Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Amla: 10 benefici dell’uva spina indiana

Pubblicato 1 mese fa

Usato come integratore migliora la salute di fegato, cuore, cervello e non solo

L’Amla o Phyllanthus emblica è l’uva spina indiana, usata da millenni nella medicina ayurvedica, grazie alle sue straordinarie proprietà antinfiammatorie e alla ricchezza di vitamina C che espletano una forte azione antiossidante e hanno molteplici benefici sulla salute.

Non è un caso che sia chiamata il succo dell’immortalità. Scopriamo le sue benefiche proprietà sulla nostra salute.

Scopri la nostra selezione di Amla bio:

Indice dei contenuti:

Cos’è l’Amla e quali benefici ha

L’Amla (sul nostro e-commerce la trovi in polvere da unire ai piatti o in integratore) è un frutto originario dell’Asia, fa parte della famiglia delle Euphorbiaceae ed è usata dalla popolazione locale da millenni. L’albero da cui cresce l’uva spina è considerato sacro in India.

Il frutto, che matura in autunno, è ricco di proprietà benefiche. Ha un alto contenuto di vitamina C e contiene molti minerali come calcio, ferro, fosforo, carotenoidi e vitamine del complesso B. Contiene anche quercitina e altre sostanze ad azione antiossidante, che aiutano a contrastare naturalmente i radicali liberi.

Nell'erboristeria ayurvedica viene utilizzata da sola oppure in sinergia con altre piante o frutti: una delle combinazioni più note, ormai anche da noi, è la Triphala (qui trovi la nostra migliore selezione di rimedi), una polvere che si ottiene dalla miscela di tre frutti che hanno una spiccata azione protettiva sull'apparato gastrointestinale: Amla, Bibhitaki e Haritaki. Un'altra composizione ricca di Amla è il Chyawanprash (questo è il preferito dei nostri clienti), la marmellata ayurvedica che vanta attività energizzante, tonica, antiossidante e antinvecchiamento.

I benefici dell'Amla sulla salute

Di seguito vediamo quali sono i 10 benefici dell’Amla sull’organismo.

1. Protegge il fegato

Il lavoro del fegato è di fondamentale importanza per la salvaguardia della nostra salute. Non a caso, per la medicina orientale, è considerato il generale, lo stratega che permette all’organismo di restare sempre vincente. Tenerlo in forma, con una pulizia ad hoc, è un ottimo modo per aiutarlo nelle sue funzioni.

Secondo alcuni studi l’assunzione di Amla può aiutare a migliorare proprio queste funzioni. Proteggerebbe persino il fegato dai danni causati dall’abuso di alcol. Da uno studio condotto sui topi diabetici è emerso che la somministrazione di Amla aumenta i livelli di antiossidanti nel loro fegato.

2. Aiuta a tenere la glicemia sotto controllo

L’alto contenuto di fibre e antiossidanti aiuta a tenere i livelli degli zuccheri nel sangue sotto controllo. Il cromo che contiene l’Amla è d’aiuto in quanti soffrono di diabete. Questo minerale stimola i gruppi di cellule delle isole di Langerhans che producono insulina. Ciò aiuta a ridurre le quantità di zucchero nel sangue nei diabetici e a migliorare la loro condizione generale.

Quando i livelli di zuccheri sono più bassi, le cellule riescono a usare il glucosio come riserva di energia. Quindi il metabolismo risulta più forte e la persona gode di maggior energia.

3. Aiuta a ridurre il colesterolo

La presenza di cromo aiuta anche a ridurre i livelli di LDL, il colesterolo cattivo.

Uno studio pubblicato sul “European Journal of Clinical Nutrition” ha monitorato la situazione di un gruppo di uomini di età compresa fra i 35 e i 55 anni ai quali era stata somministrata Amla per circa un mese. Dopo tale periodo il loro livello di colesterolo si era abbassato.

In un secondo studio è stato messo in evidenza come, oltre a ridurre il colesterolo LDL, l’Amla riesca anche ad aumentare il colesterolo buono (HDL) e a tenere sotto controllo i trigliceridi.

Secondo altri studi l’Amla è utile per prevenire la formazione delle placche aterosclerotiche, diminuendo il rischio di malattie cardiache.

4. Rinforza il sistema immunitario

Fra le sue proprietà, l’Amla vanta anche quelle antibatteriche e astringenti, motivo per cui è può contribuire a proteggere l’organismo dalle infezioni e a rinforzare le difese immunitarie.

La vitamina C, di cui è ricca l’Amla, contribuisce ad aumentare il numero di globuli bianchi nel sangue, che rappresentano la prima barriera difensiva del sistema immunitario. Il loro compito è infatti quello di eliminare le tossine e le sostanze dannose che dall’organismo si riversano nel sangue.

5. Riduce le infiammazioni

L’infiammazione cronica è responsabile dell'insorgenza di molte patologie ed è stata anche associata a malattie degenerative come malattie cardiache e diabete.

Secondo alcuni studi l’Amla riduce le infiammazioni, poiché agisce direttamente sui marker che le scatenano.

La presenza di sostanze antiossidanti aiuta anche a prevenire lo stress ossidativo delle cellule che causa invecchiamento precoce e danneggia le cellule stesse.

