Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cellulite: i rimedi naturali per liberarsene

Pubblicato 7 anni fa

Scopri come attenuare la pelle a buccia d'arancia con rimedi che agiscono su infiammazione e circolazione

Uno dei problemi più comuni che colpisce soprattutto le donne è la cellulite.

Si tratta di un accumulo di adipe – o grasso – sottocutaneo che si manifesta soprattutto quando la microcircolazione sanguigna viene compromessa.

Sebbene sia ritenuto in gran parte solo un inestetismo, questo problema non andrebbe affatto trascurato, perché può dar origine a problematiche anche serie che possono compromettere il naturale benessere.

In questo articolo vediamo cos'è la cellulite, da cosa è causata e i rimedi per contrastarla in maniera naturale. 

Indice dei contenuti:

Cos’è la cellulite

La cellulite o “pelle a buccia d’arancia” è un accumulo di grasso sottocutaneo. In termini tecnici la cellulite si chiama panniculopatia edematosa-fibrosclerotica.

Di solito colpisce maggiormente le donne. Le zone più interessate dalla pelle a buccia d’arancia sono: le gambe, i glutei, le cosce e meno frequentemente spalle e braccia.

La formazione di cellulite si verifica in seguito a un’infiammazione dei tessuti sottocutanei. Soprattutto del derma, il più profondo dei 3 strati della pelle. Questo nutre direttamente l’epidermide, lo strato intermedio, nel quale si trovano le cellule adipose che sostengono la pelle. Fra queste cellule passa anche la fitta rete di capillari che dà origine al microcircolo linfatico e sanguigno.

Sono questi capillari che raccolgono le sostanze di scarto che si depositano nell’organismo e che rilasciano nutrienti e ossigeno alle cellule.

Una vita poco salutare può mettere in crisi la funzionalità di questa delicata rete sottocutanea. Quando nell'organismo si accumulano troppe tossine, infatti, il microcircolo potrebbe non riuscire a smaltirle tutte. Di conseguenza si crea un ingorgo, proprio come avviene su un’autostrada quando c’è troppo traffico.

Non riuscendo a smaltire le tossine, le cellule adipose si gonfiano e schiacciano i capillari. Da parte sua il microcircolo, così compresso, non riesce più a ossigenare i tessuti e a portare il nutrimento necessario ai tessuti circostanti.

La conseguenza di questo ingorgo è un’infiammazione delle cellule in profondità. All’esterno le conseguenze di questa condizione di accumulo si manifestano con dei bozzetti sulla pelle, che la rendono simile alla buccia d’arancia. Si possono verificare anche gonfiori e dolore al tatto.

A seconda della gravità di quest'accumulo di tossine e scorie l'organismo reagisce in maniera diversa. Si può manifestare, ad esempio, ritenzione idrica. L’organismo infatti trattiene l’acqua come espediente per non intossicarsi ulteriormente e in modo da non diluire le scorie. Nei casi più seri si può verificare perfino la perdita della funzionalità dei tessuti. 

In base alla gravità, la cellulite può essere di 3 tipi:

  • cellulite compatta: si tratta più che altro di ritenzione idrica che si verifica in seguito a perdita di liquidi a causa di sforzi fisici prolungati. È tipica delle persone con una buona muscolatura tonica;
  • cellulite flaccida: colpisce le persone di mezza età ed è chiamata così perché in genere si manifesta con presenza di tessuto ipotonico;
  • cellulite edematosa: colpisce soprattutto sulle cosce ed è associata alla cellulite compatta. Si verifica come conseguenza di una cattiva circolazione delle gambe. 

Donna che stringe la pelle della coscia per evidenziare la cellulite

Cellulite: le cause

Abbiamo detto che la principale responsabile della cellulite è l’intossicazione dei tessuti profondi della pelle a causa delle tossine in eccesso. Ma cosa provoca l'accumulo delle tossine alla base della cellulite?

Le cause sono molteplici e, come spesso avviene, sono legate allo stile di vita ma anche a problematiche fisiologiche. Fra le cause più comuni della cellulite ci sono:

  • squilibri ormonali: la ritenzione idrica è causata in gran parte dall’attività degli estrogeni. Questi particolari tipi di ormoni sono prodotti dalle ovaie nelle prime due settimane del ciclo. Se c’è una dominanza estrogenica nell’organismo, con uno squilibrio fra produzione di estrogeni e di progesterone, è facile che si verifichino con più facilità episodi di ritenzione idrica. Se la situazione si protrae a lungo la ritenzione si trasforma in cellulite; 
  • fattori ereditari: purtroppo la cellulite è fra le patologie che si ereditano dalla mamma. Se la mamma soffre di ritenzione anche noi saremo più portate ad avere ristagni di liquidi;
  • insufficienza venosa: se hai già un sistema circolatorio delicato e in difficoltà, puoi essere più incline a sviluppare la cellulite;
  • fumo: già da solo il fumo tende a introdurre nell’organismo un quantitativo esagerato di tossine. Tutto lavoro extra per le nostre povere cellule;
  • alimentazione: quello che mangiamo ha un grosso ruolo nella formazione della cellulite. Alimenti ricchi di grassi, insaccati, cibi confezionati con conservanti e salati non fanno che gravare sul microcircolo. Meglio preferire pesce, cereali, verdure ricche di vitamine e antiossidanti, e frutta fresca. Ricorda che ciò che mangi può condizionare il metabolismo dall’infanzia;
  • alcuni tipi di farmaci: fra questi la pillola anticoncezionale gioca sicuramente un ruolo negativo nella formazione della cellulite;
  • sedentarietà: l’attività fisica aiuta a eliminare le tossine in eccesso tramite il sudore e un transito intestinale più regolare. Più ci muoviamo più abbiamo la possibilità mantenere la funzionalità del microcircolo, e non solo di quello;
  • stipsi: la stitichezza, soprattutto se cronica, concorre a creare ulteriori tossine che vanno ad aggiungersi a quelle che abbiamo già immagazzinato. La regolarità intestinale è benefica per la nostra salute e non solo per evitare la cellulite;
  • stress e nervosismo: avrai sentito dire da più parti che lo stress cronico non è positivo. Questa condizione innesca infatti una serie di fattori ormonali e non, che minano la nostra salute. Se puoi cerca di non farti assalire dallo stress e tieni a bada il nervoso.

