Carote, bardana e radice di loto al sesamo
Pubblicato
4 anni fa
Djanna - Macrogioia
Cuoca macrobiotica
Un contorno di radici assortite molto semplice, in giapponese il cosiddetto “kinpira”, uno stile che ne prevede il taglio a forma di fiammifero.
Oltre ad essere un piatto delizioso, conferisce molta energia e vitalità al corpo, andando a lavorare in particolar modo su intestino ed organi riproduttivi, e più in generale sugli stati di convalescenza.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
- ½ tazza di bardana secca e reidratata
- 1 tazza di radice di loto tagliata in 4 parti (fresca sarebbe ottimale ma all’occorrenza va benissimo secca)
- 1 tazza di carote tagliate a fiammifero
- semi di sesamo qb
- 1 cucchiaio di salsa shoyu
- 2 cucchiai di succo di zenzero
Procedimento
Reidratate la bardana secca in una pentola, coprendola di acqua e fatela bollire qualche minuto. Scolate l’acqua e strizzatela delicatamente.
Mettere la radice del loto in ammollo e poi sbollentatela qualche minuto.
Scaldate l'olio in una padella a fuoco medio e rosolate la bardana per pochi minuti con qualche pizzico di sale marino fino a quando l'aroma legnoso diventa dolce. Aggiungete la radice di loto e le carote e rosolate per altri 3 minuti.
Coprite leggermente il fondo della padella con 2 cm circa di acqua. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma a un livello medio, coprite la padella e cuocete a fuoco lento per 15/25 minuti fino a quando le verdure saranno leggermente tenere e l'acqua sarà quasi assorbita.
Aggiungete shoyu e coprite. Cuocete ancora per qualche minuto, scoprite e lasciate sulla fiamma fino a quando quasi tutto il liquido evapora.
Alla fine, aggiungete il succo di zenzero, i semi di sesamo, mescolate delicatamente e servite.
Se ti manca qualche ingrediente puoi acquistarlo qui: