Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Bromelina da ananas: a cosa serve

Pubblicato 2 mesi fa

Jessica Dovicchi
Esperta in biologia, nutrizione ed erboristeria

Ecco quello che devi sapere sulla bromelina e i suoi benefici e come utilizzarla per sfruttare le sue proprietà in ogni stagione

Forse hai già sentito parlare della bromelina per i suoi benefici in caso di gambe gonfie e ritenzione idrica, o persino come rimedio naturale per una buona digestione.

Questa molecola, presente nell’ananas, è infatti particolarmente nota proprio per i suoi effetti drenanti e digestivi. Possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che si rivelano utili per la funzionalità generale dell’organismo, ma le sue virtù non finiscono qui.

Scopriamo insieme che cos’è la bromelina, perché fa bene e quando assumerla.

Indice dei contenuti:

Cos'è la bromelina e dove si trova

La bromelina è una sostanza naturale spesso presente sulle nostre tavole in estate. La troviamo, infatti, nella polpa dell’ananas e nel suo succo, anche se a contenerne maggiori quantità è il gambo dell’ananas (o gergalmente “cuore”), la parte dura e fibrosa che spesso scartiamo.

In realtà, l'ananas (Ananas comosus) non è l’unica fonte di bromelina. La nostra molecola è presente, infatti, anche in altre piante tropicali o subtropicali, appartenenti alla famiglia delle Bromeliaceae, da cui appunto la bromelina prende il nome. Queste “cugine”, tuttavia, ne apportano un quantitativo minore rispetto all’ananas, che rimane dunque la fonte principale da cui ricavarla.

In pochi sanno che il termine “bromelina” non si riferisce a una sola molecola, bensì a un gruppo di enzimi dall'azione proteolitica. Ovvero, molecole che condividono la capacità di scomporre in piccoli pezzi le proteine complesse che ingeriamo con l’alimentazione.

Proprio grazie a questa proprietà tali enzimi offrono ottimi benefici per il sistema digerente, aiutando l’intestino a scomporre e assimilare meglio i cibi proteici, o più complessi. A tal proposito, l’ananas, infatti, è stato utilizzato a lungo in medicina popolare per le sue proprietà digestive.

Esistono 2 forme di bromelina, denominate A (presente nella polpa) e B. Le due forme si distinguono leggermente per differenze di legami nella struttura molecolare, ma le loro proprietà proteolitiche sono pressoché equivalenti. Offrono dunque gli stessi benefici sulla digestione e sull’organismo in generale, al punto che, per praticità, continueremo a riferirci alle due forme di enzima come “bromelina”.

Per realizzare i formulati degli integratori naturali - che trovi sul nostro e-commerce - la nostra molecola viene estratta dalla polpa dell'ananas e, prevalentemente, dal gambo, che la contiene in forma più concentrata. Talvolta, da una combinazione delle due componenti, per ottenere un mix sinergico delle due forme di bromelina.

Donna seduta su una poltrona che si massaggia una gamba

Bromelina: che benefici ha

Questo enzima proteolitico, dal ruolo antinfiammatorio e antiossidante, è tutt’oggi oggetto di studi e ricerche da parte della comunità scientifica, proprio per le sue numerose applicazioni in ambito salutistico.

Abbiamo già fatto qualche accenno ad alcune proprietà della bromelina da ananas sulla salute delle gambe, o come digestivo, ma i suoi vantaggi si estendono anche al sistema circolatorio, immunitario e respiratorio, offrendo benefici per l’organismo a 360°. 

Vediamo insieme in quali casi è utile la bromelina.

Digestione

Tra le proprietà più note della bromelina vi è quella di sostenere una buona digestione. La sua azione proteolitica, infatti, è molto utile per digerire alimenti complessi, soprattutto se ricchi di proteine, come carne e pesce, ma anche formaggi, uova e legumi.

Grazie a questa virtù, può sostenere la digestione in presenza di pasti abbondanti, riducendo la comparsa dei fastidiosi sintomi correlati a una cattiva digestione, come disturbi di stomaco, presenza di gas e flatulenza.

Per via dei benefici che apporta alla digestione, la bromelina può contribuire a migliorare il transito intestinale, ridurre il gonfiore addominale e la frequenza di evacuazioni, contrastando stitichezza e intestino pigro.

Se tendi ad avere difficoltà digestive e dispepsia, assumerla prima del pasto (almeno 30 minuti) può aiutarti a digerire al meglio alcuni cibi e ritrovare il tuo benessere quotidiano.

