Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Brahmi per la mente e i capelli

Pubblicato 7 mesi fa

Scopri benefici e proprietà di questa pianta indiana utilizzata nella medicina ayurvedica per migliorare la memoria e come rimedio naturale per capelli forti e sani

Fra le piante ayurvediche utilizzatissime in India ma ormai divenute note anche da noi c’è il brahmi, o Bacopa monnieri. Si tratta di un rimedio usato per moltissimi disturbi legati allo stress e alle difficoltà di concentrazione.

La polvere di brahmi, tuttavia, è utilizzata anche in cosmesi, come vero e proprio toccasana per i capelli. 

Vediamo nello specifico le proprietà della Bacopa e a cosa serve. 

Indice dei contenuti:

La pianta della memoria

Brahmi è un nome indi che significa “pianta dell’intelletto” perché viene utilizzata tantissimo in caso di problemi di memoria, attenzione e concentrazione e per favorire le capacità cognitive.

Il rimedio si ottiene dalla pianta della Bacopa monnieri, della famiglia delle Scrophulariaceae che cresce comunemente in India e nelle zone molto umide di Asia, Oceania e Africa. In lingua locale viene chiamata anche issopo d’acqua, erba della grazia, per la sua capacità di crescere sott’acqua. 

Dal punto di vista erboristico e salutistico, è stata inizialmente descritta intorno al VI secolo d.C. in testi quali Charaka Samhita, Athar-Ved e Susrutu Samhita come una pianta rasayana assunta per affinare l'intelletto e attenuare i deficit mentali.

Gli estratti della Bacopa erano presumibilmente utilizzati dagli antichi studiosi vedici per memorizzare lunghi inni sacri e scritture. Sai che è comunemente chiamata Brahmi, dal dio creatore indù Brahma, termine con il quale si indicavano rimedi a base di piante per acuire l'intelletto, come la Centella asiatica (Gotu kola)? Le sue proprietà sono state a lungo sfruttate per le disfunzioni cognitive

Bacopa monnieri: proprietà

La pianta contiene diverse sostanze, fra cui le saponine, che comprendono i bacosidi A e B. Sono tali sostanze, probabilmente che danno alla Bacopa le proprietà di cui gode. Sono presenti anche: 

  • glicosidi, 
  • flavonoidi (luteolina, apigenina), 
  • alcaloidi (brahmina, nicotina, herpestina, idrocotilina), 
  • sapogenina (jujubacogenina, pseudojujubacogenina) e altri composti (acido brahmico, brahamoside, brahminoside, acido isobrahmico). 

Nello specifico, i bacosidi possono facilitare la capacità di apprendimento, la memoria e le prestazioni cognitive.  

Ecco alcuni dei suoi benefici. 

Donna mentre studia in biblioteca

Bacopa: 6 benefici

Molti studi si sono concentrati sugli effetti di questo rimedio ayurvedico per la salute. La maggior parte ha indagato i benefici della Bacopa sul cervello, confermando ciò che gli antichi avevano compreso secoli fa. Tuttavia, la pianta ha dimostrato di potere agire in maniera benefica anche su altri aspetti della salute. Eccoli in dettaglio.

1. Svolge attività antiossidante

I bacosidi contenuti nella pianta hanno azione antiossidante che risulta utile soprattutto per il cervello.

I radicali liberi sono infatti responsabili di molti tipi di malattie comuni oggi di carattere cronico e degenerativo, come malattie cardiache, diabete e alcuni tipi di cancro. Per contrastare gli effetti dei radicali liberi e dello stress ossidativo sono necessari gli antiossidanti, molecole che cedono un elettrone alle sostanze ossidanti e ne bloccano il funzionamento. Proprio i bacosidi hanno dimostrato di espletare questo effetto sui radicali liberi. E aiutano anche a contrastare la perossidazione lipidica una condizione favorita dalla reazione dei radicali liberi con le molecole lipidiche. Tale condizione può favorire la comparsa di diverse patologie, come l'Alzheimer, il Parkinson e altri disturbi neuro degenerativi.   

