Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ashwagandha: i benefici del ginseng indiano

Pubblicato 29 giorni fa

Le radici della Withania somnifera vantano proprietà benefiche da sempre usate in Ayurveda

L'Ashwagandha (Withania sominifera), pianta comune in India, appartiene alla famiglia delle solanacee, chiamata anche “ginseng indiano” o “ciliegia invernale”.

È una delle piante adattogene più usate in Ayurveda, tanto che le prime testimonianze del suo uso risalgono a 2500 anni fa.

I suoi benefici per la salute sono dati dalla presenza dei withanolidi, un gruppo di lattoni steroidei. Proprio per le sue molteplici proprietà benefiche, da qualche anno è divenuta famosa anche in Occidente, tanto che ad oggi rimane uno dei rimedi naturali, disponibili sul nostro e-commerce, preferiti dai nostri clienti.

In questo articolo, vediamo proprietà e benefici dell'Ashwagandha e come usarla.

Indice dei contenuti:

Ashwagandha: le proprietà

Pianta di Ashwaganda (Withania somnifera)

In Sanscrito la parola ashwagandha significa “odore di cavallo”: tale nome fa riferimento all’odore della pianta molto caratteristico e anche alla sua capacità di aumentare le forze.

La pianta da cui si ricava la polvere è un piccolo arbusto con i fiori gialli e i frutti di colore rosso, nativa di nord Africa e India.

L'Ashwagandha è nota come pianta adattogena, che significa che è in grado di sostenere l'organismo e aiutarlo a ritrovare il proprio equilibrio, in caso di stress fisico, chimico o biologico. Allo stesso tempo migliora le prestazioni personali, adatta quindi anche a chi fa sport e a chi necessita di migliorare le capacità cognitive sotto stress.

L'Ayurveda, la secolare medicina praticata in India, la usa da sempre come adattogeno, afrodisiaco, antinfiammatorio, tonico per il fegato e immunomodulatore.

In Oriente è comunemente usata per i dolori reumatici, mentre in Africa il succo è un aiuto contro mal di stomaco e ulcere gastriche.

Ashwagandha: i benefici per la salute

Diversi studi confermano i benefici della Withania somnifera sulla salute. Ecco i principali. 

Sebbene tali risultati siano supportati da studi scientifici, ricorda sempre, in caso di malattie o problemi di salute, di rivolgerti al tuo medico o a un medico esperto di medicina integrata per una prescrizione basata sulle tue reali condizioni e necessità, in modo da evitare eventuali effetti collaterali o peggioramenti nel tuo stato di salute.

1. Aiuta a ridurre stress e ansia

Essendo un adattogeno, l’Ashwagandha è consigliata per contrastare e alleviare lo stress. Alcune ricerche dimostrano che la pianta è in grado di bloccare i recettori dello stress all’interno del sistema nervoso.

Secondo alcuni studi l’assunzione della Withania somnifera può ridurre di quasi il 90% i sintomi dello stress.

In uno studio condotto su 60 persone con stress cronico, coloro ai quali era stata somministrata Ashwagandha hanno visto una riduzione del 69% dei sintomi di ansia e insonnia, rispetto al’11% di miglioramenti ottenuti da chi aveva assunto un placebo.

Una revisione di diversi studi - che hanno coinvolto oltre 1000 partecipanti - ha confermato che l'assunzione della pianta ha contribuito a ridurre significativamente l'ansia e il livello di stress.

Per contrastare ansia e stress, ti suggeriamo questa selezione di rimedi naturali con estratti di Ashwagandha e altre piante:

2. Aumenta la produzione di testosterone e la fertilità negli uomini

La polvere di Ashwagandha ha effetti benefici sulla fertilità maschile. In uno studio condotto su 75 uomini con problemi di fertilità, coloro che hanno assunto l’integratore hanno avuto un miglioramento della motilità e della conta spermatica.

Inoltre, dallo stesso studio emerge che l’assunzione di Ashwagandha migliora e aumenta anche la produzione di testosterone.

Dai dati di un secondo studio emerge che la somministrazione della pianta ad alcuni uomini per alleviare lo stress, ha causato anche un miglioramento nella qualità dello sperma. Dopo un trattamento di 3 mesi, il 14% di loro è riuscito a concepire un bambino.

3. Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Secondo diversi studi i withanolidi eserciterebbero un’azione protettiva nei confronti dell’attività neuronale. È di aiuto nella concentrazione e migliora l'attenzione oltre che le capacità mnemoniche. In uno studio clinico che ha coinvolto 50 adulti, coloro che hanno assunto l’integratore estratto di Ashwagandha hanno avuto un miglioramento generale della memoria, attenzione e vigilanza durante alcuni test mnemonici, dimostrando una migliore performance.

Secondo alcuni ricercatori, l’Ashwagandha sarebbe anche in grado di proteggere le cellule cerebrali dalla degenerazione, responsabile di malattie come Parkinson e Alzheimer. Ciò che la rende così efficace è la presenza di potenti sostanze antiossidanti che distruggono i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento.

Per migliorare le tue capacità cognitive e favorire il benessere mentale, scopri la nostra selezione di rimedi

4. È un aiuto naturale per la tiroide

Come adattogeno l’Ashwagandha può essere utile per chi ha problemi di tiroide. Può essere un supporto in caso di tiroidite di Hashimoto e di ipotiroidismo.

In un recente studio è stata somministrata Ashwagandha a 50 persone con ipotiroidismo subolinico (senza sintomi fisici). Durante le 8 settimane di sperimentazione, le persone trattate con Withania hanno migliorato i valori sierici dell'ormone tiroideo TSH, della triiodotironina (T3) e della tiroxina (T4). I ricercatori hanno concluso che l’Ashwagandha potrebbe contribuire a migliorare i livelli ormonali tiroidei in chi soffre di ipotiroidismo.

Una recente revisione di studi ha concluso che gli estratti delle radici di Ashwagandha possono contribuire a migliorare la funzionalità del sistema endocrino, dato che: 

  • aumenta la produzione di triiodotironina (T3) e tiroxina (T4), 
  • diminuisce la produzione del TSH, l'ormone tireostimolante, 
  • normalizza l'attività surrenale migliora il funzionamento dell'apparato riproduttivo, 
  • agisce sull'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, diminuendo i livelli di cortisolo e aumentando l'ormone luteinizzante (LH) e l'ormone follicolo-stimolante (FSH) negli uomini, con conseguente riduzione dei livelli di stress e miglioramento della fertilità.

Migliorando le prestazioni e la funzionalità tiroidea, potrebbe non essere indicata in chi soffre di ipertiroidismo.

5. Potrebbe aiutare a tenere il livello degli zuccheri sotto controllo

Diversi studi hanno dimostrato che l’Ashwagandha aiuta a tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue. Aumenta inoltre la sensibilità delle cellule muscolari all'insulina.

Sarebbe efficace sia nelle persone sane che in quelle già con diabete, grazie agli effetti dei flavonoidi e della Withaferina A che hanno proprietà ipoglicemizzanti.

In uno studio di laboratorio la pianta si è dimostrata in grado di inibire l’insulino-resistenza e l’infiammazione che essa crea all'interno dell'organismo.

Tuttavia gli studi al riguardo sono ancora insufficienti per poter stabilire con certezza i benefici della pianta sulla glicemia.

Risultati più consistenti, invece, sono stati dimostrati sul profilo lipidico: l'assunzione di Ashwagandha aiuta infatti a migliorare i valori dei lipidi nel sangue anche in pazienti con diabete

6. Aiuta gli sportivi ad aumentare la massa muscolare

Secondo alcuni studi l’Ashwagandha è utile anche per gli sportivi, poiché aumenta la resistenza fisica alla fatica, migliorando le funzioni cerebrali e riducendo la sensibilità al dolore. Gli effetti tonici ma anche calmanti sul cervello e la capacità di attenuare gli squilibri ormonali la rendono in grado di agire sulle prestazioni fisiche.

Uno studio del 2015 mostra in che modo questa pianta sia in grado di migliorare la capacità cardio-respiratoria in oltre 50 atleti. Nello studio è stato misurato il loro consumo di ossigeno durante l’allenamento. Ed è stato fatto compilare anche un questionario sulla loro salute fisica e psicologica oltre che sulla qualità della vita dopo il trattamento con Ashwagandha. Non solo la sua assunzione ha migliorato la resistenza cardiocircolatoria, ma anche la qualità della vita.

Le proprietà antistress di questa pianta contribuirebbero a migliorare la resistenza bilanciando anche l’attività ormonale coinvolta durante l’attività fisica, attuando un miglioramento generalizzato, sia fisico che psichico.