Inoltre, prove scientifiche suggeriscono che la bromelina è in grado di aiutare a contrastare l’attività di patogeni intestinali come Escherichia coli, la cui presenza nel nostro intestino è fisiologica, ma se in eccesso (in condizione di disbiosi intestinale), può causare episodi diarroici o alterazioni dell’alvo, e una riduzione delle difese immunitarie.

Scopri la nostra selezione di integratori a base di bromelina per facilitare la corretta digestione

Infiammazione

Questo enzima ha anche proprietà antinfiammatorie, utili per alleviare dolori reumatici, infiammazioni articolari e muscolari e può offrire un sostegno in caso di piccole lesioni.

Per la sua azione analgesica su muscoli e articolazioni, la bromelina è un alleato degli sportivi, poiché dona sollievo in caso di traumi muscolari, contusioni, stiramenti, strappi e contratture, soprattutto se utilizzata in sinergia con estratti di altre piante che agiscono su infiammazioni e dolori articolari, come Artiglio del diavolo e Boswellia serrata.

La sua attività antinfiammatoria agisce anche a sostegno del sistema immunitario ed è un valido aiuto  in caso di artrosi e osteoartrite. Uno studio ha dimostrato come alte dosi di bromelina potrebbero agire in modo positivo sulla riduzione del dolore e dell’infiammazione in pazienti con osteoartrite al ginocchio e artrite remautoide, poiché aiuta a contrastare gonfiore, rigidità e la tendenza alla degenerazione delle cartilagini.

Scopri la nostra selezione di integratori antidolorifici per il benessere delle tue articolazioni:

Antinvecchiamento

Oltre al suo ruolo antinfiammatorio, la bromelina è in grado di interferire con i meccanismi di regolazione del ciclo cellulare e la rigenerazione dei tessuti (turnover cellulare), svolgendo un ruolo importante anche nel contrastare i danni cellulari causati dai radicali liberi dell’ossigeno, con un effetto antiossidante e antiage.

Creme o pomate, a base di bromelina possono essere dunque utili per ritardare l’invecchiamento dei tessuti cutanei, ma anche per velocizzare la guarigione delle ferite e delle ustioni di primo grado. 

Cerchi cosmetici naturali per contrastare l'invecchiamento della pelle? Scopri la nostra selezione di creme e sieri per il contorno occhi:

Ritenzione idrica e cellulite

Della bromelina da ananas sono note le proprietà drenanti, utili a contrastare la ritenzione idrica. Tuttavia, è bene sapere che non è considerata un diuretico.

Possiamo comunque dire che favorisce il drenaggio e l’eliminazione dei liquidi in eccesso, ma lo fa agendo sul sistema linfatico e sulla permeabilità capillare.

Sebbene non sia un diuretico in senso stresso, la bromelina può comunque stimolare la diuresi, favorendo la funzionalità del microcircolo e del sistema linfatico.

A tal proposito, si rivela utile anche per contrastare il gonfiore in caso di edema, facilitando il suo riassorbimento, ed è un ottimo rimedio naturale per ridurre il gonfiore agli arti inferiori, soprattutto durante i caldi mesi estivi, per sgonfiare gambe e caviglie, aiutandoti a sentirle più leggere.

Oltre a contrastare la ritenzione idrica, per via della sua azione antinfiammatoria la bromelina è utile anche in caso di cellulite. La comparsa dei “cuscinetti a buccia d’arancia” su cosce, glutei e fianchi, infatti, non rappresenta unicamente un problema di natura estetica, ma è una vera e propria infiammazione dei tessuti, dovuta principalmente alla congestione del sistema linfatico e a una ridotta funzionalità del microcircolo.

La bromelina può quindi contrastare la cellulite agendo su due fronti: alla radice, stimolando il drenaggio e la circolazione, e come antinfiammatorio, contro l’infiammazione dei tessuti interessati.

Ritenzione idrica e cellulite? Scopri la nostra selezione di rimedi naturali a base di bromelina per la cellulite, per contrastarle in maniera naturale:

Circolazione

Una volta raggiunto il flusso sanguigno, l’azione proteolitica della bromelina si riversa sulla fibrina, digerendola (degradandola). Tale proteina è coinvolta nella formazione della plasmina, una delle molecole più abbondanti nel plasma, coinvolta nei processi di coagulazione del sangue.

L’inattivazione della fibrina è utile per prevenire la formazione di placche aterosclerotiche e trombosi, a protezione del sistema circolatorio.

La bromelina offre dunque benefici per le gambe anche in questo senso, migliorando la circolazione sistemica. Per questo è spesso presente tra gli ingredienti di integratori formulati per il sostegno del microcircolo, o per il trattamento delle vene varicose.

