Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Linfa di betulla: proprietà e benefici

Pubblicato 6 anni fa

Scopri perché fa bene e quando assumerla

La betulla è una pianta originaria del nord Europa, ma cresce anche ad altre latitudini. La sua particolarità è quella di riuscire a vivere in terreni desertici e preparare il terreno per la crescita di altre piante.

In Siberia è considerato un albero sacro, ritenuto pilastro cosmico e per questo venerato e ritenuto un portafortuna.

A fine inverno dal suo tronco si estrae la linfa, detta anche acqua di betulla, che è uno dei rimedi più usati a scopo depurativo.

Scopriamo tutti i benefici e le proprietà della linfa di betulla.

Indice dei contenuti:

Che cos’è la linfa di betulla

Due bicchieri con linfa di betulla, e ramo di foglie di betulla

La linfa che si ricava dalle incisioni del tronco della betulla è una soluzione di sostanze vitali che serve alla pianta per il proprio nutrimento.

In estate la pianta sintetizza lo zucchero attraverso la fotosintesi clorofilliana: quello in eccesso, in autunno, viene immagazzinato nelle radici così da fornire nutrimento durante il risveglio primaverile, quando la pianta inizia a succhiare acqua e minerali dal terreno e trasforma in zucchero le sostanze immagazzinate.

Questa miscela di acqua, minerali, nutrienti e zucchero compone la linfa che in primavera sale dalle radici al tronco fino alle chiome. Si raccoglie, in genere, fra marzo e aprile, prima che sulla pianta spuntino le nuove foglie. Per raccogliere la linfa, si fanno delle piccole incisioni sul tronco, in modo da non danneggiare l'albero.

La linfa di betulla è un composto molto ricco, che contiene:

  • fruttosio,
  • glucosio,
  • acidi della frutta,
  • aminoacidi,
  • vitamina C,
  • potassio,
  • calcio,
  • fosforo,
  • magnesio,
  • manganese,
  • ferro.

Linfa di betulla: a cosa serve

Grazie alle proprietà diuretiche, la linfa di betulla è utile per eliminare i liquidi in eccesso in caso di edemi, ritenzione idrica, cellulite e gonfiori a gambe e caviglie

Le virtù benefiche della betulla sono note fin dal Medioevo, quando si riteneva che l’acqua ma anche la linfa fossero un rimedio in grado di sciogliere i calcoli renali. A quel tempo era soprannominata “la pianta renale”. Oggi sappiamo che la betulla ha molti più benefici. Eccoli di seguito. 

Ha azione diuretica, drenante e depurativa

In effetti, la linfa ha un effetto depurativo sulle vie urinarie che è in grado di contrastare la presenza di microrganismi che possono facilitare infezioni in questo tratto. Avendo attività diuretica, permette anche di aumentare la diuresi, mantenendo puliti reni e vescica da piccoli calcoli o sabbia nei reni.

Le capacità depurative, drenanti e diuretiche facilitano l’eliminazione dei liquidi in eccesso che creano ristagno. Per questo viene consigliata in caso di ritenzione idrica e tendenza a ritenere i liquidi in eccesso che si manifesta con gonfiore di gambe e caviglie.

L’azione depurativa della linfa di betulla agisce soprattutto sul nostro sistema linfatico, il fitto sistema deputato alla eliminazione delle scorie dal corpo. Se il sistema linfatico perde la propria funzionalità può favorire gonfiori, infiammazioni e altri problemi.

Dà sostegno alla pelle

Depurando l’organismo e il sistema linfatico, anche la pelle ne beneficia: in poco tempo appare più bella, luminosa e splendente. Con un aumento delle scorie nell'organismo la pelle può apparire spenta, opaca, perdere di vitalità e manifestare anche problemi, come acne, arrossamenti ecc.

La linfa contiene anche vitamina C che stimola la produzione di collagene, la proteina che mantiene la pelle tonica, elastica e idratata.

Ha azione antinfiammatoria 

Aiuta inoltre a controllare gli inestetismi della cellulite, proprio per le sue proprietà diuretiche unite a quelle antinfiammatorie

La linfa di betulla può aiutare anche nel controllo del peso corporeo, soprattutto se causato da ristagno di liquidi. Non ha effetto dimagrante, ma può aiutare a perdere quei liquidi in eccesso e l'infiammazione che possono favorire aumento di peso.

Promuove l'attività antiossidante 

Data l'azione antiossidante, la betulla può aiutare la pelle nel contrasto all'azione dannosa dei radicali liberi, responsabili dello stress ossidativo e dell'invecchiamento precoce. La capacità antiossidante, secondo i ricercatori, è promossa da una particolare sostanza, la betulina, che una volta ingerita l'organismo trasforma in acido betulinico.

Controindicazioni della linfa di betulla

L’assunzione della betulla è considerata sicura e ben tollerata. Tuttavia ci sono dei casi in cui questa sostanza non è indicata. È da evitare se si stanno già assumendo diuretici di sintesi e in caso di insufficienza renale.

La linfa di betulla ha controindicazioni in caso di assunzione di farmaci anticoagulanti o aggreganti piastrinici o in caso di allergie alle betulacee.

In gravidanza e allattamento è bene chiedere il parere del proprio medico prima dell'assunzione.

Scopri la nostra selezione di rimedi naturali drenanti, depurativi e diuretici per contrastare ritenzione idrica, gambe gonfie e altri inestetismi: 

La naturopata consiglia: lo xilitolo di betulla è un dolcificante naturale

Ottenuto dalla corteccia della betulla, lo xilitolo può essere usato come dolcificante naturale a basso indice glicemico

Estratto dalla corteccia della betulla, lo xilitolo (lo si può estrarre anche da mais, fragole e lamponi) è un dolcificante usato da secoli nei paesi scandinavi.

Ha un basso indice glicemico, motivo per cui può essere consumato – con moderazione – anche da chi ha problemi di iperglicemia.

Secondo alcuni studi, utilizzato in apposite formulazioni per il benessere del cavo orale, lo xilitolo avrebbe effetto benefico anche nella protezione dei denti, perché contrasta la formazione della carie.

Sarebbe in grado anche di stimolare l’attività del sistema immunitario

Infine, alcuni studi hanno anche dimostrato che un consumo quotidiano sarebbe in grado di aumentare la densità ossea, contrastando la demineralizzazione di ossa e denti.

Scopri la nostra selezione di xilitolo

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Linfa di betulla: proprietà e benefici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 09/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/04/2025

La trovo particolarmente diuretica anche se molti non ci credono e all'inizio, prima di provarla, nemmeno io ci credevo. Mi trovo bene per periodi brevi ma continui magari ripetuti un paio di volta l'anno. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Ne ho sempre sentito parlare ma non l'ho mai assunta perché non ne ho mai sentito la necessità sapendo a cosa serve. Sicuramente utile per i vari rimedi descritti in articolo per alleviare e migliorare le problematiche del microcircolo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.