I rimedi naturali per contrastare la cellulite

Dato che le cause della comparsa della cellulite sono molteplici e sia interne che esterne, per poter contrastare la cellulite è opportuno intervenire con rimedi naturali che possano agire su entrambi i fronti. In questo modo, abbiamo maggiori possibilità di correggere le cause che scatenano la cellulite.

Ecco alcuni dei rimedi fitoterapici ed erboristi che possiamo utilizzare in caso di cellulite (per ognuno ti consigliamo il prodotto migliore che trovi sul nostro e-commerce). 

Centella asiatica

Questa straordinaria pianta ha capacità di sostenere il tono delle pareti di vene e capillari, svolgendo anche azione protettrice sui vasi sanguigni.

La Centella migliora quindi le condizioni dei vasi venosi e protegge i capillari del microcircolo. È efficace in caso di difficoltà della circolazione venosa, anche cronica.

Mirtillo nero

Gli estratti del Mirtillo nero sono noti per le loro spiccate capacità di proteggere la tonaca vasale di arterie e vene soprattutto del microcircolo.

Lo puoi assumere da solo oppure in associazione con la Centella per un'azione ancora più sinergica.

Betulla

Le foglie e la linfa di Betulla sono note per la loro attività diuretica. Sono uno dei rimedi più apprezzati per combattere la ritenzione idrica, grazie al loro alto contenuto di flavonoidi, e sali di Potassio.

In associazione con l’Equiseto la Betulla ha azione drenante e trofica sui tessuti sottocutanei. Svolge anche attività antinfiammatoria lieve, utile per contrastare la cellulite e l’edema dei tessuti.

Bromelina

Ottenuta dal gambo dell'ananas, la bromelina è un enzima in grado di scindere le proteine complesse. Ha azione antinfiammatoria, antiossidante e drenante, indicate per contrastare alcuni dei fattori che possono essere favoriti dalla cellulite. 

Per la sua capacità di migliorare la digestione, inoltre, diventa un valido aiuto per contrastare la stitichezza e la difficoltà di digestione che possono contribuire ad aumentare l'accumulo di tossine in eccesso.

Frassino

Altra pianta con grande potere diuretico, il Fraxinus Excelsior vanta anche proprietà antinfiammatorie utili per contrastare la cellulite dall'interno. Per questo scopo, solitamente, viene impiegato negli integratori con altre piante che possono aumentare la sua capacità benefica, come Pilosella e Ortosiphon.

Castagno

Il gemmoderivato di Castanea vesca, ricavato dai tessuti giovani del castagno, è utile per riattivare la circolazione venosa e linfatica. È particolarmente indicato se soffri di gambe gonfie e stanche e se le senti dolorose al tatto.

Rametti di pungitopo con bacche rosse

Rusco

Questa pianta contiene molte sostanze che contrastano la stasi venosa e il ristagno di liquidi. Il Rusco agisce inoltre sulle pareti venose rendendole più resistenti ed elastiche, grazie alla presenza delle ruscogenine.

Funziona da vero e proprio anti age per le nostre vene perché contrasta la vasodilatazione. È anche in grado di sgonfiare le gambe interessate da edema, perché ha azione diuretica e antinfiammatoria. Per questo scopo puoi trovare il Rusco sia in integratore che in molti prodotti cosmetici per massaggi localizzati

Oli essenziali

Molti oli essenziali (qui puoi trovare la nostra selezione, bio e naturali) hanno azione contro la cellulite e la ritenzione idrica. Tramite l’assorbimento cutaneo entrano velocemente nel circolo venoso e linfatico e permettono di raggiungere gli strati più profondi del nostro organismo.

Puoi provare l’associazione di questi oli essenziali per un massaggio anti-cellulite:

Metti le gocce in 100 ml di olio vegetale a tua scelta (mandorla, oliva, vinaccioli o altri tipi che trovi sul nostro e-commerce) e massaggia tutto il corpo. Per risultati migliori esegui il massaggio tutti i giorni, mattino e sera.

Cerchi un rimedio naturale per contrastare la pelle a buccia di arancia? Scopri la nostra selezione di integratori per la cellulite

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Come combattere la cellulite con i sali di Epsom

› Bromelina da ananas: a cosa serve

› Linfa di betulla: proprietà e benefici 

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Cellulite: i rimedi naturali per liberarsene

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 09/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/05/2025

Le cause sono tantissime prima fra tutte la genetica, ma fare poco e niente è di sicuro un modo per non debellarla, perché per noi donne che ne soffriamo è una vera e propria guerra. La sinergia di tutti i consigli tipici più quelli mirati naturali sono sicuramente un'ottima difesa. Grazie per tutte le informazioni utili.

Gilia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Sono tantissimi i rimedi naturali per "combattere" la cellulite ma niente è utile quanto lo sport e una sana alimentazione. Se poi si aggiungono massaggi mirati, tisane e integrazione sotto controllo dello specialista si possono avere dei buoni risultati.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 11 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 12 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.