Capillari fragili, vene varicose? Scopri la nostra selezione di integratori per la circolazione, per il benessere di gambe e cuore:

Congestione delle vie respiratorie

Sapevi che la bromelina è utile anche per decongestionare le vie respiratorie? Forse questo rientra tra i suoi benefici meno noti, ma non per questo è di minor importanza. Recenti studi la ritengono un ottimo rimedio per migliorare la respirazione in caso di sinusite o congestione nasale. Secondo i ricercatori, infatti, questo enzima agirebbe come antinfiammatorio contro l’irritazione dei seni nasali e paranasali.

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e mucolitiche, aiuta quindi a offrire miglioramenti al sistema respiratorio, alleviando i sintomi legati alla congestione e all'infiammazione delle vie aeree, come tosse, asma e rinite.

Per liberare naso e gola, scopri la nostra selezione di integratori per le vie respiratorie

Bromelina fa dimagrire? Ecco quello che devi sapere

Donna che misura la circonferenza della vita con un metro e un'ananas in mano

In molti si chiedono se l’ananas e la bromelina siano utili per dimagrire, per bruciare i grassi o per ridurre le calorie assunte durante il pasto. 

Né l’ananas né il suo principio di per sé fanno dimagrire. La bromelina non esercita un’azione brucia-grassi, né agisce sulle calorie totali del pasto. Tuttavia, può comunque essere utile per la gestione del peso corporeo, se associata a una dieta ipocalorica, o normocalorica, e una buona dose di attività fisica.

Grazie alla sua azione proteolitica, infatti, contribuisce a migliorare la digestione, riducendo il gonfiore addominale derivato dalla dispepsia. Inoltre, stimolando il drenaggio linfatico, riduce il senso di pesantezza e il gonfiore a gambe, caviglie e glutei dovuti al ristagno di liquidi in eccesso.

Ciò può contribuire (in modo indiretto) alla perdita di peso dal momento che anche i liquidi corporei aumentano i chili sulla bilancia, ma non influisce sulla riduzione di massa grassa.

Come assumere la bromelina

Come abbiamo visto, la bromelina è naturalmente presente nell'ananas, per ciò assumerla attraverso gli alimenti può essere un ottimo modo per godere dei suoi benefici.

Tuttavia, è bene sapere che la quantità di enzima attivo contenuta nel frutto fresco varia notevolmente a seconda della provenienza geografica, del grado e della modalità di maturazione. Senza contare che, generalmente, dell’ananas viene consumata solo la polpa, dolce e succosa, ma che contiene dosi minori del nostro enzima rispetto al gambo, che invece viene spesso scartato per la sua consistenza fibrosa e dura.

Nonostante la bromelina sia naturalmente presente nel frutto con una buona biodisponibilità, la quantità che possiamo assumere con l’alimentazione è nettamente inferiore alla dose presente negli integratori.

Mangiare una fetta di ananas fresco dopo pranzo può avere un effetto positivo sulla digestione e apporta un buon quantitativo di molecole antiossidanti nella dieta. O ancora, l’abitudine di bere un bicchiere di succo di ananas fresco, senza zuccheri aggiunti, la mattina, può stimolare l’attività del microcircolo e del sistema linfatico, aiutando a mantenere il naturale benessere delle gambe.

Se però si richiede un effetto d’urto sul ristagno dei liquidi, sulla digestione, o per gli altri benefici che abbiamo attribuito alla bromelina, gli integratori possono dare una spinta in più.

Per ottenere dei reali effetti positivi con il solo alimento bisognerebbe infatti consumare quantità molto elevate di ananas, che comporterebbero un eccessivo apporto di zuccheri e di molecole acide, vanificando le sue virtù.

Come abbiamo già riportato, gli integratori alimentari di bromelina non solo hanno una quantità di principio attivo superiore rispetto a quello che potrebbe essere comunemente assunto con gli alimenti ma, a differenza del frutto fresco, non sono vincolati alla stagionalità.

Inoltre, sono disponibili in diversi formati (compresse, capsule, tavolette, bustine, stick da bere, o altri formati), che permettono di adattare l’integrazione a seconda delle proprie esigenze, vincendo in praticità contro il frutto o succo fresco.

Personalmente, trovo molto più semplice portarmi dietro un integratore, facile e veloce da assumere, soprattutto quando passo molto tempo fuori casa, ma in estate non rinuncio al gusto e ai benefici di qualche fetta d’ananas fresco per fare il pieno di vitamine e antiossidanti di cui è naturalmente ricco.

Gli integratori di bromelina non si presentano come un sostituto dell’ananas fresco, ma dovrebbero essere assunti al bisogno, o in prevenzione, come supporto per l’organismo nel contesto di una dieta sana e bilanciata.

Se stai cercando un integratore di bromelina ma non sai quale scegliere, potrebbe essere utile conoscere il grado di titolazione, che per il nostro enzima è più spesso riportato come GDU/g.

Le GDU (Gelatin Digesting Units) indicano la forza enzimatica della bromelina, ovvero l'attività proteolitica, misurata come la sua capacità di sciogliere la gelatina.

Per la bromelina da ananas si parla di una buona titolazione tra 2000 e 2500 GDU/g

Alcune formulazioni, inoltre, contengono altri fitoterapici, o molecole naturali dall'azione antiossidante, che esercitano un’azione sinergica, amplificando i benefici della bromelina.

Per rinforzare il suo effetto come drenante, ad esempio, la bromelina è spesso associata a piante dall'effetto diuretico, come Pilosella, Tarassaco e Betulla (come questo integratore che ti suggeriamo), o che agiscono sulla circolazione, come Centella, Rusco e Vite rossa (come questo integratore).

Controindicazioni ed effetti collaterali

Sia assunta tramite l’alimento fresco che in forma di integratore, la bromelina è ritenuta sicura alle normali dosi di consumo.

Tuttavia, come per la maggior parte dei principi attivi, nonostante i suoi benefici non possono essere del tutto esclusi eventuali controindicazioni ed effetti collaterali avversi a seguito del suo utilizzo.

Tra i possibili effetti collaterali, dovuti più spesso a un sovradosaggio, quelli comunemente riscontrati sono: mal di testa, nausea, alterazioni dell’alvo, bruciore di stomaco, disturbi digestivi, mancanza di appetito, dolori muscolari, vertigini, sonnolenza e letargia.

Le persone allergiche all’ananas (o a piante appartenenti alla stessa famiglia), o a sostanze come la papaina, dovrebbero astenersi dal consumare bromelina se non sotto controllo del proprio medico. Inoltre, come altre molecole vegetali biologicamente attive può interferire con l’attività di alcuni farmaci.

Per via dei suoi effetti anticoagulanti, coloro che soffrono di disturbi del sistema cardiovascolare, disturbi emorragici, o sono in terapia farmacologica con anticoagulanti (warfarin) o antitrombotici, non dovrebbero usare la bromelina per evitare qualsiasi effetto collaterale. Per lo stesso motivo nelle donne potrebbe aumentare il ​​flusso sanguigno durante il ciclo mestruale.

Rivolgiti sempre al tuo medico, o a un professionista esperto di nutrizione integrata, prima di assumere integratori, soprattutto se stai assumendo farmaci, in stato di gravidanza, allattamento, in presenza di malattie digestive o altre patologie.

Cerchi un rimedio naturale a base di bromelina? Ti consigliamo questi: 

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Ritenzione idrica: i rimedi naturali per eliminarla

› Cellulite: i rimedi naturali per liberarsene

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Bromelina da ananas: a cosa serve

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 10/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/08/2025

Ne sento parlare davvero spesso, e soprattutto ultimamente con più consapevolezza! Qualsiasi persona che mi dice di averla assunta conferma risultati ottimi su vari fronti. Articolo dettagliato

Lia M.

Recensione del 29/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/07/2025

Ha molte proprietà che mi interessano, infatti ultimamente stavo proprio pensando di acquistarla, soprattutto per i benefici dimostrati sulla ritenzione idrica

Michela R.

Recensione del 26/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/07/2025

Conoscevo gli effetti della bromelina e ho apprezzato molto l'articolo che li riassume tutti. Assumendo e alternando abitualmente cicli di integratori, in questo caso preferisco assumerla con costanza dal frutto che, essendo tropicale, riesco a trovare al supermercato tutto l'anno e del quale mangio sempre anche il gambo (quando è più duro lo taglio a fettine sottili ed è buonissimo!).

Gilia M.

Recensione del 14/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2025

Non conoscevo tutte queste proprietà dell'ananas prima di leggerle qui sul blog di Macrolibrarsi e penso che inizierò sicuramente a mangiarne di più.

Baristo T.

Recensione del 13/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/06/2025

Le proprietà dell'ananas e della bromelina contenuta soprattutto nel cuore le ho imparate proprio su questo blog e da anni terminiamo i pasti con una fetta per aiutare a digerire meglio e allo stesso tempo non appesantire apportando tutti i benefici di questo frutto. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 2 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 18 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 23 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.