Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Carote, bardana e radice di loto al sesamo

Pubblicato 4 anni fa

Un contorno di radici assortite molto semplice, in giapponese il cosiddetto “kinpira”, uno stile che ne prevede il taglio a forma di fiammifero.

Oltre ad essere un piatto delizioso, conferisce molta energia e vitalità al corpo, andando a lavorare in particolar modo su intestino ed organi riproduttivi, e più in generale sugli stati di convalescenza.

Indice dei contenuti:

Ingredienti

Procedimento

Reidratate la bardana secca in una pentola, coprendola di acqua e fatela bollire qualche minuto. Scolate l’acqua e strizzatela delicatamente.

Mettere la radice del loto in ammollo e poi sbollentatela qualche minuto.

Scaldate l'olio in una padella a fuoco medio e rosolate la bardana per pochi minuti con qualche pizzico di sale marino fino a quando l'aroma legnoso diventa dolce. Aggiungete la radice di loto e le carote e rosolate per altri 3 minuti.

Coprite leggermente il fondo della padella con 2 cm circa di acqua. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma a un livello medio, coprite la padella e cuocete a fuoco lento per 15/25 minuti fino a quando le verdure saranno leggermente tenere e l'acqua sarà quasi assorbita.

Aggiungete shoyu e coprite. Cuocete ancora per qualche minuto, scoprite e lasciate sulla fiamma fino a quando quasi tutto il liquido evapora.

Alla fine, aggiungete il succo di zenzero, i semi di sesamo, mescolate delicatamente e servite.

Se ti manca qualche ingrediente puoi acquistarlo qui:

Carote, bardana e radice di loto al sesamo


Ultimi commenti su Carote, bardana e radice di loto al sesamo

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 20/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2025

Un modo interessante per utilizzare la radice di loto e la bardana. Grazie per le informazioni, le ho apprezzate tanto e sarà uno dei pochi piatti orientali che servirò senza paura che a qualcuno possa non piacere.

Baristo T.

Recensione del 27/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/10/2024

Una ricetta interessante da provare assolutamente. Ho letto molto sul loto e mi piacerebbe molto provarlo, inoltre questo piatto con tutti i colori delle verdure utilizzate è bellissimo da vedere. Grazie per la ricetta e tutti passaggi.

Gilia M.

Recensione del 10/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2024

Che piatto buonissimo, leggero e pieno di gusto facile da fare ed è un toccasana per tutti i nutrienti tipici delle radici e la croccantezza tipica dei semi di sesamo che donano anche il loro profumo e il loro gusto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.