A convalidare tale capacità è uno studio di qualche anno fa di laboratorio in cui la Bacopa ha ridotto i danni dei radicali liberi e invertito i segni di deterioramento della memoria.  

2. Migliora la funzionalità cerebrale

La Bacopa è nota per la sua capacità di sostenere e migliorare le capacità cognitive. Negli studi condotti negli anni ha dimostrato di: 

  • migliorare l’apprendimento spaziale e la capacità di trattenere le informazioni,  
  • favorire la funzionalità dei dendriti, le parti delle cellule nervose in grado di influire su memoria e apprendimento,   
  • stimolare la capacità di elaborare le informazioni visive, di memorizzare le informazioni e migliorare l’apprendimento, 
  • favorire attenzione e concentrazione.   

Recentemente l’estratto di brahmi è stato inserito fra le piante ad azione nootropica. Un nootropo è un rimedio in grado di migliorare concentrazione, memoria, ragionamento, motivazione e umore.   

In base a questi benefici la pianta è stata studiata anche come rimedio per contrastare l’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) nei bambini. Si tratta di un disturbo del neuro sviluppo caratterizzato da sintomi quali iperattività, impulsività e disattenzione

Al momento però i risultati degli studi condotti sui bambini di età compresa fra i 6 e i 14 anni hanno mostrato risultati discordanti.

In uno studio l’assunzione ha diminuito, in 6 mesi, i sintomi della malattia, come irrequietezza, scarso autocontrollo, disattenzione e impulsività nell'85% dei bambini. In uno studio successivo invece ha migliorato la funzionalità cognitiva, il sonno e l’umore ma non ha influito sul comportamento. 

Dunque serviranno ulteriori studi per capire se la pianta può essere utile in caso di ADHD. 

3. Allevia ansia e stress

Come pianta adattogena, la Bacopa viene considerata una pianta in grado di alleviare ansia e stress. Agisce diminuendo i livelli del cortisolo nell’organismo, l’ormone che viene secreto in quantità elevate in condizione di stress. Più duraturo nel tempo è lo stress, maggiori quantità di cortisolo l’organismo produce senza riuscire ad assorbirlo correttamente. I picchi di cortisolo sono responsabili, fra le altre cose, di un indebolimento delle difese e di una sensazione di ansia costante.

La pianta è stata testata su alcuni partecipanti affetti da depressione e ansia e ha messo in evidenza la capacità di ridurre tali condizioni in 12 settimane. 

Un secondo studio ha confermato che i partecipanti che assumevano brahmi quotidianamente sono riusciti a ridurre ansia, stress e depressione

L'azione sedativa della Bacopa conferisce al rimedio un effetto calmante generale. È stato dimostrato che la Bacopa supporta la produzione di GABA, che riduce l'eccitabilità dei neuroni, migliorando così il processo decisionale di risposta rapida. L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è un neurotrasmettitore che fornisce un effetto calmante sul cervello. La Bacopa monnieri aumenta il GABA potenziando la subunità del recettore GABA A e regolando positivamente la decarbossilasi del glutammato.  

4. Contrasta l’infiammazione

Al pari dello stress ossidativo anche l’infiammazione di basso grado e cronica contribuisce alla comparsa di diverse malattie croniche. Spesso stress ossidativo e infiammazione sono l’uno la conseguenza dell’altro.

La Bacopa monnieri ha dimostrato di potere inibire la produzione delle citochine, delle molecole che favoriscono la risposta infiammatoria nell’organismo. Allo stesso tempo contribuisce a inibire alcuni enzimi che giocano un ruolo chiave ma negativo su infiammazione e dolore associato.

Cerchi un integratore per sostenere memoria, attenzione, concentrazione e capacità cognitive? Prova questi rimedi a base di Bacopa monnieri:

Donna con capelli lunghi

5. Favorisce la crescita dei capelli 

Il brahmi è una pianta eccellente per favorire la crescita dei capelli. Rafforza le radici, previene l'ingrigimento precoce, contrasta le doppie punte e riduce la forfora. Aiuta anche a promuovere lo sviluppo di nuovi follicoli piliferi migliorando la circolazione sanguigna al cuoio capelluto.

