Amla nella cosmesi naturale
Pubblicato
1 mese fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri le proprietà antiossidanti e ricostituenti di questa pianta indiana per la pelle e i capelli, sotto forma di polvere e olio, e impara come utilizzarla
L'amla è una pianta indiana tra le più utilizzate e diffuse nella medicina tradizionale orientale e nella cosmesi naturale. Ricca di vitamine e minerali, ha grandi proprietà antiossidanti e rivitalizzanti. Da diversi anni, grazie anche a diversi studi effettuati al riguardo, conosciamo i benefici della polvere usata come rimedio naturale (che puoi trovare sul nostro e-commerce, da agricoltura bio e di alta qualità).
Ma può essere usato anche come cosmetico naturale per la cura della pelle e il benessere dei capelli. In questo articolo vediamo in che modo.
Amla: proprietà per pelle e capelli
La parola "amla" deriva da amalaki, il nome ayurvedico con cui viene chiamata questa pianta, conosciuta anche come uva spina indiana. Di essa vengono utilizzate tutte le sue parti: da foglie e frutti alla corteccia.
La polpa del frutto contiene moltissima vitamina C, una delle più alte concentrazioni al mondo. Nella medicina ayurvedica viene utilizzata come rimedio per moltissimi disturbi, come l'influenza e il raffreddore, la pressione alta, i dolori articolari e per favorire il rinnovo delle cellule, grazie alle sue proprietà antiossidanti.
In questo articolo trovi i benefici dell'amla sulla salute ›
Come ingrediente di bellezza per pelle e capelli vengono utilizzate soprattutto i frutti e le foglie, da cui si ricava sia la polvere (ti suggeriamo questa) che l'olio (questo è uno dei preferiti dei nostri clienti). Questi sono utilizzati per nutrire e rivitalizzare i capelli (che risulteranno più lucenti e morbidi) e la pelle (su cui hanno un effetto astringente e purificante). Vediamo le differenze di impiego
Amla per i capelli
La polvere si può utilizzare da sola o in sinergia con altre erbe, come ad esempio quelle tintorie come l'henné - sul nostro e-commerce trovi una ampia selezione di polveri naturali per la bellezza dei tuoi capelli - oppure quelle ricostituenti e purificanti come lo shikakai (se vuoi scoprire le proprietà di questa pianta, clicca qui).
Le sue proprietà permettono di avere capelli:
- rinforzati, fin dalla radice,
- folti e forti,
- lucenti.
Amla per la pelle
Per la presenza di vitamina C e sostanze antiossidanti, l'amla viene utilizzata anche in cosmetici per la cura della pelle. Contribuisce infatti a contrastare i segni dello stress ossidativo e dell'invecchiamento precoce.
Stimola inoltre la produzione di collagene, la sostanza che contribuisce a mantenere la pelle soda ed elastica.
Come usare l'amla per pelle e capelli
Questa pianta è estremamente versatile e si può utilizzare in moltissimi modi diversi. Ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio le sue proprietà.
Una piccola accortezza: per miscelare la polvere con i liquidi utilizza degli strumenti che non siano di plastica o di metallo. Una ciotola in vetro, in legno o in ceramica e un cucchiaio di legno andranno benissimo.
Impacco rinforzante e lucidante per capelli
Metti alcuni cucchiai di polvere di amla in una ciotola e aggiungi acqua calda un po' alla volta, mescolando fino ad avere un composto omogeneo.
Lascia riposare fino a che non si sarà raffreddato e poi applicalo sui capelli, partendo dalla cute fino alle punte e lascia in posa dai 20 ai 45 minuti (soprattutto se hai capelli particolarmente grassi). Risciacqua con acqua calda.
Se preferisci, puoi utilizzare l'olio al posto del composto con la polvere, avendo poi cura di lavare i capelli con uno shampoo.
Shampoo naturale riequilibrante e rinforzante
Crea un impacco a base di amla e shikakai (ti consigliamo questa), mescolando pari quantità delle due polveri e preparando una crema con acqua calda. Applica sul cuoio capelluto massaggiando delicatamente, poi sulle lunghezze e lascia in posa per circa 30 minuti.
Le saponine presenti nello shikakai e le proprietà rigeneranti e ricostituenti dell'amla creano un vero e proprio shampoo naturale perfetto per capelli grassi e fragili.
Tinta per capelli a base di erbe
L'amla non ha in sé proprietà tintorie, ma è particolarmente utile in associazione a piante come l'henné: protegge la pigmentazione naturale del capello, rallentando l'ingrigimento, e aumenta l'intensità e la durata del colore dopo la tinta.
Ricorda però che non va aggiunta a tinte che contengono indigo.
Impacco astringente e purificante per il viso
Se hai l'acne o la pelle grassa, questa pianta ha un ottimo potere astringente e tonificante, grazie all'alto contenuto di vitamina C, e favorisce il rinnovo delle cellule.
Crea una crema con acqua tiepida e applicala sul viso, lasciando riposare 10 minuti.
Poi massaggia delicatamente con movimenti circolari, sciacqua e utilizza un tonico lenitivo, come un idrolato che preferisci: noi ti consigliamo quello di camomilla (ti suggeriamo questo) o dell'acqua di rose.
Quale polvere acquistare
Esistono diverse marche di cosmesi naturale e biologica che hanno riscoperto le erbe indiane per a cura del corpo.
Qui di seguito trovi le nostre proposte: si tratta di aziende medio-piccole, che selezionano materie prime di alta qualità per formulazioni di prodotti che lasciano i nostri clienti soddisfatti.
Scopri la nostra selezione di cosmetici naturale per la bellezza di pelle e capelli: