruttare l'effetto tonico ed energizzante e la sera prima di andare a dormire, come parte della mia routine della buona notte. Ma puoi assumerlo in qualsiasi momento della giornata. 

Controindicazioni ed effetti collaterali

Ai dosaggi consigliati, non sono noti effetti collaterali o reazioni avverse del Chyawanprash. L'assunzione va evitata in caso di sensibilità personale a uno o più componenti del rimedio.

Poiché contiene zucchero, potrebbe non essere indicata per chi soffre di diabete di tipo 2. Sebbene gli studi non abbiamo dimostrato peggioramenti dei valori della glicemia nel sangue nelle persone con diabete, è meglio chiedere il parere del proprio medico prima dell’assunzione.

Scopri il Chyawanprash, uno dei rimedi ayurvedici preferito dai nostri clienti:

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Amla: 10 benefici dell’uva spina indiana

› Ashwagandha: i benefici del ginseng indiano

› Brahmi per la mente e i capelli

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Chyawanprash: conosci i benefici di questa marmellata con oltre 50 frutti e spezie?

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 29/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/09/2025

Un articolo veramente completo ed utile. Mi piacerebbe molto provarla, spesso cerco questi alimenti particolari e benefici

Paolo T.

Recensione del 16/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/09/2025

Non conoscevo il nome di questo composto che noi chiamiamo marmellata ma da loro è usata in diversi modi diversi come alcuni scritti in articolo, tanto che sulla pelle sembra essere un vero e proprio antibiotico.

Barbara T.

Recensione del 22/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2025

Non ne avevo mai sentito parlare ma sembra molto interessante sia dal punto organolettico che da quello dei benefici apportati alla nostra salute. Grazie per tutte le informazioni e le spiegazioni utili.

Gilia M.

Recensione del 04/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/02/2025

Sono sempre d'accordo sulla prevenzione piuttosto del trattamento accanito che poi porta altri disturbi e questa marmellata sembra particolarmente interessante per via di tutti i benefici che apporta.

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Beh sarebbe senz'altro da provare! Io apprezzo molto l'approccio ayrvedico che va per prevenzione e non per trattamento, come invece facciamo noi!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Vitamina C

Pubblicato 2 giorni fa. 2706 visualizzazioni. 3 commenti.

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 3 giorni fa. 35 visualizzazioni. 3 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 2 settimane fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.