6. Protegge la pelle e i capelli

Molti dei prodotti di bellezza ayurvedici, come questa maschera per capelli, contengono estratto di Amla. In India è comunemente usato come ingrediente naturale per la bellezza di pelle e capelli e non a torto.

Secondo uno studio giapponese i prodotti a base di Amla aumentano la produzione di collagene, la proteina che garantisce elasticità e tonicità della pelle.

L’Amla contiene anche vitamina E che aiuta a proteggere la pelle e ad aumentare la crescita dei capelli. Riuscirebbe anche a diminuire gli effetti della calvizie. Per maggiori informazioni su come usare l’Amla per uso cosmetico, leggi l’articolo che trovi qui.

7. Migliora la memoria e le funzioni cognitive

In alcuni test di laboratorio l’Amla è ha dimostrato di contribuire a migliorare la memoria a breve termine e a ridurre i casi di amnesia.

Agisce, infatti, abbassando i livelli di acetilcolinesterasi, un enzima che sempre più spesso viene messo in relazione con l’Alzheimer.

8. Migliora la salute degli occhi

L’assunzione di Amla ha effetti benefici sulla vista. Può aiutare a migliorare la miopia e allevia i sintomi della cataratta, oltre a ridurre la pressione intraoculare.

Contiene infatti carotenoidi, che possono avere influenza positiva sulla vista e sugli occhi. Inoltre, per la presenza di vitamina A, aiuta anche di diminuire i rischi di una degenerazione maculare e della cecità notturna

9. Migliora le funzioni digestive

Secondo alcuni studi l’Amla contiene sostanze che agiscono proteggendo la mucosa gastrica e permettono al sistema digestivo di funzionare senza intoppi, prevenendo anche problematiche tipiche di quest’area, come l’ulcera.

L’integrazione di Amla sui topi ha evidenziato come questa contribuisca a bloccare lo sviluppo di lesioni allo stomaco e alle sue pareti e di diminuire l'eccesso di secrezioni gastriche.

Avendo un alto contenuto di fibre, aiuta anche ad avere una peristalsi più regolare; e ciò ci porta all’ultimo beneficio.

10. Previene stipsi e diarrea

Essendo considerata un lassativo naturale, l’Amla aiuta ad avere un intestino regolare e a prevenire la stitichezza. Le fibre permettono infatti l’avanzare del bolo alimentare lungo l’intestino fino alla sua espulsione.

In questo modo anche la frequenza dell’evacuazione diventa più regolare.

Allo stesso tempo, può essere un buon rimedio in caso di diarrea e dissenteria, condizioni che si verificano quando è in corso un’invasione batterica che l’organismo tenta di debellare in maniera violenta.

Proprio le proprietà lassative dell'Amla sono utili per liberare l’organismo dalle tossine, in modo che possa ritrovare l'equilibrio prima possibile. Aiuta anche a ridurre i dolori e le sensazioni di bruciore associate alla diarrea.

La naturopata consiglia: come preparare una bevanda a base di Amla da leccarsi i baffi

Alcuni dei clienti a cui ho consigliato l'uso dell’Amla, lamentano che abbia un sapore non proprio gradevole. Altri, invece, lo trovano assolutamente piacevole.

Certo, i gusti sono gusti e non si discutono, il sapore dell’Amla è sicuramente particolare, molto diverso da quello della nostra uva spina.

Per poterne sfruttare i benefici, ti invito a provare l’Amla con l’aggiunta di miele e cardamomo per un sapore dolce e speziato allo stesso tempo.

Ecco come lo preparo io: in un bicchiere d’acqua aggiungo 2 cucchiaini di polvere di Amla, 1 di miele e un pizzico di cardamomo in polvere. Mescola bene e poi gusta la tua bevanda all’Amla, con la consapevolezza che non potrà farti che bene.

Ti consigliamo anche questi integratori a base di Amla e altri estratti ayurvedici per un effetto potenziato:

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Chyawanprash: conosci i benefici di questa marmellata con oltre 50 frutti e spezie?

› Amla nella cosmesi naturale

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Amla: 10 benefici dell’uva spina indiana

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 29/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/09/2025

Non sapevo dei benefici sull'organismo, che apprendo con stupore ed interesse! Bensì conosco i benefici sui capelli, che ho sperimentato in prima persona, con risultati veramente ottimi

Paolo T.

Recensione del 16/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/09/2025

Ricorda l'uva spina ma non è come la nostra, è quasi impossibile mangiarla così perché è aspra e allappa la bocca come se fosse sempre acerba, ma ha tantissime proprietà che sono meglio espletate dal composto secco.

Barbara T.

Recensione del 05/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2025

Io la uso tantissimo per gli impacchi ai capelli con o senza altre polveri ayurvediche. Ottima la bevanda cui aggiungo anche cannella e a volte anche anice stellato. Grazie per tutte le spiegazioni veramente utili.

Gilia M.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

In effetti ha un gusto leggermente piccante, oserei dire, ma è ottima anche miele e cannella. In genere faccio la bevanda con il triphala che è ottima anche se un po' amara ma è veramente ottima per il benessere generale anche dopo una certa età.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Vitamina C

Pubblicato 1 giorno fa. 2706 visualizzazioni. 3 commenti.

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 2 giorni fa. 35 visualizzazioni. 3 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 13 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.