7. Migliora il sonno

L'assunzione di Aswagandha contribuisce anche a favorire un sonno ristoratore; la pianta infatti può essere un aiuto naturale per coloro che hanno problemi del sonno o di insonnia.

Uno studio su 50 anziani con età compresa tra 65 e 80 anni ha permesso di accertare che l'assunzione del rimedio per 12 settimane ha migliorato significativamente la qualità del sonno durante la notte. Gli stessi partecipanti, al risveglio hanno notato una maggiore prontezza mentale rispetto ai partecipanti a cui era stato somministrato il placebo.

Una revisione eseguita su cinque studi ha messo in evidenza che la pianta ha contribuito a migliorare la qualità generale del sonno: oltre a ridurre l'ansia che può impedire di dormire in maniera profonda e riposante, ha permesso di sentirsi più vigili e presenti al risveglio, soprattutto in coloro che avevano un problema di insonnia.

Scopri i rimedi a base di Ashwagandha e altri estratti per facilitare il sonno

La naturopata consiglia: la bevanda energetica all’Ashwagandha

Bevanda energetica all’Ashwagandha

Quando sono particolarmente stressata e ho bisogno di un rimedio naturale per tirarmi su, migliorando umore, memoria e concentrazione, mi preparo una bevanda a base di Ashwagandha

Prepararla è semplicissimo e richiede solo pochi minuti, se non ti piace il sapore della radice in polvere, puoi aggiungere un po' di miele. Oppure puoi gustarla al naturale. Per questa bevanda ti servono:

In un pentolino versa una tazza di latte e scaldalo a fuoco lento. Aggiungi la polvere di Ashwagandha (mescola in modo che non faccia grumi), il cardamomo e la cannella.

Fai bollire lentamente per 15 minuti. Togli dal fuoco e aggiungi lo zucchero o il dolcificante. Mescola bene. Bevi tiepido. Puoi bere 1 o 2 tazze al giorno (entro il primo pomeriggio) per un effetto energizzante. 

Nota: la polvere non si scioglie completamente, è normale che resti un sedimento sul fondo che puoi prendere con un cucchiaino e assumere con un po' di liquido. 

Ashwagandha: controindicazioni

Ai dosaggi consigliati (li trovi sulla confezione o nella scheda prodotto sul nostro sito) e se assunta per un periodo non superiore ai 3 mesi consecutivi, l'Ashwagandha è ritenuta sicura. 

Tuttavia in alcune persone più sensibili e a dosaggi elevati potrebbe provocare: disturbi di stomaco, diarrea e vomito. 

In caso di malattie o problemi di salute in corso, assunzione di farmaci, gravidanza e allattamento e per i bambini al di sotto dei 12 anni è bene chiedere il parere del medico prima dell'assunzione.

Per sfruttare i benefici dell'Ashwagandha, ti suggeriamo questi rimedi naturali: 

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Ashwagandha: aiuta a dimagrire?

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Ashwagandha: i benefici del ginseng indiano

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 29/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/09/2025

Non sapevo che si trattasse di una radice, né che la withania fosse l'ashwagandha! Un articolo molto interessante e chiaro

Paolo T.

Recensione del 17/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2025

L'importanza delle controindicazioni per quanto riguarda questa ma tutte le piante in genere è fondamentale per essere sicuri che non vadano contro eventuali cure in atto o patologie in atto.

Baristo T.

Recensione del 11/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/04/2025

L'ashwagandha ha un gusto molto dolce con retrogusto legnoso e mi piace molto, ho provato a fare la ricetta della bevanda energetica all’ashwagandha e viene molto buona sia con latte di avena che di soia. Grazie per tutte le spiegazioni e per la ricetta.

Gilia M.

Recensione del 26/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2025

Uso la polvere da diversi anni ma non tutti i giorni, alternata con altre polveri di frutta o piante per insaporire yogurt, frullati, porridge o smoothie. Proverò sicuramente la ricetta suggerita in articolo.

Maria Rosaria I.

Recensione del 18/07/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/07/2021

ottimo prima di una pratica hatha yogica

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 5 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 6 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.

Diffusori per essenze: perché usarli?

Pubblicato 9 giorni fa. 22228 visualizzazioni. 3 commenti.