Shikakai: una polvere naturale per pelle e capelli
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri le proprietà benefiche di questa pianta utilizzata da sempre nella cosmesi indiana e impara come utilizzarla per prenderti cura della tua bellezza
Lo shikakai è una delle erbe indiane più utilizzate per la cura del corpo, soprattutto per le sue proprietà riequilibranti.
Imparare ad utilizzarlo è molto semplice e si può impiegare in molti modi diversi.
Scopriamo insieme come fare.
I benefici dello shikakai su pelle e capelli
Lo shikakai è il nome indiano di una pianta, l'Acacia concinna, che cresce nella zona centrale e meridionale del paese. Di essa viene estratta la corteccia, ricca di saponine (sostanze vegetali dalle ottime capacità pulenti); questa viene ridotta in polvere e viene poi utilizzata per detergere pelle e capelli e aiutare a regolarizzare la produzione di sebo.
Il principio secondo il quale agisce è lo stesso di altri prodotti naturali come il ghassoul, l'argilla saponifera del Marocco.
È consigliata soprattutto come trattamento naturale per i capelli grassi o tendenti alla forfora, o per le pelli miste e acneiche. Nonostante il suo ottimo potere pulente, agisce in modo delicato sulla cute, senza irritare o essere troppo aggressiva, cosa che la rende particolarmente indicata per le pelli sensibili come naturale sostituto dello shampoo.
Inoltre rafforza il capello ed è un ottimo aiuto per contrastarne la caduta.
Come si usa?
Lo shikakai è un prodotto estremamente versatile, adatto per tantissimi utilizzi. Potete impiegarlo puro oppure anche abbinato ad altre erbe indiane (come amla e reetha), oli e altri ingredienti naturali.
Vediamo insieme alcuni esempi:
-
Shampoo per capelli grassi: miscelate 1-2 cucchiai di polvere (in base alla lunghezza dei vostri capelli) ad acqua calda e mescolate fino ad ottenere una crema omogenea. Applicatela sulla cute e lungo il fusto dei capelli, massaggiate con cura e lasciate agire 10-15 minuti. Poi risciacquate con acqua tiepida. I vostri capelli saranno puliti e leggeri, e resteranno tali a lungo.
Per renderli ancora più morbidi, potete fare un ultimo risciacquo con un cucchiaino di aceto di mele non fermentato e non pastorizzato diluito in un bicchiere d'acqua fredda. -
Impacco sebo-riequilibrante per capelli: potete lasciare in posa sui capelli lo stesso composto dello shampoo per almeno 30-45 minuti, in modo da intensificarne l'effetto. Per evitare che i capelli si secchino troppo, prima di applicare il composto potete massaggiare la cute e il fusto con dell'olio di ricino.
Potete anche dimezzare la quantità di shikakai e sostituire l'altra metà con della polvere di amla, che rinforza e rimineralizza i capelli, unendo così l'azione riequilibrante a quella ristrutturante. -
Impacchi sebo-riequilibranti sul viso: potete unire la polvere di shikakai ad acqua calda e poche gocce di alcuni oli essenziali dall'effetto astringente per creare una maschera riequilibrante, perfetta per normalizzare la produzione di sebo e purificare la pelle.
Tra gli oli essenziali vi consigliamo quello di tea tree (perfetto per le pelli grasse), lavanda (adatto soprattutto alle pelli più delicate) oppure agrumi, come il limone o l'arancio. - Impacco per prevenire i capelli bianchi: lo shikakai aiuta a rinforzare il naturale pigmento dei capelli e quindi, utilizzato con costanza e regolarità, aiuta a ritardare la comparsa dei capelli bianchi. Questo aspetto però può causare qualche inconveniente a chi ha i capelli molto chiari, che potrebbero scurirsi.