Per tutti questi benefici nelle formulazioni dei cosmetici ayurvedici si trova la polvere di Bacopa, spesso miscelata anche con piante quali: shikakai e amla.

Oppure viene aggiunta a oli vettore come l'olio di cocco per una maschera per capelli fai da te. Poiché la polvere di brahmi è di natura fredda, dovresti evitarlo quando hai freddo o in inverno.

Per una maschera per capelli puoi miscelare 2 cucchiai di polvere con acqua bollente quanto basta per formare una pastella dalla consistenza cremosa, non troppo liquida.

Lascia raffreddare fino a che non è tiepida e stendi sul cuoio capelluto e sui capelli asciutti lasciando agire per almeno 30 minuti. Risciacqua con acqua o con acqua e aceto. Applica questa maschera 2 volte a settimana per favorire la crescita e ottenere ciocche folte e meravigliose.

Il brahmi in polvere può essere utilizzato anche in combinazione con altre piante indiane, per intensificarne i benefici:

  • per promuovere l'effetto antiforfora, aggiungi del neem,
  • per intensificare l'effetto rinforzante, aggiungi della polvere di amla,
  • per pulire i capelli e al tempo stesso sfruttare i benefici di questa pianta, unisci insieme mezza dose di brahmi e mezza di shikakai.

6. Favorisce la luminosità della pelle

Sai che il brahmi ha tanti benefici anche per la pelle? Aiuta a mantenerla luminosa e giovane, dati gli effetti antiossidanti e antiaging che promuovono la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene

Contrasta inoltre: 

  • macchie della pelle, 
  • smagliature,
  • cellulite.

Agendo come antiossidante e antinfiammatorio, può contrastare diverse affezioni della pelle, come: 

  • acne, 
  • psoriasi, 
  • eczema, 
  • allergie cutanee.

Per pelle e capelli puoi utilizzare la polvere di brahmi, la stessa che può essere utilizzata anche come integratore. Fai attenzione però: per assunzione orale la polvere deve essere classificata come integratore alimentare. Mentre puoi utilizzare la polvere come integratore anche per maschere viso e per capelli, la polvere solo per uso cosmetico non è infatti adatta per assunzione interna.

Per il benessere di pelle e capelli ti suggeriamo alcuni prodotti cosmetici a base di brahmi:

Bacopa monnieri: controindicazioni 

Ai dosaggi indicati come integratore, la Bacopa è ritenuta sicura. 

Tuttavia nelle persone sensibili, la Bacopa può avere effetti collaterali quali: 

  • nausea, 
  • crampi allo stomaco, 
  • diarrea, 
  • palpitazioni. 

La pianta non è raccomandata in gravidanza e allattamento, perché non vi sono abbastanza studi che attestino che l’assunzione è sicura in questi stadi della vita. 

Dato che può interferire con alcuni farmaci come gli antidepressivi, chiedi il parere del tuo medico prima dell’assunzione della Bacopa monnieri. Anche in caso di malattie n corso è bene sentire il parere del proprio medico prima dell’assunzione.

Potrebbero interessarti anche questi articoli: 

› Nebbia mentale: i rimedi per migliorare l’attenzione e la concentrazione

› Ansia e problemi di memoria: ecco che relazione c'è

› Ricordi tutte le tue password a memoria? Se la risposta è no, prova queste piante stimolanti

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Brahmi per la mente e i capelli

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 03/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2025

Non sapevo fosse così utile anche per la memoria ma per i capelli fa miracoli. Lo uso in impacchi e maschere ma mi piace anche in shampoo in polvere o aggiunto a quello tradizionale. Grazie per tutte le informazioni.

Lia M.

Recensione del 17/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/01/2025

Ho scoperto qui il brahmi (non sapevo si chiamasse anche bacopa) e da allora uso un prodotto a base di brahmi per i capelli con risultati veramente ottimi. Da valutare anche come integratore

Gilia M.

Recensione del 10/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/01/2025

Ho sempre usato il Brahmi per impacchi ai capelli o come booster in maschere per capelli già pronte e mi sono sempre trovata bene. Interessante che sia anche una pianta adattogena e che aiuti a migliorare la memoria.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.